| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:39
Non soltanto è più nitido, ma anche più contrastato. Però, stranamente, il 60 è più definito sullo sfondo, o sbaglio? (le foto sul muro mi sembrano più scandite, e così anche il braccio della lampada). Sembra quasi che lo sfondo del 35 sia stato scambiato con quello del 60 |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:47
Nessun 35mm è più nitido di un 60 macro...... Forse è più contrastato |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:52
Tony: io ho sia il 100 macro elmar con elicoide che quello su soffietto. L'obiettivo è lo stesso.Con quello su soffietto arrivi a 1:1 mentre con l'altro solo a 1:4 |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:55
 leica 100 macro elmar su soffietto |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:57
 idem |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:59
 idem |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:10
“ Nessun 35mm è più nitido di un 60 macro...... Forse è più contrastato „ il mio si, te lo assicuro, eppure il 60mm Nikkor AFS G non scherza “ Non soltanto è più nitido, ma anche più contrastato. Però, stranamente, il 60 è più definito sullo sfondo, o sbaglio? (le foto sul muro mi sembrano più scandite, e così anche il braccio della lampada). Sembra quasi che lo sfondo del 35 sia stato scambiato con quello del 60 MrGreen „ è proprio la resa dei colori ed il contrasto che volevo confrontare. Molti ripetono a pappagallo che i macro sono troppo contrastati e quindi poco adatti a certi tipi di ripresa (es ritratto) questo confronto dimostra il contrario, eppure il 35 ha un trattamento antiriflesso anni '70 e il 60mm ha anche il trattamento N. Guardate questi due Un'ottica da ritratto per eccellenza del passato contro un macro attualissimo Insomma.... da questi scatti ho imparato che non bisogna mai dare nulla per scontato.... Occorre dare un po' di tara per il fatto che l'immagine scattata con il 105mm è un po' sottoesposta

 |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:18
Beh.....io ho sempre usato il 100 macro per ritratti. Ho avuto il 60mm nikkor 2,8afs G. Preferisco la versione precedente però. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:29
“ Beh.....io ho sempre usato il 100 macro per ritratti. Ho avuto il 60mm nikkor 2,8afs G. Preferisco la versione precedente però. „ Giuliano, la mia affermazione sul 35mm/2 (mio primo Nikkor acquistato nel '76) è suffragata da infiniti confronti fatti. Di macro ne ho avuti diversi, tutti Nikkor però, 55mm/2,8 e 3,5, 105mm/2,8 AIS, 60mm/2,8 G, 105mm/2,8 VR G, 200mm/4 AIS. Dove aveva senso fare qualche confronto (55 e 60mm) il 35mm era sempre migliore. Ha un mix di risolvenza e microcontrasto al top. Ha anche i suoi difetti ovviamente, morbido a t.a., angoli morbidi a ta e dintorni, resa nel controluce non esemplare. Ora ho anche il 35mm/1,8 G (FX) e, nel confronto, da f2,8 in su al centro sono lì, quasi quasi preferisco il vecchio.... dove non c'è storia è ai bordi angoli e nel controluce. Ultimamente non ho più voglia di fare confronti, ma ancora uno vorrei farlo: Nikkor 35mm/2 contro Sigma ART 50mm, i miei due top |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:34
Il MACRO a soffietto non mi interessa, ne ho già diversi a soffietto. Mi interessa quello ad elicoide un pò per ritratti ed un pò per collezionismo ... Però dovrei trovarlo intorno ai 200-250 Euro, appunto, non 400 e passa! |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:37
Non lo troverai.Già a 400 è difficile. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:43
Io so che , qualitativamente parlando,un 50 batte sempre un 35 come un 85 un 50 ed un 135 un 85...... Poi ci sono le eccezioni. Non hai mai provato il micro nikkor 60 2,8 AF -D? Io lo trovo più nitido della nuova versione.Colori brillanti...ottimo. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:47
Il mikro 60 è veramente un capolavoro. Bello bello. Lo ricordo con piacere, peccato non averlo comprato quando mi è capitato l'occasione |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:02
“ Il mikro 60 è veramente un capolavoro. Bello bello. Lo ricordo con piacere, peccato non averlo comprato quando mi è capitato l'occasione „ concordo, va bene per tutto, un po' come il 105mm vr |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 9:02
@Gian Carlo, io ho avuto modo di provare il Signa 50 art sulla D90 e devo dire che é un ottimo fisso ma non é adatto ai miei gusti, l'immagine che esce é molto fredda e i contorni sono come tagliati con un bisturi, a me piacciono le immagini piú reali e meno enfatizzate con colori piú caldi e cremosi. Questione di gusti personali. Questa immagine scattata in un mercatino Natalizio all'estero con un vecchio Tochina 16-50 f/2.8 e D90 che secondo me é un poco fredda. postimg.org/image/j3i72uosp/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |