user117231 | inviato il 02 Giugno 2017 ore 9:27
Praticamente il compagno di stanza del 24mm AFS f/1.4... infatti è la stessa fascia di prezzo. Ma io mi chiedo se ha senso vista la vicinanza delle due focali. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 10:37
Felix per come la vedo io ,se il 28 1.4 è buono come sembra.. Potrebbe far "morire" le altre due focali.. in alcuni ambiti.. Ovvio prima lo noleggio per un paio di lavori per poter giudicare |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 10:53
“ il problema vignettatura, non so se questo basta a renderlo un errore progettuale, „ In questo caso, per guadagnare risoluzione, si è ricorsi a un restringimento di copertura lasciando incidere pesantemente la vignettatura strutturale. Qui se non errore progettuale, può apparire come una debolezza ingegneristica e comunque non degna di un costruttore quale Canon. D'altra parte Nikon con il 14-24 è riuscita a costruire uno zoom grandangolo eccellente e con vignettatura moderata e parecchi anni prima. Magari all'atto pratico quella vignettatura si riesce a avviare, ma bisogna considerare che il 20, che errore progettuale può essere considerato avendo a tutti i diaframmi una risoluzione bassissima (non cresce allo chiudere del diaframma), è stato praticamente evitato proprio per quello che appare in difetto. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 11:05
“ uscito anche il Nikkor 17-35 che però non va assolutamente meglio di questo. „ Quando il 17-35 uscì Reflex fece una prova con il Canon e lo Zeiss e il Nikkor ne usci vincitore a alla grande e fino all'arrivo del 14-24 è stato lo zoom grandangolo di riferimento. Partiva alla focale 17 con bordi morbidi ma salivano subito per diventare eccellente su tutto il campo e fino a 35, mentre il Canon rimaneva sempre modesto ai bordi come se il diaframma incidesse per nulla. Lo Zeiss era molto corretto nella distorsione, ma leggermente inferiore negli altri parametri. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 11:14
Quoto assolutamente canopo..il 28 se riesce a prevalere qualitativamente rischia di far scomparire focali come 24 e 35 per il semplice motivo che con il 28 puoi fare un po di tutto..dal paesaggio allo street...al reportage..e allora perchè avere più ottiche? É un po come il 105 nikon 1.4 secondo me dato che qualitativamente ha sbaragliato tutti o quasi chi prima aveva il double 85 135 potrebbe vendere tutto in favore di un unica ottica 105. Meno ottiche..meno peso..meno stress Io prendendo il 28 avrei un trittico perfetto di fissi molto equilibrato e alla massima qualità 28 ..50...105...salvaguardando la schiena soprattutto. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 11:40
Il 35 è un normale allargato, distorce poco e si presta molto bene per la fotografia documentaria. Il 28 non può assolutamente sostituirlo. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 11:46
Gira che si rigira... Sono sempre solo due le scelte del corredo fisso! 28 50 135. Se hai reflex 35. 90. Se hai telemetro Esattamente come una volta Tutte le altre sono di nicchia per rari lavori specifici, o per scimmie! |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 11:59
Ulisse il 28 non sostituisce il 35 ma è un perfetto compromesso tra 24 mm e 35mm, lo vedo molto bene in accoppiata al 58mm |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:07
Si esatto non si parla di sostituzione perchè ogni focale è chiaramente diversa...ma di compromessi. Il 58...si...magari per uniformare la resa con 28 e 105...ma non mi ha fatto innamorare dato che a TA fa PENA e l ho venduto. Preferisco di gran lunga il 50 art... Ps gobbo però vedi...da 50 a 135 c è troppa differenza forse...un 105 potrebbe essere più indicato per sopperire a 85 e 135 appunto. E poi magari un 200 f2 per ritratti stretti Insomma 28...50...105...200 e stai tranzollo...povero ma soddisfatto ahahag |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:10
Ho il 50 art ma è troppo perfettino preferisco i difetti del 58mm 1.4 |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:12
“ Ulisse il 28 non sostituisce il 35 ma è un perfetto compromesso tra 24 mm e 35mm, lo vedo molto bene in accoppiata al 58mm „ Se hai il 58, giusto correlarvi il 28 e infine conta la propria scelta di focali, ma comunque non vedrei il 28 come un "killer" per le altre focali, ma un complemento che viene offerto. Nei miei tempi d'oro (come fotoamatore) mi portavo appresso il 18 f 3,5, il 35 f 1,4 e lo zoom 70-210. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:13
Se scatti spesso a 1.4 mmmm la vedo dura....a 1.4 troppa AC...nitidezza pessima...si aggiusta già a f2...ma spendere 1600 euro per non usarla a 1.4 non so fino.a che punto...io fortunatamente la comprai di 2 mano a 1000 euro e rivendendola ci ho perso solo un centinaio di euro... Cmq chiaramente sono gusti...lo sfocato è magico. |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:16
Io ho il 50 1,2 ais...a TA ma anche a 1,4 non.é nitido e pieno di difetti...però per me é magico! |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:30
Nitidezza pessima a ta del 58 proprio non direi. Almeno a guardare le gallerie e i riporti di chi lo usa, appare decente. I pregi del 58, oltre quelli pittorici ecc... sono l'omogeneità di nitidezza a ta e la moderata vignettatura, che consentono un ampio margine di intervento in PP. Come già scritto, il 58 serve a chi serve... |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 12:55
Chiaramente la questione è puramente soggettiva...sarà che sono abituato ad altri standard ma appunto non è ottica che fa per me...per me a 1.4 era poco nitido...distorce da morire e poi quel verde ovunque...non lo tolleravo. Ottica per pochi senza dubbio...magari non sono riuscito io ad apprezzare le sue qualità. Chissà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |