| inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:52
“ Resta il fatto che l'uscita di una nuova fotocamera non impedisce a tutti i possessori di modelli precedenti di fare ottime foto. „ Shhhhhhhh non dirlo troppo in giro, nei forum ormai è assodato che, all'uscita di una nuova fotocamera, il modello precedente smetta di fare buone foto o, in poco tempo, smetta di fare foto in assoluto   |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 15:03
“ Shhhhhhhh non dirlo troppo in giro, nei forum ormai è assodato che, all'uscita di una nuova fotocamera, il modello precedente smetta di fare buone foto o, in poco tempo, smetta di fare foto in assoluto MrGreenMrGreenMrGreen „ Tu ci scherzi, ma sembra davvero che sia così a leggere qui dentro. Quasi certo che molti lo credano davvero. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 16:33
“ Tu ci scherzi, ma sembra davvero che sia così a leggere qui dentro. MrGreen Quasi certo che molti lo credano davvero. ;-) „ concordo pienamente |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 17:32
La mia. Sono Nicon/Canon/ altri che devono garantire che ottiche di terzi funzionino sulle loro macchine? Quando acquisti un' ottica di terze parti, é quel costruttore che ti garantisce l'usabilità sulle macchine di quel brand. Ed é quel costruttore che dovrebbe, se possibile, mantenere l'adattabilità. Il resto, a mio modesto avviso, sono "speranze", comprensibili, di chi ha acquistato ottiche terze. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 17:55
“ È consentito che Canon effettui modifiche di funzionamento per migliorare le prestazioni ma non può impedire che i terzi adattino i loro obiettivi ai nuovi corpi o aggiungere blocchi appositi per gli obiettivi esistenti. Sarebbe concorrenza scorretta e Canon subirebbe pesanti multe. „ La concorrenza scorretta è un'altra cosa. Io con i miei prodotti, inventati, progettati e brevettati da me ci faccio quello che voglio e nessuno può impedirmi di renderli compatibili solo ed esclusivamente con accessori progettati ad hoc da me, se non altro per offrire il massimo della compatibilità e garanzia di buon funzionamento. Se nell'eventualità qualcuno riesce comunque ad introdurre un accessorio non originale, io produttore non posso più garantire il corretto funzionamento del mio prodotto perché non posso garantire l'accessorio non di mia produzione, non solo, ma è anche venuto meno il rispetto del contratto di acquisto (che nessuno legge mai). Riguardo il reverse engineering, forse non lo sapete perché non leggete mai i contratti, ma è vietatissimo ed è esplicitamente riportato in quasi tutti i contratti di acquisto HW e SW e chi viola questa clausola contrattuale può anche essere denunciato. Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:15
“ma è vietatissimo ed è esplicitamente riportato in quasi tutti i contratti di acquisto” Ma se e' vietato perche' esiste? Accordi tra le case? |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:23
Ho un 70-200 2,8 Sigma comprato nel 98 ha sempre funzionato bene su EOS 5, 60d, 70d. Adesso è in riparazione, sto aspettando che me lo restituiscano per provarlo su 6dii. Sia DPP che DxO me lo riconoscono come EF. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:26
“ Riguardo il reverse engineering, forse non lo sapete perché non leggete mai i contratti, ma è vietatissimo ed è esplicitamente riportato in quasi tutti i contratti di acquisto HW e SW e chi viola questa clausola contrattuale può anche essere denunciato. Ma se e' vietato perche' esiste? Accordi tra le case? ? „ Interessante. Seguo. Non troverei strana l'esistenza di accordi, con tanti marchi di fotocamere dal punto di vista di uno di questi marchi impedire ad un costruttore rilevante di rendere disponibili le sue lenti anche ai propri corpi potrebbe essere concorrenzialmente svantaggioso. |
user65671 | inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:30
Mica le ditte sono obbligate a dire come progettano le ottiche. Fanno reverse engineering e non lo dicono. Credete che Canon e Nikon non abbiano preso e smontato un buon numero di Sony ML per analizzarle al microscopio? Mica ve lo dicono, chiaro. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:41
“ Ma se e' vietato perche' esiste? Accordi tra le case? „ Tacito assenso, X fa finta di non sapere che Y ha fatto R.I. per produrre lenti, Y fa finta di non sapere che K ha fatto R.I. per produrre gli adattatori etc. etc. però se X esce con una nuova macchina con protocollo leggermente differente, tocchera ad Y rifare R.I. per capire cosa non va…. un pò come succede con i Sigma per Sony, hanno capito come funziona l'AF sui fissi ma non ancora sugli Zoom…. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:11
“ Ma se e' vietato perche' esiste? Accordi tra le case? „ I brevetti durano vent'anni, se non sbaglio, quindi se un produttore si mette a fare reverse su un brevetto scaduto viola il contratto di acquisto, ma non il brevetto. Mi pare che l'EF risalga al 1987. Comunque basta che nel reverse non violi il brevetto, ma fai qualcosa che sia compatibile ma non perfettamente uguale che il brevetto non è più violato. Una causa tra una Canon/Nikon e Sigma o Tamron può durare molti anni e costare milioni di dollari, non so quanto il gioco valga la candela. Non so se qualcuno ricorda le cause, in campo informatico, tra Apple e Windows, quando uscì Windows 95 per l'eccessiva somiglianza dell'interfaccia dei due sistemi. Alla fine si accordarono e Microsoft aiutò Apple ad uscire dalla sua crisi ormai vicino al Chapter 11 (la nostra Amministrazione Controllata). In campo commerciale ed industriale di certezze nelle cause non ce ne sono, dipende tutto da chi ha i migliori avvocati, ecco perché non sono così rare le rotture o violazioni di contratti tra grandi aziende piene di soldi. Alla fine si va per accordi e non si litiga più. Questo è quanto mi disse anni fa mio cognato che lavorava come direttore acquisti e approvvigionamento di materie prime presso la Comau (gruppo Fiat). Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:20
“ Mica le ditte sono obbligate a dire come progettano le ottiche. Fanno reverse engineering e non lo dicono. Credete che Canon e Nikon non abbiano preso e smontato un buon numero di Sony ML per analizzarle al microscopio? Mica ve lo dicono, chiaro. „ Esattamente. Ovvio che se faccio una attività al limite della legalità non lo vado a dire ai giornalisti che lo scrivano sui giornali. Comunque anche in campo automobilistico le case acquistano i prodotti della concorrenza e li smontano per studiarli. Giorgio B. |
user14103 | inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:42
“ Pomeriggio finalmente proverò la R ;) „ sei stato inghiottito dal bocchettone ? attendiamo impressioni.. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:02
Giobol +1, con una nota: Canon tollera il reverse engineering. Più di così può solo infilarsi una scopa laggiù e ramazzare la stanza di Sigma È andata troppo per le lunghe, come già detto già sulla M100 il DPAF fa viaggiare un 50mm EX DG HSM più veloce che con le DSLR della sua epoca. Sulla R andrà ancora meglio. Tutto grasso che cola, altro che ostacoli. |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:30
“ Non so se qualcuno ricorda le cause, in campo informatico, tra Apple e Windows, quando uscì Windows 95 per l'eccessiva somiglianza dell'interfaccia dei due sistemi. „ Ahhhhh bei tempi quelli, anno di uscita del primo Red Hat   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |