RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzo di uno scatto digitale più post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prezzo di uno scatto digitale più post-produzione





user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:12

Windof su questo non posso che condividere, da fastidio, e ti dirò di più.
il dipendente può avere una propria attività con regime agevolato, e succede questo (su un regime come quello dei contribuenti minimi):

Il dipendente non deve pagare i contributi riguardante l'attività in proprio, in quanto questi ultimi vengono già versati dal suo datore di lavoro, quindi 30.000 (max) con 5% di tassazione.

Il libero professionista invece deve versarsi i contributi, quindi 30.000 (max) con 5% + 27.72%.

E' una cosa aberrante.
Non metto dentro i regimi ordinari, perché non ha senso.

Però che fai evadi?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:47

Il dipendente non deve pagare i contributi riguardante l'attività in proprio, in quanto questi ultimi vengono già versati dal suo datore di lavoro, quindi 30.000 (max) con 5% di tassazione.


Non è così, ti sbagli. Chi ha un lavoro da dipendente e un secondo lavoro con partita Iva sugli utili di quest'ultima deve pagare i contributi della gestione separata. Cambia solo l'aliquota che è 24% e non 27,72%.

"per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, l'aliquota per il 2016, è stabilita al 24%"

user63256
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:59

Non ho letto tutte le risposte, ma era immaginabile cosa ti avrebbero scritto molti utenti...
cmq, dal mio punto di vista:

- se l'interesse nel fare le foto è tuo, lo fai senza una remunerazione (ma non so quanto realmente ti interessi fare foto di coppiette in dolce attesa con rispettivi pancioni)

- se l'interesse nel fare le foto è di terzi, fatti pagare. Nel farlo tieni presente che un matrimonialista serio, mediamente (ribadisco: mediamente) chiede attorno ai 1500€ per quello che agli occhi del cliente è un giorno di lavoro.

Ergo, per mezza giornata (più o meno) perchè mai dovresti chiedere 50€???
Domandati: ma per farmi lo sbattone di prendere armi e bagagli e spostarmi di tot km per fare delle foto di cui a me praticamente non frega nulla... quanto voglio? quanto mi devono pagare?
Per 50€ evita di farlo, e impiega il tuo tempo a fotografare per il tuo piacere...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:00

Sui contributi pensionistici bisogna però vedere le regole di ogni singolo settore, ognuno ha le sue. Nel mio, per esempio, c'è proprio un contributo minimo (per quest'anno 4.500 euro). Qualsiasi importo fatturi, anche zero, quel minimo va pagato. Ovviamente è una formula che schiaccia chi guadagna meno. Non c'è proprio equità sociale, alla faccia del dovere di solidarietà che stabilisce la costituzione...

Però che fai evadi?


Eh, se ti va bene recuperi qualche spicciolo, puoi evadere qualcosina,ma se ti trovano e possiedi una casa, una macchina, qualche proprietà: addio!
Già vediamo come il fisco tratta chi è "innocente", vedasi anche i servizi di Striscia la notizia. Figuriamoci se ti colgono nel fatto. La tua vita è distrutta.

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:03

Non è così, ti sbagli. Chi ha un lavoro da dipendente e un secondo lavoro con partita Iva sugli utili di quest'ultima deve pagare i contributi della gestione separata. Cambia solo l'aliquota che è 24% e non 27,72%.


Fidati di me... ho degli amici che lo fanno, la gestione separata in questo caso non entra nemmeno in gioco....

lavoratore dipendente a tempo indeterminato full time (ovvero con un contratto part- time di almeno 26 ore lavorative settimanali) che avvia un'attività d'impresa, se l'attività prevalente è quella di lavoro dipendente sia in termini di tempo che in termini reddituali (reddito annuo come lavoratore dipendente maggiore del reddito derivante dall'attività commerciale), non si è tenuti all'iscrizione alla Gestione dell'INPS e quindi non è dovuto il versamento di ulteriori contributi;

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:21

Fidati di me... ho degli amici che lo fanno, la gestione separata in questo caso non entra nemmeno in gioco....


Che sentano il loro commercialista. Sbagliano, io la pago da anni. La legge è chiarissima ... se poi fanno finta di niente auguro loro che gli vada sempre bene ...

www.fotografi.org/fisco_e_fotografia.htm

Caso B punto 5: Iscrizione ai ruoli contributivi INPS, gestione separata Inps. "Evidentemente, ed in diretta conseguenza del punto 6), non va fatta come artigiano, ma E' OBBLIGATORIA come lavoratore autonomo, che si iscrive alla gestione separata INPS dei liberi professionisti (legge 335/95), soggiacendo cosi' ad un prelievo che varia d

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:24

No non è così....o meglio....
Metti su una ditta individuale, ti iscrivi alla camera di commercio, ovviamente con gli ATECO un minimo aderenti all'attività e non hai la gestione seprata, hai invece il minimale della Gestione commercianti dell'INPS che però, per legge, viene assorbito dal lavoro da dipendente che, ovviamente, farai prevalere.
E' un trucco, LEGALE, più efficace dell'evasione.... se c'è gente che ci campa da anni...... qualcosa vorrà dire...

P.S. Sarebbe interessante, per tutti, aprire una discussione apposita.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:38

Metti su una ditta individuale, ti iscrivi alla camera di commercio, ovviamente con gli ATECO un minimo aderenti all'attività e non hai la gestione seprata, hai invece il minimale della Gestione commercianti dell'INPS che però, per legge, viene assorbito dal lavoro da dipendente che, ovviamente, farai prevalere.


Allora, diciamo che abbiamo ragione entrambi.

Se configuri l'attività fotografica come "impresa" allora non sei soggetto alla contribuzione INPS, se invece (come me) configuri l'attività come "professione" allora devi versare l'aliquota ridotta della gestione separata (24%).

