| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:46
Secondo me si deve partire da un punto fermo, ovvero: Se si esprimono giudizi sulla D700 bisogna averla prima provata; provata significa non scattare a tabelle di prova con 6400 alle h12.00 ma usarla sul campo, provarla in mille situazioni. Diversamente ogni giudizio lascia il tempo che trova...Ho iniziato con una d90, splendida macchina; poi ho trovato una meravigliosa D3 con solo 20.000 scatti e per la Dx è iniziato il confino in casa. Il FF è un altro pianeta, ma questo secondo la mia modestissima opinione frutto dall'uso di entrambi i sensori. @Murphy hai mai provato una D700? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:49
Io non ho mai avuto la d700, solo smanettato quella di amici...Però è innegabile che abbia un fan club che ogni tanto va oltre ai meriti di questa gloriosa macchina... Di limiti ne ha, e non riesco proprio a capire chi dice che ha un file migliore di quello della d610, perchè non è proprio vero... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:52
si, ma per vari motivi non mi interessava e si trovava solo usata. Cmq non ho mai detto che la D700 fa cagare, sia chiaro. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:26
Grazie mille Peppe! Ho dato un occhio alle foto, già i giorni scorsi, molto belle! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:30
@Muggio, grazie, non era mia intenzione fare sfoggio, ma era solo per dimostrarti le potenzialità di quel sensore; molte di quelle sono state fatte con D3 e un glorioso 80 200 bighiera...ottica vecchia... sensore stravecchio...eppure... Tutto è molto relativo, ascolta i nostri consigli che possono esserti utili, ma alla fine decidi solo tu cosa prendere senza troppe pippe mentali. Facci sapere! Un abbraccio |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:18
Visto che prima se ne parlava.... Pe quanto riguarda le batterie e i famosi 8fps: Leggendo il manuale ho letto che ci vuole la famosa en-el 4... ma i caricatori per queste batterie esistono solo quelli nikon orginali che costano una fucilata? alternative? Arrivo a 8fps anche con 8 AA ricaricabili da 2500Mah da 1.2V? Nel manuale dice di si ma volevo capire se dovessero avere particolari requisiti. Le mie son quelle di Amazon che uso con successo nel mio flash. Esperienze in merito? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:51
@muggio, io ho provato con 8 Energizer ricaricabili da 2.500 Mah , ma poi sono passato alle en-el 4, le ricaricabili si scaricano alla svelta |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:27
Grazie rico! Sai dirmi da quanti Volt erano? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 7:02
Le pile stilo si scaricano subito, ci fai giusto qualche centinaio di scatti, e poi il segnale elettrico è discontinuo (almeno, sui quattro che ho provato io). Riguardo alle EN-EL4A, il caricatore è specifico, e costa sui 150€ quello singolo, e 300€ quello doppio. Io li ho presi entrambi usati a 80€ e 120€. Su questi ci puoi ricaricare anche le Patona compatibili. |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 7:57
Ok grazie mille Caneca! Chiedevo delle stilo giusto per provare la macchina questo weekend poi vado di en-el 4 e non ci penso piu! |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 10:22
Io quello singolo l'ho preso su Amazon a 160 euro, quello doppio era in dotazione con la D3, la batterie en-el 4 107 euro |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 11:28
“ Leggendo il manuale ho letto che ci vuole la famosa en-el 4... ma i caricatori per queste batterie esistono solo quelli nikon orginali che costano una fucilata? alternative? „ Quelli originali credo siano gli MH-21 (da verificare) e ne ho dati dentro 2 (1 ancora nuovo) a Foto Dotti di Modena non più tardi di un mese fa. Credo li rivenda a circa 50 Euro l'uno. Se vuoi provare a sentirli..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |