| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:52
Mi spiegate per quale motivo "devo" fare un ritratto con 2o 3 cm di PDC? Per poi venire qui a dire che io posso farlo perché ho l'eye-af che funziona e gli altri no? A casa mia la sbornia del magico sfocato o di un occhio solo a fuoco è passata da un pezzo e il diaframma lo chiudo, non lo vieta mica nessuno... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:12
A casa tua puoi fare quello che vuoi, ma non puoi sindacare su quello che fa la gente a casa sua... Purtroppo c'è tanta gente che prende gli f1,2-2 e li usa a tutta apertura, che vuoi farci, tu sei guarito dalla malattia, evidentemente tutta questa gente che li usa così non ancora.. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:28
Peró è proprio vero che è una malattia fico... Fortunatamente ne sono guarito pure io... |
user7851 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:34
Minchia, finalmente si è compreso che a parte qualche occasione chiudere qualche stop non è un eresia. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:41
Sulle malattie non discuto (ad esempio per me la peggiore delle malattie è la visione a monitor al 100% dei file da 42 megapixel in su , sogno una a6700 da 12 megapixel tipo a7s) però alla gente piace... In questo hobby un po' tutto è malattia.. Sia alzarsi alle 4 per fare foto, sia passare giornate davanti al pc a togliere il rumore dal cielo... Etc etc.. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:48
@fico ognuno di noi è libero di fare ciò che vuole e non sono certo io a sindacare, ciò detto mi permetto di dire la mia opinione vedi mai che guarisca anche qualcun altro @Mastro e @Vonclick il limite di alcuni è sempre quello di ragionare per assoluti mentre in realtà è sempre tutto soggettivo |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:50
@fico anche per me la visione al 100% è una brutta abitudine. Come per la mania dello scatto a TA sempre e comunque, però, il fatto che sia "di moda" farlo non mi impedisce di dire la mia |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:54
Tutti possiamo dire la nostra ovviamente... Resta il fatto che, come ho detto nel primo post e lo ripeto ancora, se la Nikon non dovesse avere eye-af ci sarebbe da ridere perché, come ho detto nel primo post, la gente da una mirrorless, mia opinione ovviamente, si aspetta proprio quel tipo di funzioni, non tutti ovviamente, ma la maggioranza delle persone si Lo so perché l'argomento eye-af per chi passa in Sony è tra i più gettonati, sia qui sia su dpreview & company... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:55
PS a scanso di equivoci non ho niente sugli scatti a TA, questo de Lo Straniero lo trovo stupendo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1865588&srt=&show2=1&l=it come molti altri suoi scatti. Lo stesso vale per Bergamini. Ma loro non scattano semplicemente a TA... PS la battuta dopo aver visto gli scatti de Lo Straniero è di Bergamini sulla assoluta necessità di avere l'eye-af ci starebbe |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:59
@fico che la gente se lo aspetti è probabile, ma questo perché con ogni probabilità molti pensano alla funzione in sé e non se ne hanno bisogno. Purtroppo il forum aiuta ad alimentare la scimmia e non, come secondo me dovrebbe essere, a maturare una certa consapevolezza |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:00
I ritratti si cannano anche a f/2.8, non solo a tutta apertura con i superluminosi, perché la fotocamera quando prende il fuoco magari sul naso non è che lo mette a metà della pdc sempre...l'eye-af è una comodità innegabile (e nemmeno lui è infallibile) anche se ovviamente non è l'unica soluzione per fare buoni ritratti. Il plus delle ultime sony come è stato ricordato è nella reattività quando si vogliono fare ritratti rubati, tiri su la fotocamera senza portarla all'occhio (schermo tiltato), componi alla buona ma SENZA dovere mettere il soggetto sul punto af, quindi SCEGLIENDO comunque la composizione, premi il pulsante e molto spesso...buona la prima. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:00
Ma infatti cerchi la battuta partendo dal presupposto sbagliato ... Nessuno dice che le nuove funzioni delle nuove macchine fotografiche sono e saranno assolutamente necessarie, io e molti altri diciamo che sono semplicemente comode |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:11
La fotografia in questi anni è cambiata moltissimo grazie al mezzo tecnico, eye-focus da non usare come unica risorsa, quello no... spingerà ancora di più questi limiti e abbasserà il margine di errore, in molti casi permetterà diaframmi più aperti e quindi iso più bassi a parità di situazione... insomma solo vantaggi... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:38
Non discuto sullo scatto (ottimo ritratto)ma non dirmi che in PP non si è aggiunta molta nitidezza con software Photoshop o altro. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:42
In attesa del 23 agosto anche questa pagina si sta chiudendo. Meno 10 giorni alla grande rappresentazione della Mirrorless FF Nikon. Ne sentiremo e leggeremo tutorial da tutto il mondo. Supererà la a7rIII o la a9? Di prezzo sicuramente si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |