| inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:05
No Razius, scusa, non volevo sapere che proiettore acquistare, ho cinque Kodak Ektapro quindi diciamo che da questo punto di vista sono ben coperto , volevo solo sapere quale proiettore adoperate sia tu che Giuliano. |
user46920 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:19
Mauro, io vedo che la diapo contiene molti dettagli nelle ombre e quindi molta dinamica..
 ... ma le scansioni che fai non vanno ancora bene. |
user33434 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 15:26
“ la diapo contiene molti dettagli nelle ombre e quindi molta dinamica „ ancor di più se pensi che è oggettivamente sottoesposta. Mi sa che servirà uno scanner prima o poi. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 16:23
Ciao Paolo, Io ho il p2000 Leitz con supercolorplan 2.5. Le scannerizzazione sono direttamente da originale senza alcun ritocco. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:16
Ciao Giuliano, ah, il Leica P 2000, un ottimo proiettore che tralaltro è anche particolarmente silenzioso, toglimi anche questa curiosità: il Supercolorplan è made in Portugal ? Devo aggiungere che le scansioni sono davvero ottime, eccezionali anzi tenuto conto del mezzo col quale sono state ottenute, fino a che ingrandimento possono stamparsi senza mostrare fastidiosi decadimenti qualitativi? Ciao, Paolo. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:21
Paolo, io avevo il Leitz Pradovit 253 con Super Colorplan 90/2,5 ma un mio amico mi ha pregato perché glielo prestassi per una proiezione dopo una vacanza in Lituania e dopo mi avrebbe venduto sua moglie pur di non restituirmelo. L'ho dato a lui allo stesso prezzo d'acquisto (sperando rifiutasse) ma ha accettato. Ora posseggo uno Zeiss R2500 AFS con Super Talon 90/2.5 e la differenza è percettibilmente minima. |
| inviato il 05 Giugno 2016 ore 21:51
Il supercolorplan è made in Portugal. Beh......il mezzo con cui scannerizzo costa 250 euro, fa fotocopie b/n e a colori e stampa ottimi A4. Ho stampato il formato A3 con soddisfazione. Un 'altra super ottica era il 90 P. sonnar della Zeiss. |
user46920 | inviato il 05 Giugno 2016 ore 23:50
“ " la diapo contiene molti dettagli nelle ombre e quindi molta dinamica " ancor di più se pensi che è oggettivamente sottoesposta „ in realtà ti avevo chiesto 2 foto esposte correttamente : una per le ombre (gli alberi i primo piano) e una per il cielo (la parte più chiara della diapo), ma non so perché hai fatto un breck a modo tuo 0, -1, +1 che non serve praticamente a nulla, ovvero: non svela la vera esposizione della pellicola (che ancora da qui non capisco). Cmq ho visto ugualmente che ce n'é a sufficienza, quindi l'errore secondo me era e continua ad essere la scannerizzazione (magari di una pellicola sottoesposta - quindi con le diapo, una situazione più difficile). Scusa ma la 6D non ha il live-view? ... non ha l'istogramma? ... non ha l'esposizione manuale, con cui fare quello che ti ho chiesto? se si, allora è possibile usare anche la 6D per fare le scannerizzazioni, bisogna solo imparare a fare quello che c'è da fare, per il miglior risultato “ Mi sa che servirà uno scanner prima o poi. „ secondo me ce l'hai già |
user33434 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 0:16
Occhio l'esposizione con maggiori dettagli per il cielo é a -1, già così non c'é più il bianco. Quella a +1 tira fuori un buon dettaglio dal promontorio. “ allora è possibile usare anche la 6D per fare le scannerizzazioni, bisogna solo imparare a fare quello che c'è da fare, per il miglior risultato ;-) „ A furia di scannerizzare verranno risultati migliori. Oggi ho scoperto che il dettaglio che vedo sulla pellicola col live view al massimo ingrandimento, si spalma poi sul file raw. |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2016 ore 2:07
“ Quella a +1 tira fuori un buon dettaglio dal promontorio. „ No Mario, le altre sono inutili e quella è giusta si e no per una singola esposizione. Ovvero, ha ancora margine per i bianchi e le ombre sono leggermente ancora sottoesposte (la 6D è quello che è - non vorrai mica confrontarla con una pellicola fuji? ). Sai cos'è l'esposizione a destra? ... quella va bene per i bianchi, poi per le ombre saranno necessari almeno 2 o 3 stop in più (così a sboccio). “ Oggi ho scoperto che il dettaglio che vedo sulla pellicola col live view al massimo ingrandimento, si spalma poi sul file raw. „ questo dipende da troppi fattori e qui sono OT ... la nitidezza è un argomento già ampiamente discusso: se fai qualche RICERCA, trovi sicuramente quello che serve, per comprendere. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:41
Razius, hai ragione. la memoria mi inganna. Usavo le kodak poi le Fuji Velvia 50 e poi, per saturazione-contrasto son passato alle Provia 100. |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:54
Per Razius: beh ci credo che il tuo amico abbia fatto carte false per comprare il tuo 253 ... col Supercolorplan poi! Piuttosto, scusa, quello che non capisco è il motivo per il quale tu non l'abbia ricomprato visto che se e-bay.de se ne trovano molti. A onore del vero è ottimo anche lo Zeiss (Zett) 2500 AFS e per dirla tutta, esteticamente, è anche più bello del fin troppo spartano Pradovit 253, purtuttavia l'ottica, che dovrebbe essere lo Zett P Color 90/2.5 quando ancora si chiamava Zeiss, pur ottima in sé non è all'altezza dello Zeiss P Sonnar T* 90/2.5 che se la vede grosso modo alla pari col Colorplan 90/2.5 ... come peraltro anche il Braun Ultralit 90/2.4 Il Supercolorplan invece è su altri livelli, soprattutto ai bordi, probabilmente l'unico obiettivo che sotto questo aspetto può in qualche modo confrontarsi con esso è il Rollei APOGON 90/2.4 |
| inviato il 06 Giugno 2016 ore 16:58
Per Giuliano: hai avuto modo di confrontare il tuo made in Portugal col made in Germany ? Qualche buontempone afferma che siano diversi ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |