RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a sistema Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Passaggio a sistema Olympus





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 22:21

Ahahahah si hai ragione, é f8 ho letto io male ahahahah ero troppo arrapato dal nuovo giocattolo MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2015 ore 22:26

Congratulazioni Davide ;-)

PS: lo dico per le tue finanze, non provare il 75mm e il Panasonic 42,5mm. Ti ho avvisato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 22:43

@davide
Mi sembrava strano che te lo avessero spacciato come 1.8 in negozio MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 22:47

Complimenti!
Concordo con Nico, il 75 è una di quelle lenti che rende ogni scatto particolare, mi capita spesso, mentre sfoglio il catalogo delle mie foto, di non capire come mai una determinata foto (banale o sbagliata che sia) mi attira così tanto, poi mi ricordo di guardare gli EXIF ed è scattata praticamente sempre col 75 Sorriso

P.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 9:03

Ragazzi il 75 l'ho provato in negozio ed ho sbavato x 1 ora... MrGreen

Ora sbavo x il 17.. ma anche x il 25 MrGreen
Non mi aspettavo tanta qualità sono davvero soddisfatto ed ancora non ho fatto foto "serie"

user51141
avatar
inviato il 21 Novembre 2015 ore 9:31

Complimenti Davide, ad Agosto ho preso la em10 old in offerta insieme al 17 e sono rimasto colpito dalla solidità del sistema in poco spazio.
Doveva essere un acquisto senza pretese, per uscite familiari ma ora la sto usando sempre per metterla alla prova ma anche perché e' troppo comoda e ho fatto foto dove non avrei mai portato la mia amata reflex. Al punto di mettere in discussione la reflex..
Ti divertirai moltissimo..;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 9:39

Ora sbavo x il 17.. ma anche x il 25 MrGreen
Non mi aspettavo tanta qualità sono davvero soddisfatto ed ancora non ho fatto foto "serie"


Infatti anche le lenti standard (non pro)(quelle da 200/300€) regalano grandi emozioni ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2015 ore 14:30

mi capita spesso, mentre sfoglio il catalogo delle mie foto, di non capire come mai una determinata foto (banale o sbagliata che sia) mi attira così tanto, poi mi ricordo di guardare gli EXIF ed è scattata praticamente sempre col 75


Succede. E' vero Paolo Sorriso

Ora sbavo x il 17.. ma anche x il 25


Sono due obiettivi davvero interessanti Davide.
Il 25mm (che ho posseduto) poi è davvero molto inciso (se ti interessa questo parametro). Non ho difficoltà a sostenere che dietro il 75mm ci sta il 25mm f/1.8 Olympus in fatto di nitidezza.

Doveva essere un acquisto senza pretese, per uscite familiari ma ora la sto usando sempre per metterla alla prova ma anche perché e' troppo comoda e ho fatto foto dove non avrei mai portato la mia amata reflex.


E man mano che lo si conosce sempre più, si impara ad usare le numerose funzioni, si capisce quali sono i limiti e i grandi pregi di questo sistema, la sensazione di aver fatto un acquisto azzeccato diventa sempre più chiara e percepibile. Non è per tutti così ovviamente, ma la stragrande maggioranza dei nuovi clienti Olympus/Panasonic non può che restare soddisfatta ;-)

Infatti anche le lenti standard (non pro)(quelle da 200/300€) regalano grandi emozioni


Emanuele ha ragione; una di queste è il 40-150 R che, non smetterò mai di ripeterlo, pur con i suoi limiti ha un rapporto qualità/prezzo notevole.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:00

Sto componendo il foto libro da regalare ai nonni per Natale. Quasi la metà delle foto sono fatte con la m10 e il 40-150 kit. Rapporto qualità/prezzo quasi imbattibile ;-). Le più belle però sono quelle con la 6d e il 135 f/2 :-P

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:16

Fatto il foto libro preparo anche i file delle stampe. Il mio formato standard è 20x30. Con il m4/3 farò quello più simile, tanto le cornici e i telaietti sono 20x30 MrGreen. Scherzi a parte sono più che sicuro che le stampe saranno perfette, tanto che proverò anche qualcosa di più grande ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:31

@ nicophoto
E man mano che lo si conosce sempre più, si impara ad usare le numerose funzioni, si capisce quali sono i limiti e i grandi pregi di questo sistema, la sensazione di aver fatto un acquisto azzeccato diventa sempre più chiara e percepibile. Non è per tutti così ovviamente, ma la stragrande maggioranza dei nuovi clienti Olympus/Panasonic non può che restare soddisfatta

non si può che quotare!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:34

ed io per ora sono stra convinto e stra contento del mio acquisto! :-P

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:01

Ciao ragazzi, mi appresto anche io ad entrare a far parte del mondo olympus.
Sarà un passaggio drastico:

Vendo Nikon 70-200 2.8, 14-24 2.8, 85 1.4d, sb900, tc 1,7 II, Sigma 35 1.4 art e mi tengo solo la D4 come paracadute.

Prendo em1, 7-14, 12-40, 40-150 e 45 1.8.

Spero di non pentirmi!!!!!

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:30

Spero di non pentirmi!!!!!


Solo due consigli
1) Sii curioso, perchè non è semplice sganciarsi dall'approccio "reflex", soprattutto se è molto tempo che si è usato quel sistema. Il rischio è di continuare a fotografare e non riuscire trovare un modo diverso di vivere un "esperienza fotografica"
2) Spremi la conoscenza delle funzionalità della fotocamera.

Perchè hai scelto una em-1 rispetto alle altre due?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:40

Romeo, ma invece di tuffarti 'alla cieca' prova prima di investire su un corredo al completo come quello che hai intenzione di acquistare. È solo un consiglio spassionato, ma mi sembra doveroso dirtelo. Personalmente, prima di vendere tutto il mio corredo Reflex, ho prima affiancato una E-M10. Pian piano, usandola, ne ho valutato il potenziale, ho visto che mi ci trovavo (e bene) ed ho cominciato ad investire in altri obiettivi, fino a smantellare del tutto il vecchio corredo.
Vacci soft ;-)
E poi, come ti ha detto saggiamente Mauro, abbi pazienza nel conoscere adeguatamente le caratteristiche del sistema. Per padroneggiarlo bene e per conoscerne i suoi files ci vuole tempo e pratica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me