RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji XT3 in campo







avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:34

secondo voi, in una situazione di poca luce...diciamo le 17.00 di pomeriggio di adesso, a quanto possiamo spingere l'ISO di questa macchina per avere foto decenti??
perchè io sono indecisissimo fra questa macchina e la Sony Alpha 7 mark II.
So che sono macchine diverse, io faccio in prevalenza ritratti ambientati e street, ho bisogno di nitidezza dell'immagine soprattutto, un bel bokeh , maneggevolezza , trasportabilità (non voglio portarmi dietro kg di roba, ho già dato grazie!)
Una macchina semplice, veloce, sempre pronta, senza tanti ghirigori, ma che abbia anche un'ottima Q.I.
In genere non scatto in notturna.
Direte voi...."e grazie al...." ahaha lo so, lo so, ma credo che in questo forum ci sia genete che di fotografia ne mastica assai più di me e un consigliolo accetto sempre.
Grazie a chi mi risponderà.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:38

La x-t2 già era paragonabile alla a7ii riguardo gli iso, bisogna vedere quanto sia meglio la t3 rispetto alla t2 a questo Punto, io sono passato proprio da a7ii a x-t2 senza rimpianti, faccio ritratti e foto di viaggio ed eventi

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:33

C'è da dire che la A7ii non brillava per qualità ad alti ISO... la x-t3 sembra essere un pelo meglio della 2 ma guardando comparative in giro meno di uno stop.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:44

La XT3 è davvero una splendida macchina.
Complimenti a Fuji.

La XT2 probabilmente era anche superiire alla Sony a7II che ho avuto ma li era evidente una castrazione di Sony per rendere la a7r2 più appetibile.
Da 3200 ISO a 6400 il decadimento era troppo eccessivo per non essere fatto apposta.

Comunque prima o poi prenderò una fuji...

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:40

Io con la T1 ho fatto foto decenti anche a 6400.
Gli ISO c'entrano poco è la luce a parita di ISO che fa la differenza anche a ISO base e la luce ce la dobbiamo andare a cercare noi, non ce la da la macchina...da qui il famoso detto fra fotografi "buona luce a tutti"

Urumqi China XT-1 a 6400 ISO mano libera




Se giri fra le mie gallerie street ne trovi anche fatte con XE1
XE1 Osaka 5000 ISO




Pensi che la T3 potra fare peggio?;-)
Bisogna cercare la giusta luce, l'ispirazione il mezzo non deve essere prioritario al tutto.
Fai le foto di street all'imbrunire?...In casa Fuji va bene anche una T1..ma la T3 ti darà sicuramente il vantaggio di avere un AF ed un'operatività grazie al nuovo processore che la Sony A7II se la sogna, ma anche per il layout della macchina.
La Sony che prendi a confronto ha sempre a vantaggio un sensore FF che per quanto se ne dica: un sensore più grande parte sempre avvantaggiato sul più piccolo...credo che però il vantaggio rimane solo quello.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:22

belle foto, grazie delle esaurienti spiegazioni!
Eventualmente il salto lo farei prendendo in considerazione la Sony alpha 7r mark II?

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:45

Se per te avere un sensore FF è un "must" il salto lo faresti in casa sony con una A7 III.
Parlando di pornotecnologia...per fare buone foto ci vuole tanta cultura fotografica, buone basi tecniche, tanta pratica, passione e un po di "culo e follia" allora a volte può bastare anche lo smartphone o la macchina a pellicola senza AF che abbiamo in soffitta ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:08

Parlando di pornotecnologia...per fare buone foto ci vuole tanta cultura fotografica, buone basi tecniche, tanta pratica, passione e un po di "culo e follia" allora a volte può bastare anche lo smartphone o la macchina a pellicola senza AF che abbiamo in soffitta

CHAPEAU! Arci

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:49

Sono d'accordo in parte con questa affermazione.
certo, Se si pensa ad Ansel Adams che si faceva dei km in montagna con quei macchinoni e sfornava quelle popò di foto, certo che si può fare tutto con tutto.
Però oggi tutta hanno la macchina per andare al lavoro e non si usano più le carrozze trainate da cavalli.
E credo che se i grandi fotogafi del passato avessero avuto la possibilità di utilizzare le nostre macchine e i nostri obiettivi, non le avrebbero snobbate.
Voglio dire, alla base di tutto io approvo il discorso che ci debba essere alta conoscenza tecnica e pratica, ma se la macchina ci aiuta tanto meglio.
Alla fine non è che una macchina FF ha una qualità d'immagine migliore di una APS-C, solo ti da più autonomia di scatto, nel senso che ti aiuta in condizioni poco favorevoli, penso.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:16

Ikigami la a7r2 è uno spettacolo di macchina, ha un sensore commovente (passatemi il termine).
Ma ovviamente richiede obiettivi top per essere apprezzato come si deve.
La a7III è la perfetta ML FF all round.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:21

Lio 78..per obiettivo top si intendono i fissi zeiss e Sigma art per intenderci?
Il nuovo Tamron 28-75 f.2.8 potrebbe andare bene come buon tuttofare su una macchina del genere?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:24

Però la a7rii è un po' lenta operativamente

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:50

Per chi fa video....

www.fujirumors.com/fujifilm-x-t3-new-firmware-will-add-exfat-file-syst

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:10

mattek si, dicono sia un pò lenta, ma va bene, sono lento pure io...ahahahaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:41

La A7rII e sicuramente più lenta e operativamente meno pratica delle Fuji in genere però su la qualità dei file che sforna accoppiata a lenti Pro il confronto diventa difficile, come già detto FF vs APSC non si può fare...ma dipende che uso poi si fa delle foto...se debbo postare web...il divario si assottiglia, se debbo stampare o fare pixel peeping allora la differenza si vede. Io ho come riferimento in FF ho la D810 per queste seghe mentali, e la differenza si vede.

Riguardo al grande maestro e semidio, inventore della post-produzione Ansel Adams..è vero che la tecnologia oggi da degli aiuti enormi ma questo non prescinde dal fatto che una lettura della teoria zonale di Adams sarebbe da consigliare a tutti.
Sarà che a me da ragazzino la scintilla parti in camera oscura quando vedevo apparire lentamente la foto nella bacinella di sviluppo.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me