| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:10
Il bambinello di colore |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:16
Dario...mi hai fatto sobbalzare dalla sedia !!!!! Sai come lo chiamovo io ? Il BAMBINO ....... Tu hai aggiunto il colore ps: sai che il profilo di Winston ti calza bene? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:17
Io lo chiamo Rocco |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:18
Ale.......birbone..... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:19
@Alberto, si, mi hai chiarito le idee sulla tua opinione, che rispetto come tutte, ma se ne hai l'occasione ti invito a provare il 135, magari su FF. Delle 4 ottiche il 135 è l'unica che ho, e faccio fatica a pensare ci sia di meglio x il ritratto stretto, ma il 100 non l'ho mai provato; di certo quella linea rossa il 135 la merita tutta. Mi hai chiarito anche che il "50 a tutta apertura fa schifo" è una frase buttata lì, visto il tipo di obiettivo di cui stiamo parlando, che può essere giudicato in molti modi ma di certo non guardando i grafici. Un saluto l'ho provato su aps-h,confrontato con il 100 macro su aps-c;e' una bella ottica,sicuramente costruita bene, gia' una lama a tutta apertura e' vero che le lenti vanno provate,pero' i grafici serviranno a qualcosa.......sul 50 f1.2 sono impietosi riguardo i diaframmi ampi opinione finale:le ottiche serie L sono sicuramente valide ma non sempre battono in toto altre ottiche ben riuscite |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:23
il 70-200/2.8 e' un buon compromesso se stabilizzato. A 135 il 135/2 e' una bomba ma... e' solo 135 e non e' stabilizzato. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:24
Alberto, sono assolutamente d'accordo con la tua ultima affermazione. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:27
Peppe, se facessero il 135 stabilizzato credo che venderebbe tantissimo, ma a che prezzo (economico e di peso) non saprei. Però sarebbe bello, e non mi mancherebbe l'escursione da 70 a 200 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:28
Lo faranno.Ormai è più vintage di certi vintage MF. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:41
sarebbe una bella cosa il 135 stabilizzato, lo usavo anche col duplicatore e andava benissimo (circa 200/2.8) ma la mancanza di stabilizzatore si sentiva ancora di piu ovviamente |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:49
C'è il 100 2,8 stabilizzato... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:01
fno al 135 non stabilizzato si ragiona, è verso il 200 che se ne sente la necessità (quando mettevo il duplicatore la qualità con tempi decenti restava alta ma sotto 1/200 no), del 100/2.8 è interessante la funzione macro altrimenti ho la stessa cosa nel 70-200/2.8 , lo so che non è proprio la stessa cosama sono in fase di minimizzazione del corredo................ (finchè reggo ) |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:03
Però un macro nel corredo ci vuole dai... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:17
ogni tanto ci penso, magari invecchiando farò un po di macro |
user39791 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:30
Io avevo preso il 100L e dopo un mese di fiorellini a fuoco e apette sfocate o mi suicidavo o lo vendevo, l'ho venduto! Trovavo molto più divertente fare questo tipo di foto quando avevo la 60d e il 3004is. Per cui se prendi un macro prendi un 200, se dai retta a me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |