| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:33
più che stabilizzatore per fare questo genere di foto ci vuole molta gamma dinamica con il m4\3 credo sia difficile tirar fuori qualcosa del genere www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2275864 |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:34
Per altro... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:41
“ sei proprio sicuro che vedresti solo del micromosso? sei proprio sicuro che 20 anni fa in chiesa si girava con un 15 mm e si scattava a pellicola con una 800 iso su 35mm a 1/5 di sec.? sei proprio sicuro che se poi con questa foto ci faccio una doppia pagina su un album digitale 30x40 come dici tu non vedo nulla? ovviamente se veramente fai questo lavora da anni sai che non è così e ti stai un pò barcamenando.... nel frattempo se ne hai fatte di foto così 20 anni fa mostramele ;-).... peccato che non le hai fatte e neanche avresti mai provato a farse a pellicola, questa la verità su via, siamo un minimo onesti ... la foto da 20 anni a questa parte è radicalmente cambiata grazie alla tecnologia che ha portato un nuovo linguaggio „ Allora...partiamo da alcune cose...mai fatto in vita mia un album digitale. Solo foto stampata sul serio su cartoncino di ottima fattura. Vecchia concezione (per riprendere il tuo discorso)? Questo magari lo dici tu (non so, prova a dirmi)!!! Concezione invece ancora modernissima!!! Purtroppo io odio i fotoalbum...i miei sposi lo sanno e vengono da me anche per questo. Nel 2017...che "vecchissimi" che sono anche loro!!! E' vero...20 anni fa in chiesa non si girava con il 15 ma con il 14 Sigma 2,8!!! Per non parlare del 20 Nikkor AF-D ancora più vecchio (o del 18 AF-D che avevo...mi piaceva...ma aveva una distorsione a baffo sugli orizzonti che mal sopportavo...pensa che presi una Leica R6 con il 21 SuperAngulon apposta!!!). Caro Blade...non fare troppo il presuntuoso, il saccente e soprattutto il presupponente. Io di quello di cui ti parlo è...mia esperienza diretta. Problemi tuoi se ritieni che ciò di cui parlo non sia realtà. A pellicola "quelle" foto si facevano...dai non dirmi che non "tiravi" i 400 o gli 800. Tra l'altro...questo è una dato reale, oggettivo...sai qual è stata una delle soprese più grandi quando si passò dalla pellicola al digitale (ed io nella mia zona fui uno dei più "tardi" ad approdarvi)? Lo sai? Te ne rendesti conto? Che a parità di tempi (di una certa lentezza) con il digitale veniva indotta una leggera quota in più di mosso che nella pellicola...pensa un po'... Comunque...non voglio convincere nessuno per carità...le mie sono solo opinioni e convinzioni mie...come lo sono le tue, del resto... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:44
Con il m43 non so... Con un aps Sony anche si. Cmq concordo con Blade.. la fotografia in 20 è cambiata in modo assoluto. Si pensi ai paesaggi o alle macro! Forse l'unica cosa che più o meno si può dire sia paragonabile è la foto in studio. Questo ovviamente non tenendo conto della postproduzione |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:47
“ gli stava sfuggendo di mano l'hype... MrGreenMrGreenMrGreen hanno preferito farlo sapere onde evitare delusioni di massa „ Esattamente. Qualcuno ai vertici avrà ben pensato di smorzare subito gli entusiasmi per evitare delusioni insensate al momento dell'annuncio ufficiale. Entriamo nell'ottica che evoluzioni "importanti" come un mirino ibrido passeranno necessariamente sempre prima dall'ammiraglia per poi essere implementate nei modelli successivi. Quelle "nuove" funzioni che spesso, paradossalmente, vengono introdotte su modelli entry level, sono novità che hanno bisogno di far testare a dovere sul mercato di massa per poi implementarle su modelli di alta gamma dove "l'affidabilità" è un fattore determinante. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:49
les credo che con una sony apsc forse il lavoro in pp sarebbe parecchio pesante e difficile da fare era per dire che una ff la differenza la fa eccome |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:52
“ Allora...partiamo da alcune cose...mai fatto in vita mia un album digitale. Solo foto stampata sul serio su cartoncino di ottima fattura. Vecchia concezione (per riprendere il tuo discorso)? Questo magari lo dici tu (non so, prova a dirmi)!!! Concezione invece ancora modernissima!!! Purtroppo io odio i fotoalbum...i miei sposi lo sanno e vengono da me anche per questo „ qui sfondi una porta aperta anche io lo propongo ... ma di sicuro se vogliono il digitale glielo faccio.... Epoca ha delle carte meravigliose, soprattutto le ultime nulla da invidiare alla vecchia maniera... “ dai non dirmi che non "tiravi" i 400 o gli 800 „ dimmi che sei un troll e tutto torna ahahahah si certo e con quale qualità? 20 anni fa con qualche eccezione si scattava con zenza bronica hassy cmq con medio formato, il 40/38 su MF hassy non arriva a 15 su 35 mm e neanche li avevano tutti questi obiettivi con quello che costavano ... ho 47 anni e a 17 tenevo il flash al povero Bellocchio ormai andato via ... il massimo che si poteva vedere in chiesa, ed erano foto bellissimo, le agfa 120 1000 iso stop!!! tutto il resto come una 400 tirata a 800 per fare una panoramica come la mia su 35mm ti restituiva mondezza, non lo avrebbe fatto nessuno ma stiamo scherzando... anche io non voglio convincere nessuno, le mie foto le possono vedere tutti di te si sa solo quello che dice... fai tu!!! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:53
@Lespauly infatti quando mi chiedono i book in studio gli dico sempre..... foto anni 80'? ahahaha e li porto fuori, salvo richieste imprescindibili.... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:54
In gamma dinamica non direi... Gli ultimi aps Sony hanno una gamma dinamica inaspettata. E te lo dice uno che ha usato per un bel po' la D800 e la D750! Forse la d750 fa un po meglio di una a6500 ma non a livello di rendersene conto in fase di sviluppo o stampa. In foto come quella postata poi hai anche il vantaggio di poter scattare tranquillamente a f/5,6 mantenendo ISO e tempi alti a mano libera se occorre. Se vogliamo il FF ha una resa più naturale nelle transizioni ma la GD non c'entra nulla. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:54
Comunque senza un'innovazione seria come quella dell'oculare ibrido una cifra sopra i 4k€ non ha più senso e quindi se viene confermata questa cifra PER ME si son già bruciati in partenza le vendite... In compenso aumenteranno esponenzialmente quelle della D810 (io stesso sto pensando di prendermela e usare in combinazione con la mia D750 quando prima avrei aspettato di vedere questa D850 se avesse avuto l'oculare ibrido...) |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:58
menomale, per un attimo avevo creduto che avessero voluto fare EVF che detesto più di ogni altra cosa nella mia 43....per fortuna rimarrà il buon vecchio e affidabile mirino e pomperanno i FPS a dovere, regalo del prossimo natale. Non capisco questa passione per gli EVF, laggosi , poco reattivi , irritanti direi. Nel 2050 ne riparliamo |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 15:58
Ma ora che si possono fare i quiklaps na tragedia ahahahahah |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:00
Quale frase? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |