JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@alex90 Ora mi hai fatto venire il dubbio.. È un po che non lo uso perché sto testando altro... Ed in questo momento sono al lavoro. In ogni caso se esce, davvero lo fa di un paio di millimetri (se esce). Non è come il 35 Fuji o un 50 Canon ad esempio, che muovono aria e polvere ad ogni stantuffo... Per quanto anche sul 35 non ho problemi. Davvero il problema di cui parli mi giunge nuovo e sono quasi 2 anni che utilizzo e bazzico anche forum e blog Fuji. Poi, ci sta tutto nella vita.
Alex90, Ho detto che potrei sbagliarmi perchè è un po che non lo uso. Se esce al di fuori lo fa d pochissimo essendo pancake, forse per questo inganna. In ogni caso, Stasera guarderò. Non ti agitare però, stiamo solo chiacchierando.
user80653
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:46
Ringrazio Cristopher per il link a Photographyblog. Questo link è molto interessante perchè serve a capire la scarsa affidabilità e serietà di certi siti e blog che pubblicano recensioni e test su attrezzature mai tenute in mano. In questo breve video, al minuto 1,18 si nota chiaramente che il Fujinon 18 mm NON È internal focus.
...e pensare che molti acquistano gli obiettivi fidandosi delle recensioni sul web!! Il fatto che il 18 mm si allunghi/accorci di pochi mm. non significa nulla. Se un obiettivo si allungasse/accorciasse anche solo di 1 mm. sarebbe comunque un obiettivo NON internal focus.
user46920
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:14
“ Il fatto che il 18 mm si allunghi/accorci di pochi mm. non significa nulla. Se un obiettivo si allungasse/accorciasse anche solo di 1 mm. sarebbe comunque un obiettivo NON internal focus. „
mah ... a me queste due frasi insieme danno l'idea di un paradosso
innanzi tutto non è vero che non significa nulla e lo confermi nella seconda frase, ma poi il discorso è più complesso in quanto se un 100mm si spostasse di un solo mm vorrebbe dire che è sicuramente internal focus !!! Se invece lo spostamento di un millimetro ce l'ha un 5mm per sensori da 1/2 pollice, allora forse possiamo essere sicuri del contrario ... insomma, evitiamo di spararle troppo grosse, sia da una parte che dall'altra.
Anch'io ho letto su un paio di review che il 18mm fuji NON E' if, di cui uno sembrava far riferimento al sito ufficiale Fujifilm USA ... però se la lente frontale non si scosta più di 1mm, allora bisognerebbe guardarci meglio dentro, a 'sta cosa dell'IF
Ma voglio dire, non c'è nessuno che ha sto 18mm da provare ???
Come ho scritto in un' altra discussione ::XPro1+19/2.8 LeicaR. Colori molto belli , saturi al punto giusto ma non sparati.Ovviamente su macchina tutti i controlli a zero.
Unico neo della simil-leica è il non trovare un oculare in gomma x il mirino
user80653
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:36
“ Unico neo della simil-leica è il non trovare un oculare in gomma x il mirino „
Un altro neo della x Pro 1 è la mancanza della rotellina per la correzione diottrica del mirino. Chi ha problemi di vista deve necessariamente acquistare a parte una lente correttiva. Fortunatamente questa lente correttiva oggi è presente nel catalogo Fuji oppure la si trova facilmente di tipo universale, ma quando uscì la X Pro 1 la lente era introvabile.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!