RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw? - Parte 2





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:23

A proposito, ma siete sicuri che LR esporti un RAF non demosaicizzato? A me sembra che esporti un TIFF, devo verificare ma ora non ho LR sotto mano..

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:28

Ho letto la discussione dall'inizio e pur comprendendo/confermando molti dei punti enunciati (pregi e difetti), il messaggio che viene trasmesso è che la fuji con il suo x-trans fa schifo...
E che è meglio comprare una sony a7II (concordo), con l'unica differenza che ci devo comprare delle ottiche non così "facili" come quelle della fuji (da lì il discorso che è meglio comprare una panda 4x4).
Non credo che ci sia un meglio universale, perché ognuno sceglie per il proprio piacere, ma credo piuttosto alla corretta informazione e non a giudizi superficiali, con confronti strampalati.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:30

A proposito, ma siete sicuri che LR esporti un RAF non demosaicizzato? A me sembra che esporti un TIFF, devo verificare ma ora non ho LR sotto mano..

No, nel senso che non sono sicuro perché non lo uso... Uso Bridge, Camera Raw ecc... CR sicuramente desmosaicizza e poi esporta tiff o quello che è ...
Credo, ma non ne sono sicuro, che dal modulo libreria tu possa esportare il raw in un altro programma.. ma io non riesco a farlo sinceramente. LR mi sta un po' sulle balle! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:31

pn lavora sul raf e salva sul tif, che poi è quello che lavora lr.
Ecco perché viene considerato alla stregua di un plugin.
In quanto lr non riesce ad usare/leggere le modifiche sul raf, fatte da pn.
www.picturecode.com/tutorials/lightroom.php
Nelle prime 2 righe è spiegato chiaramente...

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:34

Non credo che ci sia un meglio universale, perché ognuno sceglie per il proprio piacere, ma credo piuttosto alla corretta informazione e non a giudizi superficiali, con confronti strampalati.


Parole sante!!!! Voglio precisare nuovamente che non ho mai voluto far passare il concetto che fuji sia da buttare!
Spero di aver fornito del materiale con cui, chi interessato, possa trarre le sue conclusioni.Quando comprai la XE1 rimasi entusiasta del sistema. Purtroppo non l'avevo mai considerata come macchina da paesaggio cosa che feci con la XT1 rimanendo deluso (io, poi magari altri ci vivono bene). Se lo avessi saputo probabilmente avrei valutato meglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:40

@Lespauly: Ovviamente non era affatto una considerazione su di te, che anzi, mi pare, stai cercando di provare ed apprendere il più possibile.
Ed ovviamente le tue considerazioni finali si basano sul tuo "meglio".
Comunque sopra ho aggiunto la spiegazione della demosacizzazione lr>pn...

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:51

Ad ogni modo, e poi mi ritiro MrGreen
Qui sotto un ingrandimento 100% di un JPG con il 14mm (jpg perché così vuole il titolo del 3d... abbiamo appurato che PN+PS mitigano la cosa).
Impostazioni NR -2 e sharp -2.
A differenza del 90 qui il pasticcio è grande ed evidente:





Io immagino che il sensore Xtans per le sue caratteristiche, faccia difficoltà a riportare dettagli fini che siano casuali e tridimensionali (quindi non linee Su un foglio). Allontanandosi mediante focale corta, il dettagli ovviamente si affinano (curve e contorni sono più fini) rispetto a un closeup con focale lunga.
Il problema è che questo difetto non credo abbia soluzione (sempre PN ok ma qui si tappano le falle con espedienti). Se ci fosse una soluzione credo che in Fuji l'avrebbero proposta mediante SW dedicati magari da integrare come Plugin ai più usati sw tipo Adobe ecc... E' un limite del sensore. Punto! Come tutti i sensori ha dei limiti e quello di Fuji è questo!
La mia conclusione è che sono ottime macchine per certi utilizzi, buone per altri e pessime per altri ancora... Chi vuole fare paesaggi senza dover tappare buchi si deve rivolgere ad altro.

Però ora aprite un 3D dove si parla dei pregi di Fuji altrimenti mi trovo un Kamikaze fuori casa!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:52

Se non tocchi nulla prima di esportare, pn lavora sul raf e salva sul tif, che poi è quello che lavora lr.
Ecco perché viene considerato alla stregua di un plugin.
In quanto lr non riesce ad usare/leggere le modifiche sul raf, fatte da pn.
www.picturecode.com/tutorials/lightroom.php
Nelle prime 2 righe è spiegato chiaramente...


letto, grazie, non avevo mai usato PN come plugin di LR...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 11:53

Pisolomau, non era una critica ci mancherebbe. Comunque penso di spendere qualche soldino per PN. LA differenza con ACR in certe occasioni è imbarazzante...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:10

...a me me piace caldo il wb MrGreen

PN uber alles, poco da fare, ho scaricato i RAF di Les e con PN sono perfetti, meglio o al pari della mia 6D con il 100 f/2 e questo è tutto di dire.

quindi LO SCRIVO IN MAIUSCOLO COSI I KAMIKAZE NON MI FANNO SALTARE IN ARIA.

IL SISTEMA FUJI FUNZIONA BENE ED HA MOLTISSIMI PREGI, BASTA NON PRETENDERE DI USARE I JPEG OOC PER FOTOGRAFARE UN PAESAGGIO RUPESTRE CON IL 14 mm E POI PRETENDERE CHE AL 100% SIA TUTTI DEFINITO.
SE AMATE LE FOTO DI PAESAGGIO DA GUARDARE CON IL LENTINO E PRETENDETE DI USARE IL jpg OOC IL SISTEMA FUJI NON FA PER VOI...... ;-)

user92930
avatar
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:12

Ma alla fine...chi ha vinto ?
Fujisti...Olysti....o Sonysti ?!!! Cool

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:13

Ora ... capisco quello che dici: "...Il problema è che questo difetto non credo abbia soluzione (sempre PN ok ma qui si tappano le falle con espedienti)."

Ma perché parli di espedienti? Semplicemente pn riesce meglio a fare il lavoro che fuji o lr fa con il jpeg oc.
Ma questa non è una novità.
Allora io dalla canon 300d alla 5d mark 3, ho vissuto di espedienti, visto che il jpeg oc faceva schifo, pur avendo creato il mio bel profilo con i picturestyle (fino a qualche anno fa ho usato dpp).
Io ti farei vedere che jpeg del cavolo escono con la 7d, ma non sarebbe onesto.
Il jpeg oc probabilmente è stato pensato per una rapida fruizione, ben sapendo che però le potenzialità di una macchina escono fuori dal raw.
È un po' come usare un'automobile depotenziata.
Insomma... Quello che non mi spiego... Come si fa a confrontare solo i jpeg??
Poi certo la sony a7, la 6d, 5d mark (tutte e 3) e le varie nikon (ehm... non ne conosco neanche una) rendono meglio anche sul raw (mica solo sul paesaggio!), ma i loro jpeg fanno ugualmente schifo!
Insomma non mi sembra un confronto adeguato.
Discorso diverso è se mi dici che le fuji sono sempre state pubblicizzate come ml fantastiche per il loro jpeg oc! Allora ti do assolutamente ragione! A volte fanno un lavoro meraviglioso, altre rendono delle foto terribilmente plasticose (non solo i panorami!!!!). Ma vabbé...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:18

Per Onofrio...
Io sono incuriosito dallo huawei con doppia ottica leica per il controllo del fuoco!!
Secondo me vince a mani basse!
Non solo! Salva pure in raw!!
Comunque a parte gli scherzi, non si cerca un vincitore, ma solo i pregi e difetti di una determinata marca, affinché chi sceglie possa leggere nelle varie discussioni gli elementi più importanti.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:20

L'assurdo di tutto questo è che per i jpg che risultano inguardabili (se prendiamo le foto di paesaggio siamo all'80%) dobbiamo lavorare i raw fuji che TUTTI hanno SEMPRE detto e dicono tutt'ora (anche tutti noi adesso) che sono di difficile gestione causa problemi di demosaicizzazione/scelta del SW da utilizzare/etc. Ma non è un controsenso??

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 12:48

Ma perché parli di espedienti? Semplicemente pn riesce meglio a fare il lavoro che fuji o lr fa con il jpeg oc.
Ma questa non è una novità.


Espedienti perché, seppur PN riesce meglio rispetto altri SW, ha anch'esso problemi a risolvere il dettaglio fine... questo rispetto ai sensori Bayer. Quindi bisogna accontentarsi e come dici e Pisolo non aspettarsi il dettaglio fine di altre macchine (non voglio dire FF ma anche Aps tipo Sony 5100/6000 ecc).

ho scaricato i RAF di Les e con PN sono perfetti, meglio o al pari della mia 6D con il 100 f/2 e questo è tutto di dire.


Si... quelli col 90mm ... se ti giro quello con il 14mm manco con PN tiri fuori spettacoli! E qui stiamo parlando di raf con esposizione ottimale e luce uniforme... se devi lavorare anche su un controluce o contrasti decisi... ciao!!! Per questo io la sconsiglio ai paesaggisti che sono un minimo esigenti (chiaro a mia mamma va bene anche il cellulare ma questo è ovvio).

Ma alla fine...chi ha vinto ?
Fujisti...Olysti....o Sonysti ?!!!


ha vinto chi ha capito che non si trattava di una gara o di prese di posizioni a prescindere... gli altri si sono offesi, risentiti, incavolati .... brutta cosa la mancanza di dubbi nelle proprie conoscenze. MrGreen

L'assurdo di tutto questo è che per i jpg che risultano inguardabili

no, non tutti! Solo quelli con particolari condizioni che ahimè di solito sono quelle che affrontano i paesaggisti di montagna o scogliera (brutta razza MrGreen ).
Voglio far notare che, come è evidente, è sempre il caso di lavorare il raw soprattutto per i paesaggi... il raffronto del jpg soc è che testimonia il fatto che l'algoritmo giusto per desmosaicizzare non lo ha neanche Fuji! Se il raf fosse difficile a fronte di un Jpg soc buono si potrebbe dire che la colpa non è fuji ma i vari Sw.
Ma il fatto che i problemi ci siano anche con i Jpg on camera evidenzia il fatto che il problema è lontano da essere risolto (parlo solo di desmosicizzazione non di simulazione pellicola ecc dove nessuno discute).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me