| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:13
Non credo che sia Sony il sensore.. l'unico sensore sony con 12ev di dinamica? ( a sentire dp review) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:20
vediamo se con questo esempio si capisce, chiaramente su immagine convertita in cmyk (FOGRA niente di strano)
 ci vorrebbe il file in alta per farvi vedere bene, ma chi ha canon può provare direttamente la differenza |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:20
Aprendo le ombre del libro.....sembra sensore Canon. Ma non fa testo su un jpeg |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:23
su jpeg non ha senso, ci vuole un raw... ed un pc bello potente :D |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:25
“ vediamo se con questo esempio si capisce, chiaramente su immagine convertita in cmyk (FOGRA niente di strano) „ non potrebbe semplicemente essere il picture style fine detail? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:26
o hanno un sensore derivato dal sony o hanno migliorato l'algoritmo per la separazione dei canali, direi che una delle due ipotesi me l'aspettavo con questa nuova uscita |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:27
senza un raw, sono tutte ipotesi fantascientifiche... occhio, ho detto UN raw, perchè per DUE raw serve una buona connessione ... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:29
Un raw me l'ha portato prima il piccione Yankee Doodle...scaricarlo dal web c'avrei messo troppo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:30
“ Da in'esperto quale sono, se però guardo questa foto mi pare che i MPX li risolva tutti... eccome! Tenendo poi conto che i sample Canon fanno sempre alquanto cag@#e! „ Impressionante dettaglio! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:32
Ci sono molti modi di eliminare quelle frange di colore e sono tutti abbastanza veloci. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:33
Non c'è dubbio che la 5DsR (la 5Ds meno) sia una macchina interessante. Una macchina che non va comprata a scatola chiusa ma va provata per bene prima dell'acquisto, essendoci ancora troppe incognite. La cosa che mi piace di più è il sistema a camme per la riduzione delle vibrazioni dello specchio, che potrebbe rendere meno critico l'ulti lizzo della macchina. La ridotta profondità di campo notata da Paco invece è un NON problema; perchè in realtà la PDC per definizione, a parità di ottica, distanza e grandezza del sensore, non cambia. È solo il maggior ingrandimento che la fa sembrare inferiore. Ma in stampa, a parità di ingrandimento non cambia nulla. Invece mi preoccupa di più la gamma dinamica, che potrebbe essere rimasta la solita canon. E il sospetto che l'aumento dei MP nasconda carenze proprio in questo senso. Altra faccenda incognita è l'accoppiamento con le ottiche. Il responsabile Canon Europa, durante la conferenza stampa, a proposito del nuovo 11-24, ha ribadito come questo obiettivo sia in grado di sfruttare il nuovo sensore super risoluto, insieme alle ottiche presentate a partire dal 2010. Il timore è che un 24-70L (non II), un 50L, e chissà anche un 70-200L 4 is, non siano abbastanza risolventi per avere benefici con un sensore così denso. A quel punto bisogna mettere in conto la sostituzione del parco ottiche, o aspettare che escano le nuove. In conclusione: bava alla bocca ok, ma da valutare attentamente prima dell'acquisto. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:38
">www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-5Ds.aspx „ ottima preview |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:50
Imho questa macchina in paesaggistica è da utilizzare con lenti TSE, quindi prepariamoci a vedere un aggironamento di quelle lenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |