| inviato il 23 Luglio 2016 ore 19:38
giusto, non solo l'Xt1 ma tutti i RAF dei sensori X-trans |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 20:24
“ in caso se me lo puoi mandare poi vedo di rimediare il codice,grazie comunque leo „ Lo sto caricando su onedrive ma é un grosso file e ci vuole tempo...e poi scusami ma non capisco cosa ci vuoi fare, senza codice é inutilizzabile dopo 1 mese di test....allora tanto vale scarica DxO 11....se speri trovare un crack o altro, io me ne lavo le mani perché sei nell'illegalità assoluta (stupido allora che ti danno un codice gratis e legalmente valido per dxo9)...comunque appena finisce di caricare ti mando il link (fino a qui é tutto legale)...ma poi non ne voglio sapere più niente. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 20:47
all right thanks |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:02
ecco il link per scaricarlo : 1drv.ms/f/s!Ah75rG-DAVAwrT4czLMNYcLBwsWH Dimmi quando hai finito di scaricarlo che lo cancello dal mio Cloud OneDrive per non sprecare spazio di stoccaggio |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 16:30
seguo |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:21
Ho questionato DxO per sapere se prevedono la compatibilità con i RAF fuji x-trans...mi hanno detto, non ha breve termine, perché domanda una riprogrammazione totale, e che attualmente non sarebbe redditizio visto che gli X-trans rappresentano una infima parte del mercato foto...ma forse nelle prossime versioni se riprogrammano tutto il sofware. Ricordo a tutti che il motore di sviluppo di DxO é invariato dalla versione 9,.. la 10 e 11 aggiungono solo la compatibilità con le nuovi sensori/macchine a griglia di bayer (cioe tutti tranne fuji) e altri perfezionamenti cosmetici). Per i Fuji x-trans il migliore software sembra essere Iridient (segnalato da Leom81) putroppo disponibile solo per Mac, ma una versione windows é attualmente in fase di progetto. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:40
“ ... Ho questionato DxO per sapere se prevedono la compatibilità con i RAF fuji x-trans...mi hanno detto, non ha breve termine, perché domanda una riprogrammazione totale, e che attualmente non sarebbe redditizio visto che gli X-trans rappresentano una infima parte del mercato foto...ma forse nelle prossime versioni se riprogrammano tutto il sofware. ... „ infima? Digli di fare con calma perché se hanno usato quell'aggettivo, NESSUN possessore di macchine Fuji X-trans si accosterà mai a quel software francese |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:38
domanda per Leo45 come esporto da DxO 11 con spazio colore "pro-photo" ? |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:46
grazie |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:30
Leo 45 Solo ora vedo il post su DXO e vorrei inserirmi. Uso correntemente DXO Optics Pro 11 (acquistato, e ho cominciato con la vers 10) a cui sono approdato dopo altre esperienze, ne sono soddisfatto e per adesso mi sono fermato qui. Sono un orfano di Capture NX2 Nikon che usavo con la D90. Col passaggio alla D750, non più supportata dopo le vicende Nikon/Nik Software/Google che hanno decretato la fine di NX2, ho dovuto cambiare strada. Con Lr non mi sono trovato: ha strumenti molto potenti (dirò poi) ma fondamentalmente mi trovo poco col catalogo e soprattutto ha una insoddisfacente lettura dei file NEF (RAW) di Nikon che Adobe interpreta male (ti rimando a tutto il lavoro che ha fatto Raamiel su questo forum per creare nuovi profili di importazione per Nikon e non solo). Conclusione : importo i NEF dalla D750 con View NXi/Transfer e poi li apro e lavoro con DXO. DXO ha un'ottima resa dei colori. A parte la funzione Denoise/Prime veramente efficace, il punto di forza secondo me è la funzione Clearview che, nata per i paesaggi per togliere foschia, io uso abbastanza sistematicamente perché dà un "punch", una presenza e colori veramente ottimi. Il punto debole, a mio avviso, è la correzione degli highlights/shadows. In questo caso (ma non solo) invio i file come TIFF ad Lr che lavora come plug-in, qui veramente efficace, per le correzioni. Dopo il ritorno in DXO, quando il file è a posto, esporto su disco in JPEG in cartella separata. Possono poi seguire elaborazioni particolari in Photoshop, ad esempio Photomerge per panoramiche. Visto che sei un utente sperimentato di DXO, sicuramente più di me, mi piacerebbe scambiare qualche opinione e suggerimenti per migliorare il mio workflow, anche con contatto diretto |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:50
Non hai mai provato nemmeno capture nx-d per sviluppare i nef della 750? |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 23:05
Sono daccordo con te su quasi tutto. Io uso DxO 11 (ho cominciato con DxO1 12 anni fà) tutto in manuale (modo DxO 7, percorri il topic ho messo immagini di spiegazione) a partire da LR. L'uscita verso LR la faccio in Tiff 16bits prophoto che poi affino con correzioni locali su LR (correzioni modificabili a volonta)..vedo che sei già a uno stadio molto avanzato...non saprei che consiglio darti a parte di dimenticare il pannello di recuperazione luci/ombre, lo smartlighting automatico... e di giocare in manuale coi valori d'esposizione, smartlighting e gamma (per schiarire le ombre)....Insomma Dxo lo uso come base per ottenere la migliore qualità di demosaicizzazione possibile del raw, per poi finanizzare i tif risultanti con LR o PS. percorri il topic credo veramente che abbiamo abordato tutte le questioni e consigli immaginabili. quando hai letto tutto se hai domande precise, resta ancora 1 pagina a disposizione...se no dopo mi puoi contattare in privato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |