| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:01
Penso che il problema sia l'avvento dei grandi magazzini dell'elettronica che hanno diseducato Le masse in questi campi... Prima andavi nel negozio di hi-fi e bene o male uscivi con un prodotto di qualità (anche se magari economico) adesso vai in un grande magazzino e cercano di rifilati tutte cose tipo bose o beats raccontandoti una marea di cazzate... (Riuscendoci molto bene tra l'altro visto che il giro è pieno di gente con in testa le padelle della beats) |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:10
Mah ero convinto che il cinema in casa fosse in inarrestabile declino. Degli amici che dieci-quindici anni fa si fecero un impianto casalingo "5+1" economico, nessuno ha fatto upgrade, molti lo hanno dismesso. Forse resiste sulla fascia alta, ma non mi sono più informato. Tornando al discorso sui cavi, quando indosso la "casacca" del radioamatore, certi discorsi mi fanno un po' sorridere, e pure io ho passato sere a intrecciare i CAT 5 in puro spirito DIY , per poi acquistare prodotti commerciali di medio costo. Perché se nell'audio spesso si parla di sfumature, in ambito radio mandare 2KW su un'antenna anche leggermente disadattata attraverso un RG58 terminato magari con connettori PL cinesi non è cosa...igienica. Come pretendere di ascoltare il segnalino a 1.200mhz (ma anche meno...) in fondo ad una calata di 70-80mt di rg213. Ecco, chi ha sperimentato in quel campo, può capire veramente il "valore" di un cavo (o meglio, di una linea di trasmissione). |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:15
Sulla fascia alta resiste, ma è un po' un mondo per pochi... Per fare una cosa fatta bene uno dovrebbe avere intanto una stanza dedicata (oltre a tanti soldi). Da amante del cinema e da "odiante" DEI cinema, se ne avessi la possibilità mi farei il mio cinema privato fatto come si deve. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:22
Come proiettore per film uso un Panasonic PT-AE-3000 a LCD Full HD. Il miglior prodotto che è entrato a casa mia ultimamente. Lo trovo ottimo davvero e non mi fa rimpiangere il 3 tubi Sony che avevo in passato. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:42
“ 1000€ per un ampli a valvole nuovo, mah.... più sui 1500. Con 1000 prendi un bell'usato! Io ci penserei „ mi date qualche indicazione su marca e modello da cercare? “ Io ci penserei! 80/100w potrebbero andare benone, e non farti rimpiangere i tuoi 150 „ ti riferisci agli 80/100 di un integrato (Cambridge/marantz) o a un valvolare? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 17:43
dalle recensioni non sembrano male questi cavi... che ne dite? |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:13
Un valvolare da 40-60 Watt vale 100 watt a transistor.... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:42
Esattamente quello che dice sopra Giuliano. Non ti ho più parlato di valvole. Quando scrivo ss vuol dire stato solido. Quindi 80/100 di uno stato solido. Io ho trovato il mio ampli assoluto a valvole che costa 1500€. Ho sentito altri ampli da 5/6000 euro non suonare così bene. Dipende anche da che tipo di valvole monta (KT88, EL34, ogni valvola suona diversa dalle altre anche all'interno della stessa tipologia!) il suono cambia parecchio! Ad esempio, rinuncia ad un potenziometro motorizzato magari mediocre ( =telecomando) per uno non motorizzato di ottima fattura. Ho dovuto mettere in conto un altro quartetto di EL34 qualche mese dopo l'acquisto, le cinesi di serie, pur con un suono eccellente, sono saltate dopo pochi mesi. NESSUN costruttore al mondo da garanzia sulle valvole, neanche quelli da 30000€.... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 18:46
L'unico consiglio assoluto che mi sento di darti è quello di non comprare on-line o a scatola chiusa. Per i cavi, cerca un negoziante possibilmente serio, magari chiedi se ha dell'usato, gli lasci i soldi in deposito e una fotocopia del documento, li porti a casa e li provi. Non è mai detto che se costano di più suonano meglio, cavi da 150 invece che 100, magari, nel tuo impianto peggiorano il suono... |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 19:19
Ho sentito un Dynavox che costa 1000 euro e suona bene. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 19:56
dopo 14 pagine mi ri-inserisco e ti consiglio un'amplificatore a stato solido (ss) per le concertino e in generale per tutte le SF, non per dir male dei valvolari finora consigliati o per non essere d'accordo con i valvolari, ma ...chiacchere ben informate e non solo, dicevano che il buon Serblin ( patron e fondatore di SF ) provava le sue casse con un pre e finale Spectral da 50 o 80 watt...di quelli buoni ad alta corrente ..e che gli Spectral costano un botto !!! accoppiate buone con le SF ( oltre a Spectral ) sono gli Electrocompaniet, i Lector, gli Audiolab, i Cyrus, Sundgen , una buona se non ottima accoppiata è con l'ampli Densen dm 10 |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 20:01
Confermo l'assoluta bontà dell'accoppiamento delle SF Concertino (1° serie, ma anche Home) con l'integrato Audiolab 8000A (60w "buoni") e ancora meglio con il finale 8000P, oltre 100W ad alta corrente. Poi con il mio Flight 100 (100 w/8ohm, oltre 700 su 1...) che, come gli Spectral, è votato alla massima velocità (slew rate oltre i 240v/microsecondo) volano ma si parla di altra spesa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |