| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:39
Roberto: noto delle dominanti strane sulle foto che proponi... specie quelle a colori. I bn sono troppo grigi.. ma non sapendo cosa fai mi è difficile capire dove stanno i problemi... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:41
Notte Lespauly. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:45
Roberto, come dice giustamente Swagger, la tua manipolazione più o meno spinta del raw non centra con la resa dell'immagine finale o, più correttamente, è la resa ad alti iso che si evince da questi scatti a non far gridare al miracolo (infatti con la xt1 io non vado mai oltre iso 1600 perchè già a 3200 ho una resa che non mi piace come in questi scatti). Aggiungo inoltre che con i raf sono giunto alla conclusione che più ci smanetti e più perdi dettaglio e si impastano i colori (mai successo con i nef ad es.). |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:58
Lespauly la dominante che vedi che tende al verde è data da un BW automatico di LR, trovo che i file originali siano troppo rossi. Mi pare di aver letto da qualche parte che la Fuji spinge il verde perché è il primo attratto dal nostro occhio. Forse questo verde viene fuori nel bilanciamento automatico. Chiaramente si può aggiustare manualmente. Per il momento, per mia abitudine, cerco di creare un flusso di lavoro standard, che vada sempre bene, poi comincio con i ritocchi e le interpretazioni fini. Ahimè con il bianco e nero non ne sono ancora venuto a capo, considera che per il monitor è girato in srgb, un po' molla, spesso vedo dei BN che a monitor sembra vadano bene ma ho la netta sensazione che in stampa invece abbiano un contrasto troppo elevato. Insomma si vede quando si calca la mano con il contrasto, è meno naturale. Il mio Tiff in Adobe rgb sembrerebbe ben stampabile su carta. Ma devo migliorarlo sicuramente. Qui per esempio è un bianco e nero della x-pro1 elaborato con il mio flusso di lavoro, quello che uso per Canon, e mi pare che vada bene. Invece il mio metodo pare non funzioni con la x-pro2 quindi sto sperimentando soluzioni differenti e mentre per il colore mi soddisfa sufficientemente per il BN non ancora.
 |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:03
Roberto, dopo tante prove fatte, ti consiglio di demosaicizzare i raf utilizzando il software di fuji (sarà anche un trabicolo ma fa il suo lavoro quasi quanto iridient o photoninja ed è gratuito) poi passa il tif in captureOne (scaricati la demo della versione 9, tanto essendo un tif non ti interessa che supporti l'xpro2) e fai fare l'aggiustamento automatico della foto al software (nel 70% dei casi avrai una resa superiore a quello che potresti fare tu). |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:03
“ Roberto, come dice giustamente Swagger, la tua manipolazione più o meno spinta del raw non centra con la resa dell'immagine finale o, più correttamente, è la resa ad alti iso che si evince da questi scatti a non far gridare al miracolo (infatti con la xt1 io non vado mai oltre iso 1600 perchè già a 3200 ho una resa che non mi piace come in questi scatti). „ . ------------ a Robè ma guarda che il tuo "flusso di lavoro" è normale che non si adatti alla xpro2 ma questo non dimostra che quindi il sensore è diverso. Dimostra solo una cosa che succede sempre e cioè che il nostro workflow che ci siamo affinati in un certo modo (nel tuo caso per il bw) non può essere applicato con successo su ogni tipo di immagine. Va necessariamente aggiustato...Non a caso i presets, personalmente non li amo, a volte funzionano, a volte no e quindi un intervento mirato (che varia sempre a seconda dei casi) è sempre fondamentale... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:07
Veltron non sono abituato a lavorare ad alti iso, a meno che non sia la lente di plastica della Lomography, che non fa testo, quindi non so valutare perfettamente nemmeno gli alti iso della Canon, mi rendo conto che rende piuttosto bene ma non so fare grandi paragoni. Quindi puoi capire su Fuji che non conosco proprio. Posso dire che a livello percettivo non mi sembra male. Per quel che riguarda la PP del Raf mi sto accorgendo di quel che dici, infatti nelle pagine precedenti c'è la foto della ragazza che è ancora più spinta, noterai che quest'ultima pubblicata è tendenzialmente uguale nel colore e contrasto ma è già più naturale e meno impastata. Insomma quando dicevo che ho trovato il bandolo della matassa intendevo dire che ho capito la direzione da prendere e le tue parole mi danno conferme su alcune considerazioni che ho fatto. Probabilmente la Fuji può essere perfetta o quasi fino a 1600/3200 che a me andrebbe anche bene, con la pellicola al massimo tiravi la 3200 fino a 6400 , ma la pellicola 3200 è meglio usarla a 1600. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:13
@Veltron i file sono stati convertiti da Lespauly, io ho convertito su LR 5.7 solo quest'ultima foto appena pubblicata. Comunque ho scaricato il SW di Fuji anche se non l'ho ancora installato. Sono d'accordo Gannjunior, tutto può essere, anche che la x-pro1 si sia prestata al mio flusso di lavoro. Come descritto, di certo con la x-pro2 devo rivedere tutto. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:43
Qui la foto a 200iso. @Lespauly come vedi il contrasto di questo BN? Non guardare il bianco del viso del ragazzo e dello zaino che non ho fatto recupero luci.

 |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:55
Ma che voi sappiate, questo tizio parte dai jpeg o dai raw/tiff ad elaborare? www.flickr.com/photos/ricopfirstinger/24655496415/in/photostream/ Mi son sempre chiesto come ottiene foto cosi dettagliate (ovviamente considerando quel poco rumore) solo con LR CC senza passare per Photoshop? Almeno cosi dice |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 0:02
Cristopher puoi scrivergli. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 0:38
Dici? Mi sa che mi risponderebbe di comparare i suoi libri... Attualmente sto mettendo da parte i soldi per comprare "il negativo" di Ansel Adams |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 0:46
Un libro in più o un libro in meno.. Sono tre i libri di Adams. |
user80653 | inviato il 29 Gennaio 2016 ore 0:52
Nessuna notizia di altri raf da scaricare dal web? Magari un pò meno mossi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |