| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:11
“ Quindi, il risultato dipende sempre dalla PP. Se è scellerata, paradossalmente, puoi ottenere un file foveon, peggiore di un bayer. „ Questo mi sembra in sintonia con quello che credo intendesse dire Perbo a proposito della foto della motocicletta. Se la tua posizione è questa: “ le sfumature del grigio nel foveon sono di più, ma il risultato complessivo è caratterizzato principalmente dalla PP „ si capisce di meno se sei ancora entusiasta del Foveon. Sembrerebbe infatti significare che si può ottenere un risultato grosso modo simile anche dal bayer. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:14
“ In generale, vedo molta diffidenza sul foveon. Si vivisezionano jpg come mai ho visto su juza in 5 anni.... c'è un acredine insolita verso questo sensore. Si sono visti esempi decisamente più scandalosi sia come nitidezza che come colori da fotocamere bayer, senza che nessuno aprisse bocca. Col foveon invece la gente arriva addirittura ad inventarsi aloni che non esistono pur di screditarlo. Mi dovete dire una cosa: che vi ha fatto di male sto foveon??? Se lo reputate una ciofeca, continuate a pure felici con le fotocamere bayer che sicuramente hanno molti vantaggi.... però smettetela di inventarvi cose che non esistono. „ Paco io non mi sono inventato niente, ho solo messo in evidenza ciò che ho visto e ciò che vedo, ovvero a fronte di alcune zone con colori "normali" altre con colori "anormali"...... confermato anche da te in seguito con nuova PP |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:26
“ Detta così si capisce di meno se sei ancora entusiasta del Foveon. „ Il foveon non fa miracoli, ti mette a disposizione una tecnologia che in alcuni aspetti è inarrivabile dal bayer. I difetti sono tanti e non penso di averli mai nascosti ma su alcune cose, è decisamente più avanti di tutta la produzione moderna bayer FF. Sta a noi capire se questi vantaggi possono aiutarci o no e soprattutto se siamo in grado di sfruttarli. La cosa emblematica è che in molti reputano l'impronta foveon "irreale". In realtà (se usato senza abusare di nitidezza), è decisamente più naturale del bayer. Il problema è che noi da 15 anni siamo bombardati da miliardi di immagini bayer ed il ns. occhio si è abituato a quell'impronta ed ha modificato le ns capacità cognitive. Se tu vedessi in bianco e nero per 15 anni ed ad un certo punto ti mostrassero una foto a colori... penseresti che è "irreale". Succede la stessa cosa col foveon. “ Paco io non mi sono inventato niente, ho solo messo in evidenza ciò che ho visto e ciò che vedo, ovvero a fronte di alcune zone con colori "normali" altre con colori "anormali". „ Ma difatti Iw7bzn, non ho detto che ti sei inventato nulla, la dominante magenta sulla strada c'era, avevi ragione. La luce nel Diamond Tower invece è quella, nulla di inventato. Io mi sono permesso di parlare in generale quando facevo riferimento all'acredine, non sentitevi tutti parte in causa, in realtà mi riferivo a pochissimi utenti (soprattutto uno) che oramai pur di vomitare sul foveon farebbero un patto col diavolo. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:29
“ Però da quello che si vede e sopratutto si legge, pare che sia abbastanza difficile, o laborioso ottenere dei file con colori "coerenti". „ Vedi tu... ho mosso tre cursori di una tacca.... ci ho messo molto meno che a normalizzare i file bayer con C1 Questa puoi prenderla e mandarla in stampa diretta, ti fai un bel A2 e godi come un riccio.
