| inviato il 18 Marzo 2018 ore 23:31
Ah ok, io di solito comparo a parità di luminosità non di PDC |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 0:11
Luminosità su pari formato mi sembra corretto, su formati sensore diversi io considero, magari ingiustamente, il valore di PDC perché entrambi i fattori influiscono sul risultato e la fruibilità |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 4:49
Sinceramente io compro le ottiche per la luminosità e non per la pdc. Non sempre chiaramente pensando ai pro Oly . La mia domanda comunque non era polemica ma con intento costruttivo : ponendo un corredo composto da una Pro come la Omd 1 mark 2 , una Omd 1 Mark 1 , un Olympus 12-40 2,8 e il 40 - 150 2,8 , un 45 1,2 e un 25 1,4 ... un corrispettivo pari luminosità quanto dovrò spendere per Sony ? Anche parlando di usato ? Qui su Oly siamo sui 4000 usato e diciamo quasi 5000 nuovo P.s se non ho fatto male i conti solo di lenti siamo sugli 8000 euro nuovo |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:33
Chiaramente il sistema micro 4/3 come prezzi è senz'altro più abbordabile rispetto al fufu |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:34
Ciao, anch'io quando scelgo un obbiettivo lo faccio in base alla sua luminosità e, in base a questo lo pago. Da ignorante vorrei chiedere: quando si prendono obbiettivi di formati diversi, esempio m43 e ff, la pdc cambia per via del sensore ma la luminosità no. Se un obiettivo è f2.8 è f2.8 sia su ff che su m43. È corretto o no? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:36
Si Fabercula è corretto. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:45
Ovviamente, è quello che la gente non ha ancora capito... progettualmente un f2.8 è f2.8, punto. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:46
Insomma riassumendo m43 è più compatto e leggero (molto rispetto a FF un pò meno rispetto a Fuji) ed economico (le lenti pro costano un pochino meno di quelle fuji e ci sono anche delle lenti molto buone non pro che costano decisamente meno). Per contro ha una elevata pdc (che può essere un difetto o un pregio... molti ritengono sia un difetto) e maggiore rumore agli alti iso (circa 2/3 di stop nella mia esperienza ma può variare) che possono o meno essere recuperati dall'IBIS presente su tutte le camere recenti a seconda del soggetto. Ha il formato più "quadrato" che può piacere o meno (questo è veramente soggettivo). Olympus e Fuji hanno (almeno così si dice) ottimi jpeg ooc. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:56
Dimenticavo, il raw fuji da sensori con mascheratura Xtrans è generalmente ritenuto più "ostico" da demosaicizzare (anche questo è oggetto di accesi dibattiti ma in media mi sembra sia molto più dipendente dal software di sviluppo di alrei RAW). I RAW di Olympus e Panasonic sono ritenuti in genere più facili da manipolare. Così tanto per riassumere e dare un senso compiuto al tread . |
user136297 | inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:01
Ignoranza mia, ma se il 4/3 ha il sensore quadrato, perchè tutte le foto qui su juza sono rettangolari? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:04
A leggere su Juza il FF Sony A7 è addirittura compatto ed economico come un m4\3 "che ve devo dì"... basta crederci poi il 24-70 f4 magicamente diventa equivalente per costi e prestazioni al 12-40 2,8... mettiamoci d'accordo e poniamo quantomeno un limite alle fregnacce da forum Io di Sony A7 ne ho comprate 3... e c'ho provato anche il 24-70... quest'obiettivo è semplicemente indecente. Zeiss dovrebbe ritirare la licenza di utilizzo del suo nome... io alla fine gli ho preferito l'obiettivo kit 28-75... quindi va bene che le Sony sono le uniche macchine fotografiche utilizzabili oggi giorno, le migliori, anzi, le più meglio... però se mi paragonate il 24-70 al 12-40 mi incacchio |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:07
Trovo il file m43 da 20 Mpx meno tirato di quello della XT2 Nel senso che su Fuji si ha sempre la sensazione di coperta corta sul file. (ho migliaia di files Fuji). Trovo piu semplice e naturale intervenire sul file della nuova G9 sul discorso delle ottiche FF...avevo analizzato anche quello, ed ero arrivato alle conclusioni che ho scritto in precedenza. per avere ottiche al pari delle Pan/Oly 1.2 o 1.4 o Fuji 1.2 e 1.4, con la Sony si ritorna ad avere dei bei barattoli grandi e pesanti nella borsa |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:27
Lo Zuiko 12-40 è un'ottima lente. Paragonata alle lenti per Full Frame è circa la metà e forse da l'idea un po' di giocattolino però, da portarsi in giro, è un piacere per via del suo peso. Sulla resa non non posso esprimermi perché non ne capisco un tubo di tutti sto tecnicismi, anzi mi viene il mal di testa provo a leggere certi thread. Adesso l'ho permutato per prendere il 12-100 f4. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:33
Rumi: magari fosse quadrato. Ha le dimensioni di 17.3 mm × 13.0 mm con un rapporto fra i lati di 4:3. Se fosse quadrato sarebbe 17.3x17.3 (e non sarebbe una cattiva idea). |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:54
Insomma siamo su due livelli economici diversi , non sarei del tutto convinto che siamo su livelli qualitativi altrettanto diversi Se chi ha avuto tutti e due i sistemi ci potesse illuminare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |