RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji + Samyang 12/2 - Lente ottima ma la Fuji.....





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 1:54

Razius
un po' di vecchi test li ho ritrovati qua annegati: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=700010&show=14
dove silkypix aveva performato come gli altri o lievissimamente meglio.
Poi c'è anche questo: www.photo4u.it/viewtopic.php?t=603350&highlight=

Ho AGGIORNATO il mio msg qualche post sopra aggiungendo uno SCREEN dopo aver usato l'ultima versione di silky che hai suggerito e devo dire che ci sono stati degi miglioramenti. Resta però il problema di fondo della tendenza al frattale (guarda la parte in alto del crop). Silky scala senza dubbio al secondo posto mostrandosi migliore dagli altri ma PN mantiene ampie le distanze.

Paco ,

il problema sta nei sw di compressione, per quanto rigaurda l'aspetto specifico della demosaicizzazione.
Nella fase "grezza", primissima, in cui il software "interpreta" i dati dentro il raw. Già in quella fase, alla prima apertura, con tutti i parametri di default, è possibile intuire quale sarà il risultato finale andando a fare tuning.

PN è "migliore" in circostanze ben chiare, con pattern precisi, in estrema sintesi si potrebbe dire che è migliore in scatti in cui c'è molto fogliame, dettagli fini sulla vegetazione, pattern di dettagli (vedi rocce frastagliate) che si ripetono.
E poi ad esempio il muschio sulle cortecce o casi di molte informazioni concentrate in luce e ombra dove qualsiasi sensore avrebbe difficoltà a "separare" i dettagli, l'xtrans (grazie forse alla sua matrice colore non standard) riesce a catturare qualcosa "in più" che a quanto pare solo PN riesce ad "intepretare".
Ci sono tuttavia molti fotografi che non riscontreranno MAI alcun problema nella postproduzione dei propri file fuji xtrans.
(ad esempio i matrimonialisti, che se usassero PN lo relegherebbero - non a torto per altro - al macello dato che accentua la non poco il dettaglio delle parti out focus peggiorando - drasticamente aggiungo io - la gradevolezza di uno sfocato ricercato).
PN non vanta una grande interfaccia ma soprattutto, per quanto migliorato rispetto agli inizi, non garantisce una gestione ottimale delle alte luci e dei colori, soprattutto negli incarnati, cioè occorre lavorarci di più per ottenere un risultato "naturale".

LR secondo me è il software più equilibrato sempre (con i limiti sul dettaglio nei casi prima citati) garantendo naturalezza e gradualità nei passaggi tonali di luci ombre e colori. Non di meno C1 (con vantaggi in alcuni settaggi dove arriva più "deep") ma a me non convince l'interfaccia che, per quanto (a detta di alcuni) sia solo questione di abitudine, non è certamente immediata, nè tanto meno "sintetica".
Vale infine la pena provare l'utlima versione di silkypix www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc che, oltre a gestire come LR i profili colore fuji (come ricordato da Razius), garantisce una risposta più che discreta ai dettagli a rischio di "frattali" consentendo una resa bella e convincente del file nel suo insieme, con un'interfaccia leggera, modulabile e un motore di conversione veloce. (tra l'altro con una serie di interessanti conversioni "batch" semplici, interessante..).

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 6:43

Condivido ogni sillaba di Gann.

Il problema di per se non è il software ma solo l'algoritmo di demosaicizzazione del raw.
LR si sa è ottimizzato coi piedi, hanno un algoritmo di demosaicizzazione molto banale e fanno fronte al dettaglio perso con un sistema di sharpening e noise reduction di ottimo livello.
Cop da contro ha un algoritmo di demosaicizzazione coi controcazzi e un sistema di sharpening che, tolto lo slide struttura, fa abbastanza pietà.

Il problema è che il file di partenza può essere il più bello del mondo ma bisogna saperlo leggere e i interpretare.
Xtrans ha un pattern a dir poco geniale ma molto complesso.
Una demosaicizzazione non ricorsiva porta ad artefatti evidenti. D'altronde è logico, ogni pixel rosso o blu intorno ha pixel in ordine diverso. Bayer legge un valore di luminanza e lo paragona con i pixel adiacenti per assegnare un determinato "colore".
Con xtrans i pixel adiacenti sono in ordine "armonico" ma sempre diverso.

Col 2016 arriva la generazione 3 di fuji. A cominciare dalla xpro2 sono curioso di vedere che tipologia di sensore montano perché ci sono parecchie voci discordanti. Abbandonare questo xtrans è un peccato perché la corrispondenza dei colori e il dettaglio in ritrattistica sono unici.
D'altronde, dopo anni, non c'è un supporto serio del mercato dei raw converter, questo professionalmente è un vero problema.
Si vocifera di tutto, da un xtrans 3 con schema Bayer + pixel white a un xtrans come l'attuale bsi da 24 Mp.... e poi c'è sempre il mitologico sensore organico su cui fuji è altri lavorano da parecchio.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 7:50

Scusatemi tanto, ma quello che sfugge alle vostre assolutamente condivisibili considerazione é una cosa semplicissima : quello che spende da centinaia a migliaia di euro in attrezzatura fotografica é relativamente poco interessato a come é fatto il sensore della propria macchina o quanto geniali siano stati gli ingegneri a progettarlo, sono abbastanza sicuro, anche perché ci sono passato, che se spendo x euro per una fotocamera e le sue ottiche voglio, anzi no pretendo, che questa funzioni sempre e non solo in determinate condizioni. E se spendo x euro per una fotocamera o relative ottiche tendenzialmente, a meno che non sia er fototessera o un fotografo sportivo/reporter, scatterò le mie foto in raw, e se scatto le mie foto in raw molto probabilmente le postprodurrò con un prodotto Adobe che come demosaicizzazione non sarà eccelso come altri (anche se non é così pessimo come sembra passare qui) ma per il resto é un riferimento assoluto e abbastanza irrinunciabile per il workflow della maggior parte di noi.
Ovviamente ognuno é libero di fare ciò che vuole, ma al vostro ragionamento sfugge che per il 99,9% di noi passare per PN o CO o Rawtherapee o vattelappesca é una rottura di palle gigantesca, soprattutto poi se lo devi fare, come nel caso di paco o il mio, per una macchina che é un secondo o terzo corpo da cazzeggio/passeggio.
Io ho gran rispetto delle vostre opinioni (sia di Davide che di lorenzo), ma quello che dite non lo condivido affatto, come recitava uno spot di qualche anno fa "la potenza é nulla senza controllo" e in questo caso é proprio come se fuji avesse creato una Aventador con i passaruota di una Panda, che ha motore, telaio e quant'altro mostruosi, ma potendoci montare solo le ruote di una panda andrà bene in determinate condizioni e malissimo, soprattutto in relazione alla sua potenza in altre... Quello schifo che si vede al 100% nella foto di Paco non é da pixel peeper, fa talmente schifo che mi gioco quello che volete che in stampa si vedrà comunque.
E siccome la solfa, dopo anni, non é cambiata, direi che quello che voi definite problema sw é da considerarsi a tutti gli effetti un difetto strutturale...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:02

@Kame
D'altronde è logico, ogni pixel rosso o blu intorno ha pixel in ordine diverso. Bayer legge un valore di luminanza e lo paragona con i pixel adiacenti per assegnare un determinato "colore".
Con xtrans i pixel adiacenti sono in ordine "armonico" ma sempre diverso.

e quindi i suoi potenziali vantaggi in situazioni "difficili" diventano uno svantaggio...dal punto di vista tecnico è assolutamente plausibile.

@Viper
anche se non é così pessimo come sembra passare qui

carissimo Fabrizio mi spiace ma questo non è il messaggio che deve passare. Eppure nell'ultimo intervento di certo non ho fatto cattiva pubblicità a lightroom.

mi gioco quello che vede che in stampa si vedrà comunque.

purtroppo si. Per lo meno in casi così "estremi".

Ovviamente ognuno é libero di fare ciò che vuole, ma al vostro ragionamento sfugge che per il 99,9% di noi passare per PN o CO o Rawtherapee o vattelappesca é una rottura di palle gigantesca, soprattutto poi se lo devi fare, come nel caso di paco o il mio, per una macchina che é un secondo o terzo corpo da cazzeggio/passeggio.

Non mi sfugge nulla... Configurare PN per farlo lavorare in sinergia con LR richiede 3 minuti circa di lettura della procedura sul sito di PN. Dopo di che si utilizza on demand esportando la foto desiderata in PN così come si esportano le eccezioni in photoshop facendo tutto direttamente dentro LR e riportando tutto (in automatico) nel catalogo di LR.
Questi riportati sono esempi dove il problema di vede perfettamente ma non rappresentano la norma tanto che nella maggior parte dei casi io lavoro sempre tutto con LR anche files che, dal punto di vista del dettaglio, verrebbero meglio con PN, ma che dal punto di vista generale sono già "ottimi" con LR.
Il "sapere" e avere alternative (ASSOLUTAMENTE FRUIBILISSIME) è sempre e SOLO Un vantaggio, quindi non vedo perchè non promuoverle. Ovviamente nessuno deve tenere fuji se non gradisce questo aspetto.

E siccome la solfa, dopo anni, non é cambiata, direi che quello che voi definite problema sw é da considerarsi a tutti gli effetti un difetto strutturale...

Guarda che se c'è uno che NON difende IL brand (in senso generico, di qualsiasi brand si tratti, quello sono io).
A suo tempo mi sono già inca.zzato MOLTO con fuji, scrivendo mail a dx e a manca.
Il mio desiderio di approfondire mi ha portato cmq a restare stupito di come certe situazioni vengano gestite in modo "speciale" dall'xtrans, così speciale da non farmi rinunciare a fuji. Questo a parte io valuto sempre il "sistema" nel suo insieme e, tra l'altro, per il mio modo di scattare, i problemi menzionati mi toccano solo in modo marginale quindi apprezzo tutti i vantaggi del sistema la maggior parte delle volte.
Sono d'accordo tuttavia che questo limite non renda fruibile al 100% il sistema ma è e resta un problema software e non strutturale. D'altra parte ci sono le evidenze di questo.
Si potrebbe disquisire per ore (E credimi ti sei perso dei 3d in cui ho fatto "crociate" - ma soprattutto anche le mail scritte direttamente a fuji in giappone) sul perchè non risolvano il problema. (fuji e adobe).Davvero anche io oggi continuo a non capire PERCHE'. (fuji avrebbe solo vantaggi e questo innalzerebbe ancora di più la bontà dell'xtrans). Perchè è evidente che non ci sia la volontà...Qaundo l'anno scorso adobe annunciava i miglioramenti della gestione degli xtrans ho detto "ci siamo" e invece era un annuncio fuffa. Mi inca.zzai lì per lì' ma poi non avrei ottenuto nulla.
Mi sono adeguato a bypassare il problema come del resto con ogni brand in cui almeno un aspetto me lo rende sufficientemente interessante da "tenerlo"...

La situazione va solo affrontata con calma e oggettività ( te lo dice uno che si infuoca sempre subito) e si possono solo trarre vantaggi da chi condivide delle alternative...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:12

@Gann



avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:31

Viper
E siccome la solfa, dopo anni, non é cambiata, direi che quello che voi definite problema sw é da considerarsi a tutti gli effetti un difetto strutturale...


Fabrizio,
io parlerei di difetto strutturale solo ove non si possa intervenire via software.

Tipo questo:




Qui non c'è software che tenga... MrGreenMrGreenMrGreen

P.S. si scherza, eh... ?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 10:12

Gann, il tuo approccio mi piace molto e finalmente ho capito che alla fine, si tratta solo di algoritmo di conversione.

Tuttavia, quello che dice Viper ha un fondo di ragionevolezza, se non altro perchè è indubbio che siamo obbligati a passare attraverso un workaround.

E meno male che cmq il forum è frequentato da persone come te, che vanno a fondo e spiegano i motivi, pensa se invece un utente qualunque (che non frequenta nessun forum) si trovava il problema e non conosceva queste cose?

Ed anche conoscendole (grazie a te), se vogliamo gestire tutte le situazioni con l'x-trans, dobbiamo aumentare il costo della fotocamera di 129$ (licenza di PN) che è 1/5 del costo di una XT10.... e francamente la cosa m'infastidisce un po'.

A questo punto ti faccio una domanda per me importante ed approfitto della tua conoscenza.

Una ipotetica XA1 (che non ha la matrice x-trans) non dovrebbe essere soggetta a questo problema, confermi?

Hai avuto modo di provarla o di qualche possessore che ha verificato la cosa?

Grazie ancora
;-)


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 10:36

X100 e XA1 hanno il bayer quindi confermo avendole avute che non hanno il problema acquerello.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:26

Ma se il vantaggio o il valore aggiunto di fuji è l'xtrans che senso ha una fuji con il Bayer?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:33

Ma se il vantaggio o il valore aggiunto di fuji è l'xtrans che senso ha una fuji con il Bayer?


In alcuni casi, il valore aggiunto, si trasforma in uno svantaggio.

Non parlo di dare via la xt10, dico di affiancarla ad una XA1, perchè ho letto che cmq precisione WB e colori, rimangono ad altissimi livelli anche senza x-trans.

Il mio ragionamento, che potrebbe sembrare "sprecone", in realtà ha delle motivazioni.

Calcolando che uso la ML anche per paesaggistica (quando faccio vacanze al mare ad es.), in taluni casi, quando devo fotografare boschi o cmq fogliame fitto, potrei usare la XA1.

Se volessi gestire tutto con la xt10, dovrei comprarmi PN (129$).

Con 180 euro si trovano Xa1 tenute bene, quindi alla fine spendendo 80 euro in più (rispetto al costo di PN), mi compero un secondo corpo, piccolo, compatto, da utilizzare all'occorrenza.

No?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:37

Paco ma la leggerezza e trasportabilità dove vanno a finire se ci aggiungi un secondo corpo?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:40

Ragazzi scusate mi accodo al Post per fare una domanda: su Snow Leopard, impossibilitato a cambiare il sistema operativo, sia cn LR che PS non riesco ad aprire i RAF della mia XT-1....qualcuno mi sa dire come posso fare o che programmi free ppsso scsricare? Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:47

DNG converter

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 11:49

@paco
Con tutto il rispetto il tuo ragionamento é assurdo. Fermo restando che é una mia personalissima opinione, se non ho capito male tu andresti a prendere una ml da affiancare all'altra ml presa per affiancare i corpi "seri" per quando vuoi fare uscite più easy, non lo trovi folle?

@gann
Ho troppa stima di te per pensare anche solo un secondo che tu faccia la difesa assurda del marchio, non volevo dire questo e so che non sei stato tu a parlare di lr in termini esageratamente negativi, il mio discorso su PN o CO era a tutto tondo, a me rode sia il dover passare per sw terzi per elaborare le foto (problema aggirabile come hai detto tu) ma mi rode anche e soprattutto, come anche paco ha fatto notare, il dover spendere 130€ per averlo (problema non aggirabile).
Più in generale, e rispondo anche a razius (tranquillo che ho capito che eri ironico, oltretutto avevi pure ragione! ;-)), penso che se é dimostrato che nessun sw, nemmeno quello proprietario (il che é una pura follia), riesce a tirar fuori risultati decenti in certe situazioni, allora vuol dire che in certi ambiti, a certi livelli, la macchina presenta un difetto grave che siccome é causato dalla natura stessa del suo sensore e siccome nonostante gli anni e gli aggiornamenti non é stato possibile migliorare lato sw, vuol dire che ormai parliamo di un problema strutturale (o si cambia un particolare pezzo, in questo caso il sensore, o non si otterranno risultati migliori di così)...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 12:24

Con tutto il rispetto il tuo ragionamento é assurdo. Fermo restando che é una mia personalissima opinione, se non ho capito male tu andresti a prendere una ml da affiancare all'altra ml presa per affiancare i corpi "seri" per quando vuoi fare uscite più easy, non lo trovi folle?


Sì, un pelino esagerato Viper MrGreen

Sapete che vi dico? Me la tengo così e amen.

Del resto, pensandoci bene, in un mese di utilizzo continuo, il problema l'ho riscontrato in 4-5 scatti, quindi è marginale in senso numerico ed appare in determinate circostanze che sono più o meno prevedibili.

Non dico che negli altri scatti non ci sia, probabilmente c'è ma non lo percepisco (es. lo scatto nel quale Husqy dice di vedere frattali mentre io non ne vedo).

Per l'utilizzo che ne devo fare, va bene così (calcolando che è il terzo sistema).

Completo il mini parco col 18mm per natale e tanti saluti.

Mi troverei col Sammy 12 + 18 + 27 + Zoom 16-50 tutte ottiche compatte e dall'ottima qualità, che possono essere usate alternativamente.

Esempio Sammy + 18 + 27 oppure solo il 16-50.

Per i ritratti mi tengo lo Zuiko 50/1,4 col suo adattatore nativo (mi è arrivato) che lo rende lungo come il Sammy (quindi nulla di ingombrante) il tutto pagato 90 euro (ottica + adattatore).

In questa configurazione, alla fine gli ingombri sono identici al sistema 4/3 che avevo.

Tutto sommato era quello che cercavo.

D'altronde, non ho molte alternative, m4/3 scartato, rimane Sony ma ancora non ci siamo (parco ottiche, ingombri e costi) e quindi tutto sommato Fuji continua a rimanere la scelta più sensata per me.

;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me