| inviato il 09 Luglio 2015 ore 3:28
“ spero che per i prossimi aggiornamenti canon non propini ancora la solita tecnologia.. "vintage"MrGreen.. anche e soprattutto per rispetto verso i suoi clienti fidelizzati per le buone ottiche che produce. „ lo faranno fintanto che i suddetti continueranno a comprare le nuove uscite, pagando migliaia di euro per un delta-miglioramento. Personalmente mi tengo la 5Dold finche' non faranno un modello con sensore al livello della 810 (o la 5D muore, o cominceranno a tirarmi dietro le 5DIII, vediamo quale delle tre succede prima ) |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 4:06
Rispondo a Paco: si, credo di aver speso bene i miei soldi. Sapevo cosa potevo ottenere, immaginavo che Canon, non avendo ancora la tecnologia che ha Sony, o comunque se ce l'ha, la riserverà per le prossime generazioni di fotocamere, avrebbe potuto "tirare la coperta" dall'unico verso possibile, quello della risoluzione; non certo della gamma dinamica. E gli sarebbe venuto bene, visto che la qualità del parco ottiche, soprattutto le ultime uscite, è eccellente (guardate cosa riesce a fare il 35IS, ottica da circa 500 euro) e, sulle lunghe focali, attualmente imbattuta. Il tutto, portando a bordo un nuovo complesso specchio-otturatore, che quando serve discrezione è una mano santa; un autofocus al livello dell'ammiraglia, e anche questo al top, con buona pace dei nikonisti, che per averne uno almeno allo stesso livello sembra debbano ancora attendere (ed è vitale, di 50mpx come di 36 senza un fuoco preciso non ve ne fate NULLA). Comunque, per chi ancora nutre qualche dubbio sul fatto che questa fotocamera possa restituire file incisi, posto dei crop delle foto fatte a mia figlia qualche sera fa. Questa l'ammiraglia, la serie-1 tanto cara a Paco:
 Questa invece la fotocamera "sola" (5Dsr):
 Poi ognuno decide cosa gli serve o meno, l'importante è mettere in chiaro che le differenze ESISTONO. Per finire, stasera non avevo voglia di guardare la TV (ne ho sempre poca) e ho allestito un piccolo e banale set casalingo per qualche prova "autonoma", soprattutto sul famigerato recupero delle ombre, e sul mantenimento del dettaglio a sensibilità che si usano spesso per foto di avifauna, intorno agli 800-1.000ISO. Solito colorato, immobile, banalissimo soggetto (la figlia ha minacciato di chiamare il Telefono Azzurro se l'avessi di nuovo costretta... ). E' però un bel banco di prova, risolvere il retino di stampa non è banale, anzi.
 Treppiedi, liveview, etc. insomma avete capito; ottica, 70-200IS II a 135mm f/4, credo che sia la combinazione "top" per quest'obiettivo, o ci va vicino. Di sicuro al centro siamo al top in casa Canon. Di seguito le versioni a PIENA RISOLUZIONE (oh ma perché molti dei detrattori, quando vai nelle loro gallerie, c'hanno solo francobolli a 1200px che oramai pure l'iphone fa bene?? boh mistero) 5Dsr 100ISO: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1403997_large97248.jpg 1DX 100ISO: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404004_large97555.jpg Spero che nessuno confonda il dettaglio con il rumore...ma non si sa mai! 5DSR, 100ISO, recupero 3 (TRE) stop pieni: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1403999_large49503.jpg 1DX, 100ISO, recupero 3 stop: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404001_large3898.jpg Non mi pare che sia proprio una schifezza, e ricordo che la scena era illuminata assai poco, lo scatto a 100ISO è 1 secondo a f/4...insomma non proprio pieno sole. 5DSR, 800ISO: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404002_large97962.jpg 1DX, 800ISO: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404003_large6575.jpg Come già accaduto con la D800E, a 800ISO (e ripeto, con condizioni di illuminazioni difficili! con la luce buona van bene tutte...) i 50mpx consentono un dettaglio comunque visibilmente superiore ai 18mpx; e anche verso il file a 100ISO della 1DX il vantaggio rimane. Sapevo che alle alte ed altissime sensibilità, come avevo già sperimentato con la D800E che ho avuto e provato insieme alla 1DX, quindi toccando con mano raw ripresi nella stessa situazione (quanto mi fanno sorridere comparazioni fatte a distanza, ogni tanto cado pure io in tentazione! ), che i tanti mpx avrebbero pagato dazio, e che i 18mpx della serie 1 sarebbero stati preferibili; la sorpresa è stata nel constatare che il gap è minore di quanto credessi, semmai. 5Dsr, 6400ISO, NON ridimensionata, HD a 50mpx: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404008_large26485.jpg 1DX, 6400ISO, fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1404009_large74651.jpg In questo particolare caso, il retino di stampa nella foto della 5 mi sembra avere dimensioni simili al rumore e si confondono un po'; tuttavia, come detto sopra, il gap resta sottile. Insomma, anche stasera non mi sono annoiato! Scusate se ho annoiato voi. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 6:31
Bene, dopo 6 mesi di apatia juzzatica, dopo essermi letto i fiumi di questo topic, dopo avere visto scatti jpeg, raw, crop,recuperi,grafici, dopo avere appreso decine di opinioni, ho deciso : 1) cambio l'avatar 2) non compro la 5dsr ..... e come al solito tanti pipponi da forum P.S. per fortuna di tanto in tanto si legge di qualcuno che non difende allo spasimo il proprio acquisto |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 6:35
“ mmaginavo che Canon, non avendo ancora la tecnologia che ha Sony, o comunque se ce l'ha, la riserverà per le prossime generazioni di fotocamere, avrebbe potuto "tirare la coperta" dall'unico verso possibile, quello della risoluzione; non certo della gamma dinamica. „ Otto, se Canon avesse avuto la tecnologia per "allargare" ancor di più la gamma dinamica l'avrebbe sicuramente implementata sulla 5ds/R. Semplicemente Canon più di tanto non riesce a tirar fuori da sto sensore. 50mp (cinquanta...senti come riempie bene la bocca sta parola...cinquanta) fanno "credere" di far foto migliori quando effettivamente non è così. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 7:45
“ P.S. per fortuna di tanto in tanto si legge di qualcuno che non difende allo spasimo il proprio acquisto MrGreen „ Marco non credo che tu ti riferisca a me; io non difendo alla spasimo il mio acquisto, non ne avrei motivo (Canon prende i soldi da me, non viceversa), semplicemente sino ad ora le mie aspettative sono state rispettate. Forse erano meno ambiziose di quelle di altri, il compitino per cui questa fotocamera è stata acquistata lo fa, e degnamente. Non appartengo né alla categoria degli adulatori, né a quella dei disfattisti, però. “ Otto, se Canon avesse avuto la tecnologia per "allargare" ancor di più la gamma dinamica l'avrebbe sicuramente implementata sulla 5ds/R. Semplicemente Canon più di tanto non riesce a tirar fuori da sto sensore. „ La 5Ds/r è un progetto "vecchio" credo di almeno un anno, magari nel frattempo qualcosa si è mosso... “ 50mp (cinquanta...senti come riempie bene la bocca sta parola...cinquanta) fanno "credere" di far foto migliori quando effettivamente non è così. „ Le foto migliori le fa chi preme il pulsante di scatto, ce lo siamo detti mille volte. Lo strumento, casomai, aiuta a farle "più migliori". Il fatto che poi spesso (forse anche nel caso mio) finisca in mano a chi non ne sfrutta artisticamente - o anche tecnicamente - le qualità, non ne svilisce il valore; sottolinea meglio, ancora una volta, i limiti dell'utente. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 7:55
Seguo dall'inizio le varie discussioni. Logico che i miracoli nemmeno canon li sa fare. Come la 810 per il 90% attira il numero dei megapixel, perché quel 90% vuole vedere fin quando si può ingrandire la foto a monitor e leggere la targa dell'auto a un chilometro di distanza, oppure scattare un po' a caso che poi tanto si può raddrizzare e ritagliare pesantemente in post. Da quello che ho letto e visto nelle discussioni sicuramente è una gran macchina. Bisogna solo usarla come va usata. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 8:03
Otto, non era rivolto a te il fatto che con 50mp si fanno foto migliori...è il solito discorso di marketing...più megapizze=foto migliori...ma sappiamo bene che non è così. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 8:25
Certo Alessio, ma oramai spesso si finisce anche nell'estremo opposto: più mpx=mktg, scarsa qualità, "si stava meglio quando si stava peggio". |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 8:39
Neanch'io prenderei mai questa 5DS-R, ma non certo per le menate che leggo su questo forum. Se dovessi basarmi sulle "prove" di Otto, non avrei dubbi a prenderla. Questa nuova big ha un suo perchè ed è stato ampiamente dimostrato e documentato. Non la prenderei sol perchè le mie reali esigenze, al momento, fanno sì che una misera 70D soddisfi le mie reali esigenze. E cmq. mi ripeto: questa 5DS-R è un vero mostro |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 8:39
“ Certo Alessio, ma oramai spesso si finisce anche nell'estremo opposto: più mpx=mktg, scarsa qualità, "si stava meglio quando si stava peggio". „ Della serie "mai contenti". |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:10
Otto, stai sereno, smettila di passare le giornate a fare foto insulse su treppiedi ed esci a fare foto vere ora che hai una vagonata di megapixellll ;-) Per il resto, quoto tutto quello che ha detto Viper, lo aveta ammazzato perchè vi siete esaltati per i crop al 100 x 100 e non eravate abituati. Viper è da un po' che prova a portare un pochino di onestà intellettuale in questa discussione testosteronica ma lo avete crocifisso salvo poi scoprire la realtà. Ora mi alzo dalla tazza e vado in spiaggia ;-) |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:22
Paco, io sto serenissimo anche se augurarlo, nel nostro Paese, da un po' porta male. Per l'invito a fotografare, che mi rivolgi con la tua solita...simpatia, lo raccoglierò, stanne certo; ma sai, qui sul continente sono giornate afose e fotograficamente difficili. Ritengo, faziosi a parte, di aver sempre cercato un approccio intellettualmente onesto, mettendo a disposizione foto, confronti, raw, senza mai usare toni "sensazionalistici". Alcune delle cose scritte da Viper, erano note (gamma dinamica inferiore), altre (impastamento dei dettagli) invece non le condivido ma ognuno credo che possa farsi un'idea sua: come si suol dire, "carta canta", o "il re è nudo". Bello vero vedere il mare dalla tazza? Ti capisco, come sai. Buon prosieguo di vacanza, aspettiamo il tuo ritorno per essere deliziati dalle foto della tua Mamiya nella discussione dell'effetto 3D. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 9:38
“ Ma fino ad un certo punto, vero Antò? MrGreen;-) „ Proprio cosi :)) ti dirò, non facessi molto paesaggi, non mi potrei lamentare di Canon. I file bastano e avanzano, ed anzi nei ritratti l'accoppiata sensore + lenti L donano quel qualcosa di magico che secondo me nessun'altra casa da. Idem in teatro, la 6D si comporta da Dio. Nei paesaggi le lenti sono eccellenti (11-24, 16-35,70-200,17tse,24tse), i corpi macchina sono molto funzionali (Live View fantastico) tranne per qualche piccola ma importante cosa (tendina sul mirino), ma a mio avviso dovrebbero aumentare la gamma dinamica. Come ho già scritto in passato, ci sono momenti che un buon recupero eviterebbe le doppie esposizioni, specialmente a me che utilizzo filtri gnd in un buon 80% di scatti |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 10:02
" Otto, stai sereno... " Otto... meno male che non sei a capo del Governo |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 10:06
Comunque la 5Ds, per chi fa ritratti, specialmente in studio, penso sia il top nelle ff |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |