RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

schiacciamento dei piani... questione di focale o questione di distanze? :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » schiacciamento dei piani... questione di focale o questione di distanze? :-)





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:47

@Perbo
le misure degli angoli di campo si fanno così, fattene una ragione

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:49

se avessi usato un 50 avresti fotografato il finestrino (cioè il centro della foto fatta con il 17).

Facendo un panorama di più foto scattate con un 50, e proiettate nel modo giusto, avresti ottenuto la stessa deformazione che ti dà il 17.


prova........ e vedrai che non è così

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:51

Se - come già dimostrato - più riprese tele sono porzioni di una singola ripresa grandangolare, una ripresa grandangolare sarà necessariamente la composizione di più riprese tele.
Sbaglio?


No, non sbagli, purché la composizione delle varie riprese venga fatta usando la proiezione rettilineare.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:53

prova........ e vedrai che non è così


Se riprese e combinate nel modo giusto, lo è...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:56

Il rapporto tra le diagonali è esattamente quello su cui ci si basa per indicare la "focale equivalente sul 35mm". Per esempio, il fattore di crop di un sensore m43 (che è 4:3) è 2.


e infatti nel caso del micro4/3 si fa un approssimazione: il rapporto tra le diagonali di un m43 e una 3:2 è quasi lo stesso del rapporto tra i lati di base, e funziona tutto - se consideri però il lato verticale, già i rapporti cambiano.

In pratica, è come se una macchina m4:3 inquadrasse di più, verticalmente.

Se fate i calcoli con il formato quadrato, invece, il rapporto tra le diagonali di un MF e di una FF è ben diverso dal rapporto tra i lati orizzontali.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:58

@Perbo
le misure degli angoli di campo si fanno così, fattene una ragione


non ho bisogno di farmene una ragione e no, le misure degli angoli di campo NON si fanno così: degli obiettivi viene indicato, ogni volta, l'angolo di campo diagonale, quello orizzontale e quello verticale. Vai pure a cercarti le tabelle canon, o di qualsiasi altra lente.

Se poi qualcuno - pochi, per fortuna - si ostina a usare una modalità scomoda e approssimativa di indicare le lenti... peggio per lui. Per fortuna i costruttori sul barilotto continuano, e continueranno, a indicare i mm della focale reale.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:59

" se avessi usato un 50 avresti fotografato il finestrino (cioè il centro della foto fatta con il 17).

Facendo un panorama di più foto scattate con un 50, e proiettate nel modo giusto, avresti ottenuto la stessa deformazione che ti dà il 17. "

prova........ e vedrai che non è così


ho provato più volte, ed è così. Probabilmente fai confusione con i sistemi di proiezione, che possono (ovviamente) dare risultati differenti.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:59

Attenzione..... si era partiti chiedendo se la prospettiva tra tele e grandangolari cambiava, in particolare come mai in un tele i piani sono più schiacciati.....
La risposta è che la prospettiva non cambia affatto, che quello è un effetto dovuto solo al ritaglio...... ecc...
Le due immagini (grandangolo croppato e tele) sono identiche.

Questo però vale se la fotocamera non viene mossa altrimenti entra in gioco la deformazione e dilatazione che subiscono i bordi di una immagine, sempre più evidente man mano che diminuisce la focale.
Questa deformazione deriva dal fatto che noi vogliamo raffigurare su un piano un qualcosa che è tridimensionale

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:02

" prova........ e vedrai che non è così"

Se riprese e combinate nel modo giusto, lo è...

Ti riferisci a Photoshop?
Ma ci pensa lui a dilatarti gli estremi, altrimenti le linee rette col cavolo che sarebbero tali
Hai mai notato come la immagine risultante non è affatto rettangolare?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:06

Stai scherzando vero?? Eeeek!!!
Hai commesso lo stesso svarione madornale di Bubu93 di pensare che una foto grandangolare equivalga a tante foto con tele combinate assieme.
Si può discutere benissimo su questo errore perché apre un argomento molto interessante, ma ci vuole uno spinoff perché qui è OT. Vi do solo un indizio: un panorama può superare tranquillamente i 180°, mentre uno scatto singolo ovviamente no, e già questo dovrebbe farvi sospettare che qualcosa non quadra nel vostro ragionamento! ;-)

Ma anche se si facesse la stessa proiezione, l'errore comunque è doppio perché dicevo che conta l'angolo di campo effettivo e non la focale quindi non avete neanche letto quello che ho scritto.
Allora se riformulo la domanda in questo modo: qualcuno è in grado di fare delle foto da 100° (scatto singolo o composizione non importa) che mostri i piani schiacciati e una da 10° (fatta con tele o crop non importa) che presenti una dilatazione?
La foto delle montagne senza volerlo mi ha comunque dato ragione perché mostra un angolo molto ampio (non importa che sia un panorama ai fini di questa discussione) e i piani dilatati, insomma è come se aveste cercato di dimostrare alla moglie che non la tradite facendole vedere che vi limonate un'altra! MrGreen


Perdonami ma non ti seguo, limiti miei. Sarà il vinello del pranzo ma in questo momento non ho capito nulla di ciò che scrivi, angoli di campo, piani schiacciati con angoli di 100° e dilatati con angoli di 10°.

Mi riprometto di leggere meglio il commento, anzi chiedo già aiuto per una lettura più comprensibile.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:09

Attenzione..... si era partiti chiedendo se la prospettiva tra tele e grandangolari cambiava, in particolare come mai in un tele i piani sono più schiacciati.....
La risposta è che la prospettiva non cambia affatto, che quello è un effetto dovuto solo al ritaglio...... ecc...
Le due immagini (grandangolo croppato e tele) sono identiche.

Questo però vale se la fotocamera non viene mossa altrimenti entra in gioco la deformazione e dilatazione che subiscono i bordi di una immagine, sempre più evidente man mano che diminuisce la focale.
Questa deformazione deriva dal fatto che noi vogliamo raffigurare su un piano un qualcosa che è tridimensionale


appunto.

Questa è la tua foto del treno, se l'avessi fatta con un 50 mm:





l'ho croppata spannometricamente, ma rende l'idea. La signora NON sarebbe apparsa con le sue proporzioni reali, perché stavi inquadrando da un'altra parte.

se vuoi fare una pano devi ruotare la macchina intorno al punto nodale dell'obiettivo e, se scegli il sistema di proiezioni corretto, la foto panoramica, fusione di tutti gli scatti, ti appare identica a quella del 17mm.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:09

un panorama può superare tranquillamente i 180°, mentre uno scatto singolo ovviamente no,


Ehmm, in realtà si può: petapixel.com/2014/11/15/sample-footage-shot-legendary-nikkor-6mm-f2-8

Nikkor 6mm, angolo di visione di 220°, solo che utilizza un tipo di proiezione diversa.

Come scritto prima, un grandangolo classico è semplicemente una lente di una certa focale che utilizza una proiezione rettilinea, si potrebbe comporre la stessa immagine degli alberi usando un 200mm con la stessa proiezione e sarebbe identico, così come ritagliando un grandangolo rettilineo ottieni la stessa identica immagine di un tele scattando dalla stessa distanza.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:09

Ti riferisci a Photoshop?
Ma ci pensa lui a dilatarti gli estremi, altrimenti le linee rette col cavolo che sarebbero tali


Vale per qualsiasi software per unire più immagini, comunque sì, naturalmente! Si deve usare appunto la proiezione rettilineare, per avere lo stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:12

non ho bisogno di farmene una ragione e no, le misure degli angoli di campo NON si fanno così: degli obiettivi viene indicato, ogni volta, l'angolo di campo diagonale, quello orizzontale e quello verticale. Vai pure a cercarti le tabelle canon, o di qualsiasi altra lente.


www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro

www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#50slow

imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_24mmf_18g_ed/spec.
questo è un data sheet Nikon e vengono dati gli angoli di campo in fx e dx, in genere si fa correttamente così

non nego che si possano pure misurare angoli di campo sul lato lungo o corto, ma la regola è sulla diagonale.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:19

non nego che si possano pure misurare angoli di campo sul lato lungo o corto, ma la regola è sulla diagonale.


più che "la regola" diciamo che è la misura più utilizzata, se non è specificato.

Fortunatamente non la usa nessuno Cool e sospetto che non venga usata proprio perché è inutilmente sciocca, come indicazione.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me