Il problema è che l'attività d'impresa, essendo più complessa e strutturata (di solito prevede un fondo commerciale) non dovrebbe essere compatibile per ore dedicate ad un lavoro dipendente full-time ... però se i tuoi amici lo fanno ...

Come impresa hai il vantaggio di non pagare l'Inps però dovresti essere soggetto all'IRAP e ad altri adempimenti leggermente più complessi ... però magicamente ci sono persone che riescono a far sparire gli utili (io non ci riesco, ma una è questione culturale)

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:44

Si si, hai ragione, anche io sono libero professionista, e non dipendente, quindi sono soggetto a gestione separata.
E' anche vero che lavoro in un settore diverso, forse è più semplice, nel mondo informatico ad esempio, creare siti web può rientrare sia nella consulenza che nel commercio, quindi se lavorassi alle dipendenze probabilmente non farei consulenze ma venderei soluzioni (detta proprio da parac....lo) proprio per sfruttare questa gabola...

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:47

Queste sono frasi che dovrebbero (ma non lo fanno, purtroppo) far scoppiare una guerra civile e di classe, se non fossimo in Italia.
Perché la celeberrima "vittima", che sarebbe il lavoratore dipendente che non può evadere, non sa o fa finta di non sapere che per i primi 10.000 euro di reddito non paga tasse!!!
Non so se è chiaro il concetto: se l'autonomo evita di dichiarare 10.000 euro dei suoi redditi è in pari col lavoratore dipendente dipendente, pagheranno . Se l'autonomo dichiara tutto verserà
In pratica, qui si sta facendo la paternale a uno che forse farà delle foto a un matrimonio, qualificandolo come potenziale evasore (perché se incassasse 500 euro ne dovrebbe dare 100 allo stato e altrettanti al commercialista, oltre a tutte le rotture di balle per contabilità, versamenti, adempimenti che farebbero dire basta a chiunque), mentre la povera vittima fino a 10.000 euro non paga un centesimo, pur avendo il posto fisso e tutti i conti e versamenti fatti dal datore di lavoro!
E non sarebbero tasse ingiuste?
Io ancora un minimo di senso di giustizia "presumo" di averlo e a me non sembra giustizia.
Dovrebbe essere corretto il contrario, cioè che chi ha un reddito garantito paghi più tasse e si aiuti chi guadagna poco. Come avviene nel resto del mondo civile, perché all'estero darebbero un sussidio a chi ne ha bisogno.
Da noi no, se guadagni solo 1000 euro non ti danno aiuti ma ti prendono il pane di bocca. E zitti pure, perché le tasse vanno pagate. Si, dalle spalle degli altri, sempre.
Poi lamentiamoci che l'Italia sta affondando...

Difatti, dal punto di vista dell'inquadramento fiscale non c'è stato "uno" in tutta la discussione che abbia saputo riferire correttamente cosa bisogna fare per essere in regola.
Intanto bisogna ricordare che siamo in Italia, quindi calci in culo per tutti.
Con questo presupposto:
1) puoi effettuare prestazioni di lavoro occasionale entro i 5000 euro, ma non c'è nessuna ritenuta d'acconto se il cliente è un privato. La ritenuta del 20% la versa il committente solo se è un soggetto passivo IVA, cioè ha la partita IVA e l'opera gli serve per lavoro;
2) si dichiara tutto in dichiarazione dei redditi e si pagano le tasse, del 20 o 23%;
3) il lavoro occasionale è solo occasionale, come in questo caso. Non si può in alcun modo provare ad avviare una qualsiasi professione con modalità occasionale. Il rischio se gli affari non vanno è tutto tuo e si parte dal presupposto che sei un evasore, ecco il motivo per cui tu paghi tasse anche se guadagni 300 euro mentre il dipendente è esentasse per i primi 10.000. Se vuoi svolgere un qualsiasi mestiere devi avere partita iva e seguire tutte le norme e anche con tassazione minima, consentita in certi casi (primi anni ai giovani etc.), i contributi previdenziali li devi versare e parliamo di almeno 4000 euro l'anno, oltre alle tasse e alle spese di avvio e gestione attività;


Guarda hai detto veramente un sacco di stupidaggini, ma non intendo approfondire qui che non è luogo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 17:53

E no Prometeo, non è corretto tirare il sasso e nascondere la mano.
Penso che un sano confronto sia necessario..

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:22

Ma fare due foto e divertirsi proprio no? Io avevo detto in maniera provocatoria della moglie ma il succo era che si deve divertire e cavarci le spese, se poi un fotografo professionista non è in grado di offrire di più, che si faccia delle domande. Io personalmente faccio qualche scatto per divertimento e poi se me li chiedono mando gratuitamente dei jpg via email, altre volte passo i miei scatti ad un negozio di fotografia con il quale collaboro che li vende stampati e rilegati, non è la stessa cosa di una email e infatti una ha un costo e l'altra no.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:47

E no Prometeo, non è corretto tirare il sasso e nascondere la mano.
Penso che un sano confronto sia necessario..


Irpef, addizionale regionale, addizionale comunale, cigs, inail e tfr (che sono soldi già guadagnati dal dipendente ma che devono rimanere in azienda), tanto per dirne alcuni, su paghe medie tra i 1000 ed i 1300 euro.
Paghiamo un botto di contributi inps di cui probabilmente non vedremo mai i frutti.
L'Italia è il paese europeo con la più alta pressione fiscale da lavoro dipendete, chi pensa che lavorare da dipendente sia più agevole, o non ha mai preso in mano una busta paga, o è in malafede

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:11

@Master... te lo ripeto..
fosse per me ti farei Admin subito... MrGreen

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:23

ma anche no... :-P
(scherzo)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me