user12104 | inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:41
Cats fight |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:56
Motivo la mia frase che guarda caso inizia con "Secondo me..". Sigma se non è stupida e non credo lo sia, sa bene che il tallone di Achille del Tamron è l'AF. Su di esso si è discusso tanto che su diversi forum si è parlato di "aggiornamenti firmware". Sul piano ottico invece la lente si difende benissimo e probabilmente è anche difficile fare di meglio, quindi Sigma dovrebbe aver puntato su due cose: 1) almeno eguagliarlo sul lato ottico 2) fare meglio sull'AF. Altrimenti sarebbe un buco nell'acqua enorme. Riguardo il fatto che venderà di più il "C" della versione "S" ho già motivato. A molti interessa di più la sostanza e preferisce avere 700 euro in saccoccia e una lente più leggera. Insomma se le differenze tecniche (parlo sopratutto di bontà ottica e reattività AF) non saranno sostanziali venderà di più la versione meno cara. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:02
Non credo che fare un buon af o un buono schema ottico sia un semplice x+y=z. Perché altrimenti il tamron non ne avrebbe alcuno di problema. Ergo ritengo anche sia molto difficile fare meglio allo stesso prezzo. Io sono ottimista sullo sport. Il contemporary "a sensazione" lo lascerei a scaffale. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:07
Si ma se non sai fare di meglio non mandi nemmeno in produzione una lente.. Costa produrle e se non le vendi fallisci o comunque danneggi l'azienda. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 17:09
Per favore non fate chiudere anche questo topic per rissa |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 18:32
“ Guarda, il Nikon 300f4 (che possiedo) ha 14 anni (ok, non 20, ma comunque tanti) e non li dimostra per niente. L'unico motivo per cui io (e i canonisti con il 400 dato che 300+1,4=420mm) comprerei il sigma sono quei 200mm in più e la versatilità. E di conseguenza anche la possibilità di usare 600mm su ff che "equivalgono" ai 400 su aps-c. Però non lo sostituirei! Lo accosterei... ;-) I pesi sono molto molto diversi. „ Ho venduto il 300/4L IS USM, progetto del 1997 ma ancora un ottimo obiettivo, per il Tamron 150-600. L'unico dispiacere è la leggerezza del Canon (quasi la metà), perché a 300 mm f/5.6 il Tamron non ha nulla da invidiare al Canon 300/4L IS a f/5.6, il punto di massima nitidezza, secondo i grafici. Se Sigma fa come Tamron, che dichiara 1.951 gr, ma se lo mettete su una bilancia da cucina peserà 2,3 Kg con paraluce e staffa, allora il S verrà a pesare più di 3 Kg. Un conto è dichiarare il peso dell'obiettivo nudo e crudo senza accessori, ma poi in giro si va sia con la staffa che col paraluce. Se sul Sigma peseranno quasi mezzo chilo solo loro due.... Giorgio B. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 18:42
“ Motivo la mia frase che guarda caso inizia con "Secondo me..". Sigma se non è stupida e non credo lo sia, sa bene che il tallone di Achille del Tamron è l'AF. Su di esso si è discusso tanto che su diversi forum si è parlato di "aggiornamenti firmware". Sul piano ottico invece la lente si difende benissimo e probabilmente è anche difficile fare di meglio, quindi Sigma dovrebbe aver puntato su due cose: 1) almeno eguagliarlo sul lato ottico 2) fare meglio sull'AF. Altrimenti sarebbe un buco nell'acqua enorme. „ E pensare che per anni, in tutti i forum, ho sempre letto critiche su critiche verso Sigma proprio per i problemi di AF! Per loro ci vorrebbe una redenzione!   “ Non credo che fare un buon af o un buono schema ottico sia un semplice x+y=z. Perché altrimenti il tamron non ne avrebbe alcuno di problema. Ergo ritengo anche sia molto difficile fare meglio allo stesso prezzo. Io sono ottimista sullo sport. Il contemporary "a sensazione" lo lascerei a scaffale. „ “ Si ma se non sai fare di meglio non mandi nemmeno in produzione una lente.. Costa produrle e se non le vendi fallisci o comunque danneggi l'azienda. „ Mi state dando ragione?  Anche fare un prodotto che rischia di rimanere sullo scaffale è un grave rischio industriale, meglio fare annunci e poi smentirsi come fanno i politici, piuttosto che rischiare di buttare milioni di dollari. Ecco cosa intendevo prima. Giorgio B. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 19:30
quoto Giobol.. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:44
“ Ho venduto il 300/4L IS USM, progetto del 1997 ma ancora un ottimo obiettivo, per il Tamron 150-600. L'unico dispiacere è la leggerezza del Canon (quasi la metà), perché a 300 mm f/5.6 il Tamron non ha nulla da invidiare al Canon 300/4L IS a f/5.6, il punto di massima nitidezza, secondo i grafici. „ Però il 300 è f4... Uno stop pieno in più di luce. E comunque (almeno il Nikon) con una nitidezza da urlo. Aggiungendo i vantaggi del peso. Per questo dico che, dal mio punto di vista, non sono sostitutivi. Se fai caccia itinerante o cammini in montagna il 300 lo puoi portare anche, il 150-600 ci penserei su due volte e lo lascerei a casa. A ognuno le sue considerazioni in base all'utilizzo. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:45
Ragazzi chi vivrà vedrà sono solo ipotesi :) intanto mi godo il ramarro e metto da parte per una d7100 |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:58
@Carlo Martin...difatti li tengo entrambe...condivido il tuo punto di vista...e aggiunfo che tengo anche il kenko 1,4x...sempre utile con il 300 f4. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:04
“ Però il 300 è f4... Uno stop pieno in più di luce. E comunque (almeno il Nikon) con una nitidezza da urlo. Aggiungendo i vantaggi del peso. Per questo dico che, dal mio punto di vista, non sono sostitutivi. Se fai caccia itinerante o cammini in montagna il 300 lo puoi portare anche, il 150-600 ci penserei su due volte e lo lascerei a casa. A ognuno le sue considerazioni in base all'utilizzo. „ Sui pesi hai perfettamente ragione, infatti qui ho descritto la mia caccia itinerante nei boschi vicino casa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1050852&show=5 Quando ho preso il Tamron non avevo però la disponibilità economica di tenerlo, quindi ho dovuto sacrificare sia il 300/4L IS USM che l'ottimo 70-200/4L IS USM. Oggi, che il sole è tornato a risplendere un po' (in senso metaforico ), mi prendo un 70-200/2.8 OS HSM, da usare all'occorrenza moltiplicato 1.4x, proprio per la caccia light ed in ambienti dove la luce è sempre scarsa. Il pesante Tamron (il nuovo Sigma peserà un 1 Kg. in più) lo riservo per la caccia da capanno, postazione fissa o nelle grandi aperture (parchi, oasi). Giorgio B. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 23:19
“ a proposito di caccia itinerante i 3kg dello sport li vedo ancora più tristi „ Oltre ai 700€ da spendere nel cambio, questo è un altro dei motivi per cui preferisco tenermi il Tamron. Onestamente, se dovessi prendermi un Sigma 150-600 da 3 Kg. nominali (reali saranno qualcosa in più, credo), tanto vale passare al 120-300/2.8 da usare moltiplicato all'occorrenza. Anche io penso che il Tamron sia più indicato nelle escursioni per la maggior opportunità, ma negli spazi aperti. Però è anche vero che 3,6 Kg si fanno sentire durante la marcia, reggere il tutto dalla staffa, dopo qualche decina di minuti comincia a farmi male il gomito e devo cambiare mano. Oppure ricorrere a certe soluzioni: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio1.jpg (qui col 300/4) Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |