|  
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 1:27 
 Ultimamente vedo in giro il 90% dei fotoamatori, soprattutto giovani, che il paraluce lo tengono montato sull'ottica, ma al contrario.
 La cosa più assurda è che ho visto dei servizi in televisione dove si vedevano anche dei fotografi professionisti matrimonialisti al lavoro, tutti con paraluce montato al contrario. Eppure questi erano sulla quarantina di anni e non sembravano nei newbie.
 Ma che senso ha? Se non lo usi toglilo, no?
 Cos'è, il nuovo trend dei fotografi? Se è così, a me pare una moda del caxxo.
   | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 4:39 
 Paraluce sempre montato sia di giorno che di notte. Inoltre serve anche da protezione alla lente frontale in caso di urto (mai successo ma tocchiamoci le palle per scaramanzia
  ). | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:42 
 No fino a focali basse, anche 150mm, non serve avere ottiche stabilizzate.
 Basta avere macchine con ottimi sensori stabilizzati! Si vede che qui bazzicano solo sistemi obsoleti
   A focali esagerate, 200, 300mm e' utile invece perché lo stabilizzatore sull'ottica, per ovvie ragioni, e' più efficiente. Se poi lavorano entrambi, IS di body e ottica, insieme, beh... Sono 6.5 stop e destinati a crescere!
   
 Buona luce.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:25 
 Dubito che un 300 2.8 si usi per ritratti, quando passi i 200mm e' d'obbligo il cavalletto o tempi al doppio della focale e anche di piu'.
 Pena mosso, con o senza IS o VR.
 
 | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:25 
 
 “  Inoltre serve anche da protezione alla lente frontale in caso di urto (mai successo ma tocchiamoci le palle per scaramanziaMrGreen). „ Pensa che a me non ha protetto proprio un tubo nonostante il paraluce fosse di metallo e profondo anche più di 5 cm.
 Lo vedi nell'avatar il perché?
    | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:27 
 
 “  Se poi lavorano entrambi, IS di body e ottica, insieme, beh... Sono 6.5 stop e destinati a crescere!  „ Sei sicuro che l'azione combinata di entrambi i sistemi si sommano matematicamente? Non si era detto che interferiscono tra di loro?
 | 
 
 |  | inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:05 
 
 “  Pensa che a me non ha protetto proprio un tubo nonostante il paraluce fosse di metallo e profondo anche più di 5 cm. Lo vedi nell'avatar il perché? „
 
 Chiamasi SFIGA.
   
 
 “  Dubito che un 300 2.8 si usi per ritratti, quando passi i 200mm e' d'obbligo il cavalletto o tempi al doppio della focale e anche di piu'. Pena mosso, con o senza IS o VR „
 
 Ho appena comprato un AFS 300 2.8 ED D II per sostituire il 300 f/4...ho meno problemi a scattare a mano libera col 2.8 (pesa 2.5kg) rispetto a l'f/4. Con quest'ultimo mi sembrava di essere in mezzo ad una mareggiata, nausea e vomitino come se piovesse
  . Col 2.8 ho più stabilità usando D3s o D3x, imposto autoiso e tempo minimo a 1/500...foto mosse ancora non ne ho viste. Però una sessione da mezza giornata a mano libera non la farei...su questo non ci piove...ma per degli scatti mirati non avrei (e non ho) problemi ad usarlo. | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:54 
 Ribadisco un opinione espressa in altri 3D.
 La stabilizzazione ( ottica o sensore ) serve a poco. ( ho preso l' abitudine dell' uso del monopiede )
 ..... ma poi quando compro, li prendo stabilizzati.
 ( hai presente quel pulsantino on/off ? Se l' obiettivo non è stabilizzato non c'è mentre in quelli stabilizzati, se non voglio la stabilizzazione, lo spengo. )
 | 
 
 | user92023 | inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:21 
 Come ho già scritto anch'io in altre discussioni, il monopiede è una soluzione semplice, economica e, spesso, negletta! Chissà perchè! Ciao. G.
 | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:25 
 
   | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:30 
 Non lo so, ho poca, pochissima esperienza.
 Un po di volte ho provato a scattare con il treppiede chiuso (eravamo di fretta) come fosse un monopiede : Un disastro !
 Ma non credo che questa mia esperienza sia significativa
 | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 19:15 
 Canon F-1 n + motor drive con 12 stilo + Canon FD 300/2.8 L, stazza complessiva poco meno di 4,4 chili ... 1/8.
 
 Canon F-1 n + motor drive con 12 stilo + Canon FD 500/4.5 L, stazza complessiva poco meno di 4,7 chili ... 1/30.
 
 Se gli insiemi sono ben bilanciati, lo specchio reflex è ben ammortizzato e si è in possesso di un minimo di esperienza e dimestichezza con i teleobiettivi, a mano libera si possono fare cose apparentemente impensabili.
 | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 19:58 
 
 “  Canon F-1 n + motor drive con 12 stilo + Canon FD 300/2.8 L, stazza complessiva poco meno di 4,4 chili ... 1/8. 
 Canon F-1 n + motor drive con 12 stilo + Canon FD 500/4.5 L, stazza complessiva poco meno di 4,7 chili ... 1/30. „
 
 Puri esercizi di stile...né più né meno.
 Sfido a fare ritratti ad 1/8...forse ad una mummia.
 
 | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 20:38 
 Attenzione che un obbiettivo stabilizzato su un apparecchio stabilizzato potrebbe dare problemi, quindi conviene escludere la stabilizzazione dell'obiettivo.
 Saluti, Cesare
 | 
 
 |  | inviato il 14 Maggio 2018 ore 20:40 
 Ma non con la 6D.
 Quando hai fortuna con un 100mm. arrivi a 1/60 o 1/125.
 Molte volte c' è del mosso anche a 1/125....
 Quella macchina non ha lo stesso sistema di amm.
 come la Ds mk2 ad esempio.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |