| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:04
Guarda più di stare su una giornata, aver scritto 50 email io non posso fare, personalmente le ho provate tutte, sia con le configurazioni che altro, ho seguito u loro consigli, ho quasi distrutto il pulsante da quanto l'ho schiacciato forte. Ho scritto qui non per smerdare, perché non me ne frega assolutamente niente di farlo, ma per capire se qualcuno di voi aveva avuto problemi analoghi, se qualcuno usava qualche particolare setting. Però mi sembra di aver capito che ce ne sono diversi con delle grane e parliamo del top |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:13
falex... ma qualche povero derelitto in zona che ne ha una per capire definitivamente se è la tua che è un cesso o meno, non c'è ? |
user44306 | inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:47
In effetti l'unico modo è fare una prova comparativa. Prendi la macchina è vai da Zeppo o da Karmal che hanno anche qualche ottica come la tua (da provare ovviamente anche scambiando le ottiche e scambiando il fotografo) |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 18:53
Allora, oggi in pausa pranzo ho saltato il pasto e mi sono fatto un giretto al mare vicino... Ho scattato ai soliti germani, vicini e lontani, e visto il forte vento, ad alcuni surfisti.

 Convertite alla buona in LR aggiustando giusto un po' i livelli per i germani contro il cielo, per i surfisti, nemmeno quello: come li vedete, sono esposti. Ho provato anche a fare un brevissimo video per testare l'af, questa la conversione in FHD dell'originale a 4K che è tutt'altra cosa, ma buono per valutare come l'af si destreggi bene anche in queste situazioni: www.dropbox.com/s/6bsf93vc81r7hjl/Surfing.mp4?dl=0 Qui invece la cartella con alcune sequenze, purtroppo il ridimensionamento feroce a 3MB di file che sono comunque a 5500px sul lato lungo ha compromesso inevitabilmente la qualità, ma per valutare il fuoco van bene. Direi che pure in pieno sole e su soggetti neri non ci si può lamentare... www.dropbox.com/sh/uoocm6jgcub1cm1/AAB03wJOHAOQ0v_gDvYl32kYa?dl=0 ...ma devo pulire il sensore!  |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:24
Falex concordate un appuntamento tu e Otto e vi scambiate per qualche ora i corpi e le lenti, visto che la sua sicuramente funziona bene. Mi sembra l'unica soluzione. |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:28
Dario sinceramente il rate degli scatti a fuoco sui surfisti tra le onde, che con quel bianco e gli schizzi temevo ingannassero l'autofocus, ha sorpreso anche me! |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:30
Punto con 4 intorno ? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 21:58
“ come minimo gli dico cambiami sto ca..o de pulsante „ Ehi, e se DAVVERO fosse propio il pulsante AF-On che funziona penis canis? |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:03
“ Punto con 4 intorno ? „ No, zona af piccola, quella a 9 punti (nella zona centrale). |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 23:27
Ok |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:28
“ Canon ha pubblicato una guida sul sistema di messa a fuoco della 1dx mark II, comunque: cpn.canon-europe.com/content/news/canon_publishes_the_af_setting_guide Sarebbe utile cercare di identificare le condizioni in cui il problema si verifica più di frequente. „ Nel manuale della Nikon D5 la sezione dedicata alla Messa a fuoco è di 22 pagine mentre il PDF di Canon ne conta 148: O quella Nikon è troppo semplice o quella Canon è troppo complicata.... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:43
O quella Nikon è scritta più in piccolo o quella Canon ha più illustrazioni. Non credo che si possano definire la complessità maggiore o minore di un sistema AF o del relativo manuale, dal numero delle sue pagine. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:59
Si tratta di una guida specificamente dedicata al sistema di messa a fuoco, e quindi volutamente più estesa e dettagliata, rispetto al capitolo presente nel manuale di istruzioni. Era stato fatto qualcosa di simile anche con la 1d mark IV: questo, sia per consentire all'utenza di sfruttare al meglio la fotocamera, che per evitare inutili lamentele presso i centri di assistenza, a fronte di errori di utilizzo della reflex, a livello di impostazioni. cpn.canon-europe.com/files/product/cameras/eos1d_mark_iv/1D_Mark_IV_gu |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:04
In effetti quello Canon si serve anche di immagini, ma la differenza (120 pagine) è tale che mi fa supporre che l'AF Canon sia veramente più complesso (e quindi necessita di essere anche illustrato e non solo spiegato a parole). |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:12
Basta sfogliare la guida: - il carattere utilizzato ha dimensioni abbastanza elevate - vi sono svariate figure per mostrare non solo i menu della fotocamera, ma anche foto esemplificative per mostrare le casistiche in cui una certa impostazione risulti efficace (anzi, direi che sono queste ultime, ad occupare la maggior parte dello spazio). - vengono spiegate le logiche di funzionamento del sistema di messa a fuoco, comparandolo con il modello precedente. Detto ciò, la comparazione tra d5 e 1dx mark II è fuori tema con la discussione, e sinceramente mi suscita anche poco interesse, quindi chiudo il mio contributo a riguardo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |