| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:13
Beh Max, io una bugatti te la riporto senza gomme.... Altro che status, la differenza sta tutta qui, tra acquistare per apparire o per puro piacere personale ( non c'è niente di male se si può ) e acquistare invece per un uso preciso con scelte logiche. Nelle macchine posso anche darti ragione, nelle ottiche non è certo il bollino che ne fa uno status, almeno lì c'è ben altro Ecco, ottiche leica prodotte con attacco sony, e abbiamo fatto 31 |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:17
@Zeppo: i tasti sono senza indicazioni perchè sono tutti completamente configurabili dall'utilizzatore. Qualcuno più su chiedeva info sul focus peaking (non ricordo l'utente, mi perdonerà), confermo che è presente. Personalmente non la trovo nè particolarmente grossa, nè tantomeno brutta.. Sarei curioso di mettere un occhio nel mirino, già quello della Q l'ho trovato molto bello. Interessante il metodo utilizzato per ridurre al minimo il tempo di messa a fuoco (sul sito si fa riferimento al 90-280 mm f/2.8-4) |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:22
“ i tasti sono senza indicazioni perchè sono tutti completamente configurabili dall'utilizzatore. „ Si, l'ho letto Maltev ... allora dopo averli configurati basta segnarli con un bel pennarello indelebile! :D |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:29
Qualsiasi fotografo trova al volo i tasti della macchina che usa, dai. Ad occhi chiusi. E' un po' come quando vai a fare pipì. Ci riesci anche al buio. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:32
Più o meno credo che se sei tu stesso a settarli, te li ricordi.. non sono 200 tasti. Tra l'altro è abbastanza normale almeno per me(io uso una 60D) pigiare il tasto giusto per cambiare impostazioni senza staccare l'occhio dal mirino.. Edit: Fornasieri ha risposto mentre scrivevo, sono lento |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:44
“ Qualsiasi fotografo trova al volo i tasti della macchina che usa, dai. Ad occhi chiusi. „ Quelli che utilizzi maggiormente si, ma per gli altri a me capita di guardare il simbolo che hanno... Dai! Non cercate di giustificarli, è una pura scelta stilistica! Se lo faceva Canon/Nikon eravate tutti a ricoprirli d'insulti! |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:52
Azz scrivo un messaggio ogni due anni e sono stato buttato nel mucchione dopo 10 minuti... bene Scherzi a parte, per 4 o 5 tasti (le cui funzioni sono definite da me) credo di farcela a ricordarli anche se sono vecchio.. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:54
Quoto Pierfranco, una volta personalizzati i tasti si sa già dove sono. Una cosa che mi colpisce molto, già vista nella Leica Q con il suo mirino, è la tecnologia molto all'avanguardia dove Leica è sempre stata piuttosto conservativa, ma evidentemente il mercato dell'elettronica odierna non lo permette. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 13:59
Per i tasti per me sono piccolezze comunque volute, non mi dispiacciono, anzi si evita che si cancellino con il tempo Certo che paragonarne l'uso con il fare pipì la dipinge veramente come un cesso eh È una battuta né |
user26730 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:36
Pipi a parte, anche io credo che visto la possibilita di personalizzare i tasti, non serve nessuna scritta e poi e' vero che una volta impostati li trovi a memoria. Non mi sembra un dramma il tasto non marcato. Max |
user4758 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:43
In effetti i tasti sono proprio pochi... riuscirei anch'io a ricordarmeli! :) Questi sono gli adattatori e le rispettive lenti disponibili
 |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:07
“ La qualità è un parametro soggettivo? Ah beh, allora chiudiamo baracca e burattini e parliamo di noccioline. La qualità si può esprimere con dei grafici, numeri etc...tutti parametri oggettivi, riguarda alla polivalenza direi il contrario, a me può star bene un corredo di 4 fissi a te di due zoom e possiamo farci lo stesso lavoro. „ Potrei dirti esattamente il contrario: tutti i tuoi grafici, numeri ecc. poi si devono confrontare con la percezione che ognuno ha quando guarda una foto e decide il livello di qualità (ti rimando a tutte le discussioni sul Canon 50 L). Per quanto riguarda la polivalenza nel caso specifico, non mi sembra neanche il caso di aggiungere altre parole, visto che con lo stesso importo da un lato hai due zoom e dall'altro hai due zoom (più luminosi e di acclarata qualità) + almeno 3 fissi serie L superluminosi. Che parliamo a fare? Preciso che non sono contro Leica, tutt'altro, visto che ho un 135 f/2.8 elmarit di 50 anni fa, per me di indiscussa e mirabolante qualità, che metto sulla mia 6D tutte le volte che voglio fare un ritratto senza montare il 70-200 IS L II e non sentire la mancanza di quest'ultimo. Però, il rapporto qualità prezzo io lo terrei sempre in considerazione... |
user26730 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:13
Michelantonio2005, non credo che chi compra Leica (sia lenti che macchine) tenga cosi in considerazione il fattore qualita/prezzo. Se parliamo di rapporto qualita/prezzo allora la Leica dovrebbe chiudere perche, pur producendo cose di alta qualita', ha comunque prezzi da medio formato! Chi compra Leica lo fa sicuramente non perche' e' economicamente conveniente, bensi per altre ragioni. Max |
user66432 | inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:34
“ lucadita lassa perder è gente che non ha mai preso in mano un Leitz che sia m39 R M T poco importa il resto so chiacchere da forumMrGreen „ “ Concordo con te lucadita. „   se lo dite voi... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 15:37
mi sono perso.... cosa dico, cosa devo lassa perder.... cosa hai quotato AlessandroC ?? :-) io mi sono proprio perso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |