| inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:33
speriamo, |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:35
Che spettacolo. Io sono nuovo del forum. Ma vedere Pollastrini che notoriamente spara a zero su Nikon, criticare una Canon che non è neanche uscita (non fosse altro che per il prezzo), ha sicuramente dato un senso al leggere tante pagine... p.s. una curiosità: ma davvero la 5dmk3 non ha l'auto iso? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:38
ma la mark V quando esce? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 23:39
Quando il domani sarà oggi |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 0:13
Anche la 80D sembrava non essere niente di speciale e invece si è rivelata un ottima Reflex. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 0:45
“ ma davvero la 5dmk3 non ha l'auto iso? Eeeek!!! „ certo che si |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 1:00
Io ho acquistato da un paio di mesi la MIII e sinceramente ne sono ultracontento. Per il tipo di foto che faccio non me ne po' fregar de meno di: 8mpx in più, 1fps in più, wi-fi e gps, touch screen e ancora meno dei video 4k che se non sbaglio in una CF da 64gb entrano appena 6 minuti |
user68299 | inviato il 13 Agosto 2016 ore 1:11
“ Master non nascondo la probabilità di essere drogato di tecnologia. Ma la fotografia la conosco. Il mio discorso, forse esasperato, riguarda il business che vi gira intorno, non l'arte in se stessa. „ L'ho trovata un'uscita da fan accanito di chi vive la fotografia a livello tecnologico e basta. Pensare che gente come me - ed altri 2 milioni di fotografi - che trascorriamo le nostre ferie a studiare invece di andare a prendere il sole al mare, per poi leggerti scrivere che tra 10 anni andremo a fare i disoccupati, mi lascia seriamente pensare. Mi lascia perplesso il concetto che si ha qui dentro di cosa significa fare il fotografo. Perchè chiunque abbia questo concetto BEN CHIARO non può MAI e poi MAI pensare che sia una figura "sostituibile". E' una figura semplicemente che si evolve. Decenni fa ad esempio esisteva il solo fotografo che faceva le foto per le lapidi degli anziani. Successivamente con il passare dei decenni sono arrivati altri duemila settori fotografici, e sono spariti invece i fotografi che facevano le foto per le lapidi. Da questo esempio possiamo capire? Che la fotografia è finita? No, semplicemente si è evoluta, e con essa i vari settori di interesse. Tra 10 anni probabilmente si lavorerà diversamente per alcune cose, magari cambieranno anche alcuni settori, ma pensare che la gente che fa questo nella vita debba terminare la propria attività, mi dispiace ma siamo fuori dal mondo. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 5:43
Credo che alla fine la nuova 5 soddisfetà gli utenti Canon, se i 30 mpx avranno una migliorata gd. Personalmente dopo aver avuto 5dii e 5dii sentivo la necessità di un corpo 1 ed ho preso la 1dx con buona pace di pizze, gd e menate varie. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:02
Penso che come ogni 5 non deluderá e secondo me sono delle ottime specifiche. Certo spero solo nelle cfast ma anche non ci fossero mi metterei il cuore in pace. In ogni caso da possessore di 5d3 non posso che confermare che è una macchina eccezionale ed io la migliorerei giusto con uno stop di gd in più, giusto per stare più "comodi". |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:07
Tra qualche anno, probabilmente, ci saranno delle macchine talmente potenti come processore che, guarderanno loro la scena, si faranno un'idea delle luci e dell'ambiente e poi ti genereranno un file 3D che potrai manipolare a piacimento, spostando l'inquadratura dove vorrai e per l'entry level, invece, decideranno loro quale sarà l'immagine finale. Le modelle saranno felici perché non avranno più da combattere con i brufoletti e la cellulite, i fotoamatori, finalmente potranno guardare la loro modellina low budget nelle pose che nemmeno avevano il coraggio di chiedere e la realtà si confonderà con quella virtuale senza soluzione di continuità. Il fotografo che avrà studiato, sopravviverà, quello che resterà ancorato alle lastre al collodio, forse soccomberà, almeno quasi tutti, tranne i più abili che trasformeranno il vintage in "arte" e si faranno pagare per quella, ma saranno una infima percentuale. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:29
Ok che il 90% delle persone che acquisteranno la 5D non sono professionisti. Ma essendo una macchina PRO mi interessano le caratteristiche pro. Riconoscimento dei volti? Si come no, quando faccio un ritratto a diaframmi aperti io scelgo l'occhio su cui deve cadere il fuoco, altro che facedetection. Se lavoro per un cliente mi affido al face detection??? A questo punto chiediamo a gran voce che Canon inserisca la modalità automatica sulla Serie 1, perchè c'è qualcuno che la usa per fare le foto la domenica ai figli e al cane. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 9:43
Poi un sensore da 30 Mpx con una raffica da 7 fps buttalo via... se poi il sensore segue la strada della 1dx2 ci troviamo di fronte da un'ottima macchina. Il tutto supportato da un AF che probabilmente sarà migliorato, ma già sulla 5d3 è assolutamente concreto e da continuità nei risultati. Però si parla di riconoscimento volti e di scelte sbagliate di canon o di macchina nata sbagliata o di troppi mpx... Senza aver visto neanche un jpg, un test, nulla. Ok c'è tanta gente che non sa quello che scrive, e si vede, ma in linea di massima c'è un'atteggiamento che proprio non capisco. Anche quando uscì la 3 stessa storia. Meno male che poi la realtà è sempre un'altra storia da quello che si legge qui dentro. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 10:15
Le foto ai figli e al cane non si possono fare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |