user70462 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:26
E' molto semplice: è l'impressione della luce su una pellicola |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:32
“ E' molto semplice: è l'impressione della luce su una pellicola „ Siamo fermi al millennio scorso e alle frasi fatte e continuamente ripetute, vedo ! E quindi ? |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:43
e quindi semplice: un po' riduttiva come definizione, non era valida nemmeno prima del digitale vedi un po' tu |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:02
La cosa più banale di tutte, uno strumento. Siamo noi a caricarle di significato, a dargli un valore, una dignità, un messaggio (facoltativo). Una foto di per se non è altro che differenze di tono e colore su una superficie. |
user70462 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:11
“ e quindi semplice: un po' riduttiva come definizione, non era valida nemmeno prima del digitale vedi un po' tu „ Cos'è una fotografia ? |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 14:15
Mi piace molto definizione di Talisman, ma comunque trovo che non basti quello che è registrato, ma che lo sviluppo nè sia parte integrante e poi chiaramente il processo di stampa, per questo trovo riduttivo tua definizione anche se ovviamente nè è strumento fondamentale credo che oltre l'immagine impressa ci sia anche un dopo fino ad arrivare al risultato finale |
user62173 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:43
Una fotografia è.... nessuno lo sa ma qualcuno fa finta di saperlo e cerca di convincere anche gli altri !!! |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:00
Fotografia è.... un'emozione, e questo riguardo all'osservare, per realizzare penso che sia necessario studiare il mezzo che si usa per ottenere l'immagine che abbiamo in mente, per quanto riguarda i grandi fotografi... sono abbastanza d'accordo con Felix, se si tratta di studiare per ottenere risultati già ottenuti da altri si può fare, ma per raggiungere cosa? L'emozione non si copia. Prefazione tecnica e compositiva? Non mi interessa. Devo studiare per apprezzare foto che non mi trasmettono nulla in cosicché possa riuscire ad apprezzarne chissà quali aspetti che adesso non vedo e sono riservati ai grandi critici d'arte... no grazie Per ora preferisco stupirmi per scatti fatti magari da un quindicenne col cellulare, senza nessuna nozione di fotografia, ma vero |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:00
Fotografia è.... un'emozione, e questo riguardo all'osservare, per realizzare penso che sia necessario studiare il mezzo che si usa per ottenere l'immagine che abbiamo in mente, per quanto riguarda i grandi fotografi... sono abbastanza d'accordo con Felix, se si tratta di studiare per ottenere risultati già ottenuti da altri si può fare, ma per raggiungere cosa? L'emozione non si copia. Prefazione tecnica e compositiva? Non mi interessa. Devo studiare per apprezzare foto che non mi trasmettono nulla in cosicché possa riuscire ad apprezzarne chissà quali aspetti che adesso non vedo e sono riservati ai grandi critici d'arte... no grazie Per ora preferisco stupirmi per scatti fatti magari da un quindicenne col cellulare, senza nessuna nozione di fotografia, ma vero |
user62173 | inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:21
Toh...uno che mi ha capito. Corro a festeggiare bevendo aranciata dalla laguna..... |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:27
La fotografia è il mero mezzo che abbiamo a disposizione per uno scopo che ci prefiggiamo di raggiungere. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:34
Luca per me la macchina è il mezzo per raggiungere lo scopo, la fotografia è lo scopo. Ciao |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:02
La fotografia intesa come immagine su carta per me ha ben poco valore ok può essere bella da vedere ma poco più. E' la comunicazione insita nella stessa che ha il valore, è il perché di quella fotografia. Quando uno scatta ha un obiettivo ed è quello il valore delle fotografia a mio avviso. Tutto il resto è solo carta inchiostro e tecnologie |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:16
Boh forse stiamo dicendo la stessa cosa |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:18
Penso di si |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |