RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X II BIS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X II BIS





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:23

La a99 II a quella risoluzione è pulitissima, non c'e nulla di male... Magari sarebbe stata pulitissima anche a risoluzione leggermente superiore, mentre un'altra macchina magari no..

Guardare quanto rumore ha la foto osservandola al 100% è un esercizio fine a se stesso, come il pixel peeping, diverso è il discorso se si cercano dei dettagli, se si vuole croppare..

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:24

Ok, vendo tutto e compro un lumia 1020 da 41megapizze col sensore piccolo come la punta di una penna...


Il sensore del 1020 NON è poi così piccolo: è ben più grande di quello di moltissime compatte.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:33

Paolo dixit:
Molti utenti vedendo questa foto potrebbero pensare che la A99II sia pulitissima, invece dovrebbero leggere l'SNR in modo più complesso.





assolutamente si!!! infatti il SNR18%screen da solo non serve a nulla perche' ti descrive alla fine la tecnologia del singolo fotodiodo... ma e' proprio il sapere quanti fotodiodi con quel SNR e il sapere a che dimensione stamperai/guarderai l'immagine che ti fa capire/prevedere come sara' quella immagine quando tla guarderai :-)

insomma il SNR18%screen, ossia guardare le foto al 100% e' utile, ma bisogna tenere conto di quanti fotodiodi si hanno...

o no? :-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:35

Ars283 grazie, appena ho tempo, vado a leggere il thread che hai suggerito... anche se bisogna sempre capire se chi scrive e' "attendibile o no" e soprattutto se le cose che scrive sono corrette :-) cosi' come nel "nostro" thread :-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:38

Blackdiamond dixit:
Continuo ad esserlo, il rapporto Segnale/Rumore è sull'intero sensore

ma si puo' parlare "mediamente" comunque di SNR sul singolo fotosito...
parlare di SNR su tutto il sensore "e' come" parlare di SNR di una immagine restituita dal sensore alla sua risoluzione nativa.

user3834
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:40

Luca assolutamente si, come per tutte le cose non bisogna fermarsi ai numeri ma capirli ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:01

ma non manca qualcuno??? VINCENZUCCIO!!!!!!!!! dai che ora sono riposato dopo una bella dormita e dopo una mattinata che pensavo infernale, invece e' filata via liscia e tranquilla :-)
N'do stai?? Dai cosa ne pensi? di questi risultati?


FILE DI PARTENZA!
Foto P1: con obiettivo 40mm ISO 3200 f/5.6 t= 1/100 QUESTA E' l'INQUADRATURA CHE VOGLIO! 4608px x 3456px



versione piena risoluzione


Foto C2: crop 2x (2304px X 1728px) della foto C1 (obiettivo 20mm ISO 3200 f/2.8 t=1/400 4608px x 3456px)



versione piena risoluzione


ho il file P1 che ha risoluzione 4608px x 3456px
hoil file C2 che ha risoluzione 2304px x 1728px

li devo confrontare!

come faccio?

ho tre strade:
1.li normalizzo ad un certo valore che puo' essere legato ai dpi che ho in stampa che in base alle dimensioni della stampa mi danno la risoluzione a cui devo portare con upsampling i due file
2. prendo il file P1 e faccio il downsize alla stessa risoluzione del file C2
3. prendo il file C2 e faccio l'upsize alla stessa risoluzione di P1.


CONFRONTO!! 3. prendo il file C2 e faccio l'upsize alla stessa risoluzione di P1.




CONFRONTO!! 2 prendo P1 e faccio il downsize alla stessa risoluzione di C2





----

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:02

Non so perche'... ma io mi aspetto una risposta del tipo "e' ovvio, e' banale..." ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:06

E' ovvio, è banale...

MrGreen

user3834
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:08

Secondo me non lo hai sviluppato bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:31

Ancora dubbi.
Lo riscrivo così forse si capisce meglio 80 mpx sono meglio di 20, ovvietà.
In un ipotetica fotocamera ff 80 mpx che ci permette il crop 4/3 mode, il rumore é lo stesso identico. Se vediamo le immagini a schermo senza nessun tipo di manipolazioni il RUMORE é lo stesso.
80mpx ci danno la possibilità di stampare più grande, di ridimensionare l'immagine ed avere una percezione del rumore diversa e del dettaglio.
Il rumore é lo stesso, é uguale, é sovrapponibile

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:33

mmm visto solo ora la discussione, non ho capito su cosa vi siete impuntati con Vincenzo MrGreen
Non mi linciate MrGreenMrGreenMrGreen

p.s. io vedo sempre il crop2x più rumoroso, ho vinto qualche cosa? Sorriso

user3834
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:33

80mpx ci danno la possibilità di stampare più grande, di ridimensionare l'immagine ed avere una percezione del rumore diversa e del dettaglio.


Quindi non è uguale ma è meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:37

l'immagine ed avere una percezione del rumore diversa e del dettaglio.


Ma quella non è una percezione Vincenzo, è la realtà!

Il rumore è un rapporto tra due grandezze di misura.

Non puoi dire che il rumore è uguale se non tieni conto della quantità di segnale luminoso che ne ricavi.

Il discorso delle mele e delle castagne:

E' vero che alla fine ti ritrovi sempre due castagne in ogni secchiello, ma alla fine sul sensore FF ti ritrovi 640 mele invece di 160.

E' quella la grandezza che devi guardare.

E' quella la grandezza che ci permette di apprezzare le differenze nell'esempio di Luca e prima ancora in quello di Otto.




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:39

Quindi, la quantità di rumore è uguale? SI

Ma il rapporto tra quella quantità ed il segnale utile è drammaticamente diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me