 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:30
@Iw7bzn non sentirti chiamato in causa da Paco, lui fa riferimento a me il problema è che per non ammettere le ovvietà si arrampicherebbe sui vetri del Diamond Tower |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:36
“ La cosa emblematica è che in molti reputano l'impronta foveon "irreale". In realtà (se usato senza abusare di nitidezza), è decisamente più naturale del bayer. Il problema è che noi da 15 anni siamo bombardati da miliardi di immagini bayer ed il ns. occhio si è abituato a quell'impronta ed ha modificato le ns capacità cognitive. Se tu vedessi in bianco e nero per 15 anni ed ad un certo punto ti mostrassero una foto a colori... penseresti che è "irreale". Succede la stessa cosa col foveon. „ Su questo non ho dubbi. Il foveon mi sembra assomigli più all'era della diapositiva. Una resa anti HDR, insomma. Per me più... naturale. Quello che mi sfugge è come concili il fatto che il foveon abbia degli enormi vantaggi sul numero di tonalità con quello che si può ottenere praticamente lo stesso risultato anche dal bayer, con opportuna PP. Sembrano in antitesi. Quale prevale? A che servono i toni in più se si possono ottenere dal bayer con PP? In sintesi: hai optato per l'opzione C, ma la C era: “ le sfumature del grigio nel foveon sono di più, ma il risultato complessivo è caratterizzato principalmente dalla PP applicata in sede di conversione da SPP. Le differenze originarie tra le tecnologie non sono sufficienti a giustificare l'affermazione di una resa particolare . „ Da quello che hai aggiunto si direbbe che la tua posizione è la A, come avevo immaginato: “ il bianco e nero foveon+SPP può beneficiare di una maggior quantità di sfumature anche nei grigi (e questo a prescindere dal fatto che poi il software applichi una PP tale per cui gli istogrammi tra nero e colore non risultano sovrapponibili). „ |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:37
Ricordate, non é il foveon ad essere ottimo, ma é il Bayer ad essere superato. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:40
“ Ricordate, non é il foveon ad essere ottimo, ma é il Bayer ad essere superato. „
 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:41
Hahahahahaha |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:47
“ Quello che mi sfugge è come concili il fatto che il foveon abbia degli enormi vantaggi sul numero di tonalità con quello che si può ottenere praticamente lo stesso risultato anche dal bayer, con opportuna PP. Sembrano in antitesi. Quale prevale? „ Non ho detto questo pdeninis. Il foveon registra più sfumature colore e quindi, sapendo sfruttarle, ottieni immagini irraggiungibili dal bayer. Questa è una vecchissima DP1 pre merril da 4,7MB confrontata ad una A7 sulla stessa scena, sono miei scatti, ho reso disponibili i raw a valgrassi che ha prodotto questa analisi. drive.google.com/drive/folders/0BzojYFQUfWlGSjlVWG1zSkJwMkk?usp=sharin Se invece non le sai sfruttare ed operi una PP scellerata, azzeri il vantaggio. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:50
OK. Allora la tua posizione era la A, non la C. “ il bianco e nero foveon+SPP può beneficiare di una maggior quantità di sfumature anche nei grigi (e questo a prescindere dal fatto che poi il software applichi una PP tale per cui gli istogrammi tra nero e colore non risultano sovrapponibili). „ La C mi pare quella di Perbo, se non ho capito male. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:58
@Vincenzo vedrai che con l'aumentare dei Mpx Vincenzo ti ricrederai... il bayer puo' solo migliorare da questo punto di vista... anzi.. addirittura con l'aumentare dei Mpx e l'eliminazione del filtro AA, sta venendo meno l'unico vero concorrente (X-trans)... detto questo.. secondo me, per il bene del thread, ste "sparate gratuite" sarebbero da evitare... |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:05
Gli obiettivi già non reggono i 36/42/50 mpx su ff, potrà migliore se la densità diminuisce, quindi su sensori più grandi, per il momento non può migliorare, o meglio può migliorare l'af, il video ecc.ecc |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:15
“ vedrai che con l'aumentare dei Mpx Vincenzo ti ricrederai... il bayer puo' solo migliorare da questo punto di vista... anzi.. addirittura con l'aumentare dei Mpx e l'eliminazione del filtro AA, sta venendo meno l'unico vero concorrente (X-trans)... „ Luca, sparata a parte, francamente penso che sia il foveon ad avere più margini di miglioramento rispetto al bayer. Non esiste un'ottica sulla faccia della terra in grado di risolvere i 50MP della 5Dsr. Quel 5% che arrivano oltre i 40MP costano una sassata. Che si fa? Si arriva a 80MP su FF? E poi le ottiche? Mentre nel foveon, se riuscissero a produrre un FF (non lo vedo lontano come giorno) con la stessa densità dell'attuale sensore H, non avrebbe paragoni con nessuno. Purtroppo lo sviluppo sul foveon è stato portato avanti solo da sigma e questo è il suo grande svantaggio ma il potenziale è ben maggiore del bayer |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |