|  
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:43 
 soggetti diversi
 dimensioni diverse
 inquadrature diverse
 con tutta la buona volontà io non riesco a valutare niente
 quella che mi piace di più è la seconda fatta a 135mm ma è solo un parere personale
 | 
 
 | user36220 | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:43 
 Grande Francaren!
   
 Rispetto a qualche messaggio fa, mi erano sfuggiti i complimenti di Michele. Grazie, scusa per il ritardo nella risposta
   
 Roy, il Big One è magia pura.
   | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:46 
 
 
  
 
 180mm. su aps-c
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:51 
 @Peppe
 La foto con il 135 è stata molto fortunata...mi sono trovato con una buona luce, e la lente ha fatto il resto
 Le altre sono in luci "normali/scarse"
 
 @Dario
 Per una questione di dimensioni/compattezza...Ho fatto un corredo che mi sta in una borsetta piccola che posso portarmi in giro nelle escursioni...Confesso manca solo un TC 2X e ho tutto ciò che mi serve dal grandangolo al supertele in meno di 3.5kg complessivi
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:54 
 24mm su FF
 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:01 
 come si chiama il micio Peppe?
 | 
 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:42 
 Ma io già che ci sono me ne andrei in giro con un bel 500, nessuno ha fatto un bel ritratto con un 500? A mano libera naturalmente.
 
 
 Io.
 Con il Canon FD 500/4.5 L montato su una delle mie quattro Canon F-1n motorizzate.
 La stazza totale era intorno ai cinque chili, ma l'equilibrio, la trasportabilità, l'impugnabilità e la stabilità complessiva assicurata dal perfetto bilanciamento fra il corpo macchina e l'obiettivo assicurava dei virtuosismi nell'uso a mano libera da lasciare sgomenti!
 Una cosa meravigliosa, anzi stupefacente ... che non sono più stato in grado di replicare nè con le EOS 1 (n e V) né, ancor meno ... e questo è abbastanza ovvio visto il molto minor peso, con le EOS 3 che pure vantano tutte dei booster che migliorano di parecchio la maneggevolezza.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:44 
 Peppe Cancellieri, ottima foto, considerando che si tratta di un 24. Uno sfuocato del genere? Di che lente si tratta? Art?
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:45 
 
 “  Io. Con il Canon FD 500/4.5 L montato su una delle mie quattro Canon F-1n motorizzate.
 La stazza totale era intorno ai cinque chili, ma l'equilibrio, la trasportabilità, l'impugnabilità e la stabilità complessiva assicurata dal perfetto bilanciamento fra il corpo macchina e l'obiettivo assicurava dei virtuosismi nell'uso a mano libera da lasciare sgomenti!
 Una cosa meravigliosa, anzi stupefacente ... che non sono più stato in grado di replicare nè con le EOS 1 (n e V) né, ancor meno ... e questo è abbastanza ovvio visto il molto minor peso, con le EOS 3 che pure vantano tutte dei booster che migliorano di parecchio la maneggevolezza.  „
 
 Provaci ora col 500is2, leggero e compatto. E che qualità
   | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:47 
 Peppe ha il Canon 24 L ii
 
 La foto è bella ma il buon Peppe mi sa che sta volta ci ha dato un po' troppo sotto di PP
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:49 
 Detto questo, è ovvio che uno non va in giro con un 300 2.8 a fare ritratti, ma in certe occasioni mi piace giocare con gli obiettivi,
 
 
 Fatto anche questo.
 Anche stavolta con un Canon FD, il 300/2.8 L montato su una delle mie Canon F-1 n ... e al riguardo valgano le stesse identiche considerazioni che ho testé espresse riguardo all'uso del 500/4.5L ...
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:50 
 Io sono riuscito ad usare a mano libera il 400 2.8 Apo-telyt R con l'R7.....
 5kg. di obiettivo
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:02 
 Provaci ora col 500is2, leggero e compatto. E che qualità ;-)
 
 
 Eh, lo so, questa esperienza in effetti mi manca.
 Ma c'è un problema ... anzi due: in primis quello di non potermi permettere l'obiettivo in questione, cosa questa che già da sola elimina la questione alla radice e, in secundis, che questo è un obiettivo stabilizzato, quindi è un'ottica che vanta uno schema ottico di una tale complessità che, per quanto molto alleggerito rispetto alla versione precedente, è comunque molto più pesante dell'FD di cui sopra, con in più l'aggravante che pure le EOS 1 V HS, le reflex più pesanti che ho ma che in ogni caso pesano circa 4 etti meno delle F-1 n motorizzate, non riescono a bilanciare allo stesso modo ... la qual cosa rende di fatto imprescindibile l'uso dello stabilizzatore e quindi non so fino a che punto questa soluzione possa paragonarsi alla precedente.
 
 Ma sia chiaro: se potessi permettermi l'obiettivo lo farei ... eccome se lo farei!
 | 
 
 |  | inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:04 
 Con che tempo di posa Giuliano?
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |