RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo downgrade di risoluzione Nikon? d7300


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo downgrade di risoluzione Nikon? d7300





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:44

Della serie siamo incontentabili.
Prima tutti a lamentarsi perche si aumentavano ipixel, ora Titti a lamentarsi perché ipoteticamente si va verso una diminuzione.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:57

Si parla sul nulla.....
Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 16:04

No, Mauro, la discussione verte sul fatto che alcuni considerano questa diminuzione un abbassamento degli standard tecnici, non una miglioria tecnica, altri il contrario.

Personalmente considero che sia un abbassamento e che le giustificazioni nel dire che è una miglioria tecnica, sia in realtà un arrampicamento sui vetri, perché commercialmente non si può mai ammettere di avere perso qualcosa, quindi si trova qualunque cosa da dire per non dimostrare di essere stati perdenti in quella determinata situazione.
E' un discorso che vale per qualunque brand, non solo per Nikon. ;-)

Naturalmente IMHO. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 16:32

vi rendete conto di quante ridicolaggini scrivete? c'è un rumor e basta. suvvia siete come gli avvoltoi che non vedono l'ora di sparare sentenze. ancora non avete visto questo sensore è già sapete che è inferiore? e chi ha una d3000 non vede che una d500 è migliore in tutto e per tutto perché non ha lo stabilizzatore sul sensore? dai ma siamo seri per piacere... lo sapete che Leica ritornerà con le reflex? come la mettiamo? sarà un passo indietro tornare allo specchio? sarà un arrampicarsi sui vetri? io non vi capisco. non vi va mai bene niente di quello che non avete....Confuso

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:18

Tra ML e DSLR ad oggi non c'è ancora una tecnologia in assoluto migliore, se c'è è la DSLR per aggancio. O forse la formula ibrida della A99ii.
Meno megapixel a parità di formato invece, a parità di altri parametri, significa meno risoluzione, marginale, ma meno risoluzione. Canon ha aumentato o tenuto stabili i MPX sulle uscite 2016, Sony pure, gli altri marchi anche. Quindi o Nikon è più avanti degli altri perchè ha indovinato che il mercato è disposto a scambiare mpx e rumore, o è più indietro degli altri perchè non riesce a procurarsi sensori GLOBALMENTE migliori dei Toshiba e Sony che ha montato nelle generazioni di corpi precedenti. Il fatto che non stiamo parlando del nulla è dato dalle uscite D5 e D500 dove in nessun caso i sensori erano GLOBALMENTE migliori si quelli delle D4 e D7200. Con la D500 è girata bene perchè surclassa la D7200 per velocità operativa e AF, ma se su D7300 non aumentano molto FPS e aggiungono solo l'ultimo modulo a 51 punti, è più difficile giustificare anche un sensore a 20mpx, secondo me. Ovvio che siamo nel campo delle ipotesi: il fatto che non sia realtà però non impedisce di farle

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:47

Per un periodo si vedeva l'aumento di risoluzione come la nuova frontiera, anche quando non c'erano ancora tecnologie decenti (vedi i 18mp della canon 7D old), ora tutti a demonizzare la risoluzione e a voler tornare a 20, 16, se non addirittura 12.
Che a parità di tecnologia un sensore da 12mp sia meno rumoroso di uno da 24 è lapalissiano, ma dovrebbe esserlo altrettanto la consapevolezza che un file da 24 mp ridimensionato a 12 migliora NOTEVOLMENTE, tanto da essere comparabile allo stesso originario da 12 (non uguale, ma comparabile, con differenze risibili). Ricordo inoltre che la matrice bayer beneficia notevolmente dell'aumento di risoluzione dal punto delle sfumature di colore, che vengono interpolate e ricreate da pixel attigui, e che quindi sono tanto più realistiche quanto più piccole porzioni di immagine spettano ad ogni pixel. Infine faccio presente che mentre un file da 24 megapixel si può ridimensionare a 12 per ottenere migliore pulizia, viceversa un file da 12 non può inventare una risoluzione che non ha per avere più dettaglio (nelle occasioni in cui serve). Lo dico da possessore di D300 (12mp) e D7100(24), quindi non mi reputo assolutamente di parte.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:33

@Blackdiamond

Grazie delle info, ho scaricato qualche arw e ho notato che è davvero un ottimo sensore e come sostenevi la qualità è davvero altissima! Secondo me regge un pelo meno della D5 ma questa ha un'altra categoria di prezzo.
Direi che per la fascia prezzo della a99II non c'è di meglio e appena avrò l'occasione non esiterò a provarla.

Chiuso OT

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:02

sicuramente avevono una scorta di sensori da 20mx a buon prezzo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:15

vi rendete conto di quante ridicolaggini scrivete? c'è un rumor e basta. suvvia siete come gli avvoltoi che non vedono l'ora di sparare sentenze. ancora non avete visto questo sensore è già sapete che è inferiore? e chi ha una d3000 non vede che una d500 è migliore in tutto e per tutto perché non ha lo stabilizzatore sul sensore? dai ma siamo seri per piacere... lo sapete che Leica ritornerà con le reflex? come la mettiamo? sarà un passo indietro tornare allo specchio? sarà un arrampicarsi sui vetri? io non vi capisco. non vi va mai bene niente di quello che non avete....

Caorso, se le mie affermazioni le trovi ridicole, ridici sopra e passa oltre, senza le tue uscite arroganti del sapientone che "so tutto io". ;-)
Io ho espresso una opinione personale.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:26

Slandau, sono chiacchiere da forum, non c'è nessuna perdita di qualità e ad alti iso è fantastica,


Sarà, intanto fino a prova contraria le "chiacchiere da forum hanno ragione" dato che sia dai confronti fatti come si deve che dalle misurazioni la A99II ad alti ISO risulta inferiore a qualsiasi altra FF sul mercato (a parte forse la 5Ds e la A7II)... pieno di gente che decanta queste fantomatiche prestazioni miracolose eppure nessuno che carichi un confronto fatto come si deve...

@Paolotom94 occhio che la Sony "bara" (in realtà lo fanno tutti tranne Pentax, le SLT sono solo il caso peggiore), praticamente il valore ISO reale è la metà di quello che viene dichiarato. L'esposimetro quindi sceglierà tempi di esposizione più lunghi e questo porterà ad avere un SNR equivalente alle altre marche quando in realtà a parità di tempi di esposizione l'immagine è più rumorosa a causa del fatto che parte della luce viene bloccata dallo specchio traslucido.


Si parla sul nulla.....
Eeeek!!!Eeeek!!!


Già... discutere su simili rumor ha poco senso, addirittura mo è saltato fuori che Sony non vende più i sensori alla Nikon (???) giusto perchè gli ultimi due modelli pro montavano un sensore fatto in casa quando in realtà è così da sempre!
Tra l'altro che c'entra Sony con le D7xxx dato che il sensore lo fa Toshiba? Mah...

user3834
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:52

Bubu, Sony non bara da nessuna parte, anche queste sono chiacchiere, ho fatto foto con la 5d4 e la A99II e sono identiche con stessa apertura, stessi isi e tempi, l'utente Karmal ha provato la 5Dsr con il Canon 100-400 e la A99II con il 70-400 e non ci sono differenze di nessun tipo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:34




avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:53

Ho una d3000 da 300€ e non dico che d500 non sia migliore in tutto, così come lo è qualsiasi modello antecedente, ma perché avrei dovuto prendere uno di questi? Quando guardavo la concorrenza vedevo innovazione (o banalità) che nikon non apportava, nonostante abbia sempre avuto i sensori in testa alle classifiche per qualità, non mi sentivo di prendere un nuovo corpo. Ora un fedele cliente sarà pure felice di questa d500 o possibile d7300, ma se uno nuovo dovrà scegliere un prodotto dove andrà a guardare?
I 20 o 24 mpx sono giusti per me per un uso medio e non cambia molto, ma credo che la mossa farà perdere bacino d'utenza e sommando quelli che passano a ml...

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:02

Bubu93: 'Tra l'altro che c'entra Sony con le D7xxx dato che il sensore lo fa Toshiba? Mah.'

A dicembre 2015 Sony ha comprato la divisione sensori di Toshiba. Questo è un fatto.
Nel 2016 Nikon stava testando la D5 con due sensori, poi è uscita con quello peggiore a detta dei tester. Queste sono voci sul forum.
Nel 2016 Nikon è uscita con un apsc che non ha nessuno. Fatto.
Nel 2016 Sony ha rinnovato la A99 in concorrenza frontale con D810, D5, 5D, 1DX. Fatto.
Nel 2017 Nikon ristruttura. Fatto.

Ora mettere iniseme i pezzi è congettura, ma è lecito chiedersi se Sony non abbia chiuso i rubinetti a Nikon, o l'abbia assetata a dovere, prima di cercare di scalarla sul mercato.

Lo capiremo col tempo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:14

Ora mettere iniseme i pezzi è congettura, ma è lecito chiedersi se Sony non abbia chiuso i rubinetti a Nikon, o l'abbia assetata a dovere, prima di cercare di scalarla sul mercato.

Scusate, ma non c'era stato l'annuncio ufficiale che Sony non fornisce più sensori a terzi (non solo Nikon)?
Mi sfugge qualcosa....

Sulla scalata, credo sia ancora un rumors: www.aperturephoto.it/news/sony-vuole-comprare-nikon/

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me