| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:27
“ meglio avvitare e bene, tanto... se servisse ci sono attrezzi per smontarli e poi, anche non avendoli, nel caso un elastico avvolto alla ghiera risolve ogni problema „ Il migliore attrezzo per smontare filtri IMHO sono paio di guanti in lattice Provare per credere E con quelli sicuramente non fate danni |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:30
Il classico Hoya/Kenko Pro1 Digital costa due noccioline eppure otticamente è indistinguibile ad occhio umano da un qualsiasi filtro UV top di gamma, così come per i filtri UV K&F dalla serie Nano-D in su e Gobe/Urth dal 2Peak in su. ******************************************** Molto bene. Evidentemente non sai che i filtri UV Hoya Pro1 hanno anche loro un coefficiente di trasmissione luminosa del 99,7% I Gobe e i K&F non li conosco, ragione per cui non mi pronuncio, per gli Urth invece so che adoperano lo stesso vetro Schott dei B+W... quindi non credo vadano peggio! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:35
Peccato che all'atto pratico la differenza fra 98 % e 99,9 % di trasmissione luminosa è impercettibile ad occhio umano e quindi paghi di più per il nulla come gli audiofili per i cavi esoterici: ******************************************** Diciamo pure che con indici sopra il 95% differenze visibili a occhio nudo, parlando di semplice nitidezza, non ce ne sono, in controluce però si possono avvertire dei cali prestazionali. L'audio invece non è il mio campo quindi non saprei che dirti. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 21:56
L' utilità del filtro la si capisce quando si scopre un graffio sulla lente frontale del costosissimo obbiettivo |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:00
Precisamente. Allo stesso modo in cui la si comprende in maniera ancora più lampante quando ti ritrovi con la filettatura dell'obiettivo deformata! |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:03
“ perché il Titanio è deleterio „ Io non lo so, me lo spieghi? |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:07
Perché essendo più rigido dell'acciaio in caso d'urto trasmette tutta l'energia cinetica all'obiettivo con conseguenze potenzialmente disastrose. |
| inviato il 28 Luglio 2025 ore 22:25
Mai usati. Piuttosto ricordo sempre di mettere il tappo. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 1:06
“ Avevo letto che haida urth e gobe alla fine sono la stessa roba perché usano gli stessi vetri al massimo cambia il frame Vi risulta? „ Haida non mi risulta (ma non lo escludo a priori); mentre che Gobe sia Urth che ha cambiato denominazione lo dichiarano loro stessi, subito al disotto di "Informazioni su questo articolo" https://www.amazon.it/Gobe-Ultravioletto-Multiresistente-Rivestito-Ted "GOBE ADESSO È URTH | Abbiamo cambiato nome per riflettere meglio ciò che ci impegniamo a proteggere." |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 7:54
“ Allo stesso modo in cui la si comprende in maniera ancora più lampante quando ti ritrovi con la filettatura dell'obiettivo deformata! „ Oddio, ma quanto forte li fissi ? io li chiudo fino a che non sento più scorrere il filetto. Dopo alcune esperienze se svitarlo è difficile, metto la lente un pò al caldo in modo che la differenza di dilatazione dei metalli / plastica mi consenta di svitarlo senza troppa pressione. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:06
In certi contesti dove mi serve una protezione supplementare li monto altrimenti no. Mi sembra la cosa più logica e semplice. Poi i cali di qualità con filtri di qualità bisogna cercarli con il lanternino. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 8:45
Io li utilizzo da subito su obiettivi nuovi, in alcuni spettacoli mi può arrivare di tutto addosso e preferisco dover pulire il filtro piuttosto che la lente frontale, con tutti i rischi potenziali che ne potrebbero conseguire, visto che nel momento degli scatti non hai la possibilità di fare un lavoro certosino come fossi a casa e comunque alla lunga rischi di deteriorare il trattamento antiriflessi, come succede con gli occhiali da vista. L'unica volta che sono uscito senza con l'85mm nuovo nuovo, mi è arrivato addosso un carico di olio di paraffina dei giocolieri del fuoco, ma per fortuna quello si toglie senza danni. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:27
Alla fine penso che l'utilità sia proprio nel capire se effettivamente ci sia un vero rischio di danneggiamento dell'ottica. Con la mia abitudine di scattare e rimettere immediatamente il tappo riesco a farne a meno ma solo perchè il mio genere fotografico mi permette di farlo. Girando in un ex cotonificio ricordo che inciampati in un tombino nascosto dalla vegetazione e striscia la parte frontale dell'ottica...danno di 20e ovvero il tappo nuovo. Ognuno di noi ormai dalle proprie esperienze dovrebbe essere in grado di capire la reale utilità, è pur vero che la sf.ga ci vede bene,ma Personalmente sono stato anche in deserti con forte vento e non mi si è mai rovinata la lente frontale, è anche vero (come qualcuno ha detto) se vado a fotografare un rally, il rischio di sassolini vaganti o sabbia lanciata a forte velocità oggettivamente esiste ( di fatti mi indosso sempre gli occhialini) |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:35
Oddio, ma quanto forte li fissi ? io li chiudo fino a che non sento più scorrere il filetto. Dopo alcune esperienze se svitarlo è difficile, metto la lente un pò al caldo in modo che la differenza di dilatazione dei metalli / plastica mi consenta di svitarlo senza troppa pressione. ******************************************** Non hai capito la mia risposta Lucio. Stavo rispondendo ad Alvar, il quale mi chiedeva il motivo per il quale io affermo che una montatura in Titanio sia deleteria, e cioè perché in caso di urto molto forte esso è talmente rigido da trasmettere l'energia cinetica pari pari alla filettatura... e può arrivare a deformarla. |
| inviato il 29 Luglio 2025 ore 9:56
si, si .... Ma una montatura in Titanio, Ottone o Alluminio deve essere comunque usata con cura. Arrivare a deformare la filettatura ( per un colpo o una stretta eccessiva ) di un obbiettivo vuol dire dare in mano un filtro a chi NON sa cosa stà facendo ! Un po di attenzione serve sempre. ( poi, ammetto, non sapevo dell' esistenza di filtri con corpo in Titanio. Mi sono fermato all' Ottone ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |