JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parla con me max. Non fare branco. É brutto e degradante.
Non é che non l'ho considerato, l'ho ignorato perché entrambi i risultati sono inservibili, ma di brutto, non di poco, quindi mi piacerebbe vedere il confronto ripetuto fino ad una soglia che non sia oltre il limite... E' vero che lightroom vira i colori e DPP no.
Gli haters tiran su di 5ev, e voi che fate? Lo stesso a 25600 iso, per provare che é acr che azzoppa la 6d2?
user67391
inviato il 15 Agosto 2017 ore 14:57
Angus Af, appena decente? L'hai provata? Hdb Af non a livello della 5d III? Non è per fare polemica
Se l'AF ha le prestazioni di quello dell'80D, è adeguato anche per situazioni movimentate. A meno che l'averlo installato su una FF non implichi un qualche handicap che al momento mi sfugge. Io sono contendo dell'af, anche in continuo della 80D. Anzi, il display tilt + Dual pixel AF, permette di fare scatti che con una altre marche sarebbero semplicemente impossibili per le scarse prestazioni che hanno queste ultime quando sono in Live view.
si l'af è importante ma non per raffiche in AI. userei l'AI solo per dei panning ma con punti sui terzi
lo so che la 6d II non è nata per compararsi con la 5d III perché è una macchina ricca di mezzi ma non pensati per uso pro. però al momento in termini di prezzo sono appaiate. ho aspettato tanto che la 5d III scendesse di prezzo e fatto prove alle manifestazioni canon, portandomi a casa foto sottoesposte di due stop a 3200 iso,per vedere se fossero recuperabili e mi sembravano buone anche se non eccelse. Se la 6d II mi permette di fare un pelo meglio, i video a 60frame son buoni e l'af funziona decentemente prenderei la 6d II. per fotografare cavalli in autunno e decisamente comodo salire con gli iso e recuperare le ombre ma in tante altre situazioni pregerirei esporre a dx e mi sembra che la 6d II abbia un'ottima dinamica sulle alte luci
PS
devo anche comprarmi un grandangolo e mi piaceva l'idea del tamron 15-30 che mi permetterebbe un po' più di creatività del solito 24mm che usavo anche con nilon a pellicola. C'è qualche problema che tu sappia con una delle due? se non ho capito male con il dual pixel possono essercene ma se si usa l'af nel mirino no immagino...
La 5d mark III utilizzava una unità autofocus quasi identica (fatta eccezione per alcuni dettagli sulla parte ottica) a quella montata sulla 1dx: quella della 6d mark II è di derivazione 80d, destinata ad un altro segmento di fotocamere.
Poi, l'unità af della 80d beneficia di alcune migliorie introdotte per migliorare il rapporto segnale rumore dei sensori (infatti arriva ad operare fino a -3ev con il punto af centrale, mentre quella della 5d mark III/1dx si ferma a -2ev), ma è destinata ad un'altra fascia di prodotti.
E' completamente diverso anche il software di gestione della messa a fuoco in ai servo, e la struttura dei menu: sulla 5d mark III vi sono i vari "case", messi a punto per determinati scenari, e personalizzabili con determinate impostazioni, mentre su 80d e 6d mark II si devono cercare le varie opzioni ai servo in differenti menu.
“ Trovo che il test metta in luce i limiti di acr/lightroom, che si dimostra non eccezionale nella gestione dei file delle reflex Canon, nelle foto scattate a sensibilità iso elevate. La cosa è confermata anche dalle prove di dpreview, dato che le anteprime sono conversioni effettuate con acr, mentre elaborando i file con dpp si ha maggior dettaglio e meno rumore visibile. ___ Anche quando sono entrate in commercio le 1dx mark II e 5d mark IV vi sono state miriadi di lamentele per la pessima resa cromatica, in accoppiata ai software Adobe, fino a che con aggiornamenti successivi non hanno corretto la cosa. „
Non ho seguito molto la 5DIV perché decisamente fuori budget per me, ma i test della 5DIV su DPReview quando sono stati fatti? In teoria vengono caricati dopo pochi giorni (o al massimo poche settimane) quindi nel caso ci fosse stato un problema sarebbe dovuto essere visibile nei test della Mark IV, eppure la 5DIV appare comunque ottima nei recuperi, di sicuro su tutt' altro livello rispetto alla 6D II e anche in questo caso in accordo con gli altri test che la davano buona QUASI quanto gli ultimi sensori Sony da quel punto di vista, o comunque con una differenza abbastanza piccola da risultare irrilevante nonostante il dual pixel e l'aumento di risoluzione. Spero di essermi spiegato, quello che intendo dire è che se davvero fosse CRAW il problema anche la 5DIV sarebbe dovuta essere pesantemente penalizzata prima dei "fix", invece così non è stato. In ogni caso mo mi scarico qualche file e provo a dare un' occhiata con RAWDigger per vedere che salta fuori con quello.
“ fissando dei valori di sua scelta per la riduzione del rumore (che invece andrebbero scelti ad hoc in funzione della sensibilità iso, in modo da massimizzare il dettaglio visibile, in relazione al rumore), „
Beh, chi lo dice che non stati scelti ad hoc quei settaggi? Quello che credo l'autore volesse dire è che non importa quale software si usi per convertire il file RAW alla fine di rumore ce n'è parecchio e porta in ogni caso a compromessi nella qualità di immagine. In ogni caso quello è più il confronto tra software che tra MKI/MKII, alla fine le conclusioni dell' articolo sono le stesse che stanno saltando fuori da tutte le altre review delle due fotcamere messe fianco a fianco. Sicuramente sarebbe stato meglio se avesse caricato anche lo sviluppo dei file della MKI con DPP in modo da eliminare totalmente la variabile CameraRAW.
“ Infine, lo scenario fotografato presenta ben pochi elementi ricchi di dettaglio... „
Boh è un test sul campo, il test chart sono una buona cosa ma alla fine il test che più conta è fotografare quello che fotografi normalmente.
@Sunblack sorry, troppo spam non riesco a star dietro a tutte le discussioni
Io vedo solo fanboy che se lo menano a vicenda da 12 pagine e sfottono ogni tanto quando arriva uno che che non é della cosca. Postato un test un paio di pagine fa, ho ricevuto DUE risposte serie (di cui una di Sunblack che mi faceva semplicemente notare di aver già postato lo stesso test in un altro topic) e il resto solamente idiozie inutili, mi sembra di essere tornato alle elementari. Metto il link di un test degli ISO, dove il recupero estremo è giusto un piccolo paragrafo, secondo commento è :" OMG DI NUOVO I +5 EV !!!1!1!" Il top è stato raggiunto quando ho letto che la Canon ha scelto di fare la 6DII con meno gamma dinamica per velocizzare la raffica senza dover alzare troppo il prezzo della macchina in modo da non dover risparmiare sul controllo qualità. Lo so, non ha senso, ma è quello che è stato scritto e infatti ho deciso di lasciar perdere perché è inutile discutere con chi non comprende nemmeno le basi e ti banna quando ha torto.
si l'af è importante ma non per raffiche in AI. userei l'AI solo per dei panning ma con punti sui terzi
lo so che la 6d II non è nata per compararsi con la 5d III perché è una macchina ricca di mezzi ma non pensati per uso pro. però al momento in termini di prezzo sono appaiate. ho aspettato tanto che la 5d III scendesse di prezzo e fatto prove alle manifestazioni canon, portandomi a casa foto sottoesposte di due stop a 3200 iso,per vedere se fossero recuperabili e mi sembravano buone anche se non eccelse. Se la 6d II mi permette di fare un pelo meglio, i video a 60frame son buoni e l'af funziona decentemente prenderei la 6d II. per fotografare cavalli in autunno e decisamente comodo salire con gli iso e recuperare le ombre ma in tante altre situazioni pregerirei esporre a dx e mi sembra che la 6d II abbia un'ottima dinamica sulle alte luci „
Temo che il prodotto più indicato per tali utilizzi, tra le reflex Canon, sia la 5d mark IV (tralasciando la 1dx mark II, per il fattore costi): la gamma dinamica nelle ombre è proprio uno degli elementi che sono stati migliorati non poco.
Poi, non sostengo che con una 5d mark III o 6d mark II le foto risulterebbero inutilizzabili, tuttavia la resa sarà senz'altro peggiore. Chiaramente vi sono delle differenze di prezzo, ma anche le cifre da versare per 5d mark III o 6d mark II non sono proprio contenute, in assoluto.
il dual pixel è una delle cose che conosco meno in assoluto e temo che a me servirebbe poco. non trovo in canon un'ottica equivalente per qualità, prezzo e possibilità creative come quel tamron
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!