JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
20 mpixel anziché 24 mpixel mi sembra sia un po' come discutere le prestazioni di due automobili dove una raggiunge i 200 km/h e l'altra 204. Una passa da 0 a 100 km/h in 10" e l'altra in 9.9" . Ma a parte lo scatto al semaforo per dimostrare non so cosa, a che servono all'atto pratico queste differenze?
A parità di tecnologia... Quindi ipotizziamo che il nuovo modello non sia dotato di un sensore che ha un'evoluzione rispetto al precedente... Oppure mi aspettare velocità da d500 e tenuta iso da ff?
Io alla fine ho scelto la D7200, l'ho presa da pochi giorni dato il prezzo molto conveniente su Global è arrivata ed è perfetta in tutto. Molto comoda e ben bilanciata con l'ottica (per ora il 16 85 ma fra poco il 16 80 sempre ordinato da Global). Ovvio, se domani uscisse la D7300 e avesse lo schermo basculante touch screen e migliore tenuta ad alti iso (e gia con la D7200 è una bomba) mi roderebbe un pò... ma alla fine son sciocchezze, ciò che conta è il feeling col corpo macchina e i suoi comandi ed è stato questo il motivo principale per il mio passaggio da 3300 a 7200!
Purtroppo io sono il prima ad essere affetto dalla passione per l'ultimo modello, ma ormai calcolando con quanta rapidità escono nuovi modelli di tutto, ho imparato ad essere felice di ciò che ho. Per dire, la mia d3100 è davvero vecchia ma ci tiro fuori ancora cose più che meritevoli, credo spero.
@ Angus: siamo nel campo delle ipotesi e delle chiacchiere da forum, probabilmente la qualità d'immagine dovrebbe essere paragonabile a quella della D500 con un corpo meno Pro e un AF meno evoluto.
Prima di fare la D7300 (la D7200 va benissimo) ce ne sono di reflex da rinnovare/migliorare : D650 D850 D900 D5x magari una retrò per festeggiare il centenario.... Lunga vita alla miglior APS-c mai costruita. ( la D500 la considero una specializzata)
non sarà l'unica ad uscire, pare ne escono altre due D820 e D760 se non sbaglio.
Io sono fermo alla D90 e sinceramente mi piacarebbe farmi un bel regalo moderno anche se le differenze con la d7200 saranno poche considerando anche che così mantiene un pò più di prezzo nei primi 2/3 anni.
ma in definitiva di cosa ha bisogno la D7200 per essere migliorata ? il buffer e l'AF della D500 ? così ci sarebbero 2 doppioni a prezzi diversi. Lo schermo basculante ? Che altro ?
Probabilmente la macchina non necessita di miglioramenti, ma ci sono prassi consolidate. I modelli vengono periodicamente rinnovati anche quando non serve. La frequenza di tali rinnovamenti, come è noto, dipende dalla fascia, sono più frequenti per le fasce basse, meno frequenti per quelle alte e per le ammiraglie.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!