RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex contro Mirrorless contro Bridge


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex contro Mirrorless contro Bridge





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:54

canon riesce a farsi amare anche per questo . incredibile


in verita' io non amo nessuno Sorriso canon, nikon, sony ... sono cascato con canon per sbaglio, non fosse stata la 6D sarebbe stata la A99 o la A7 ... avessi avuto piu' soldi quando ho cominciato sarei andato di D800, alla fine sono tutte uguali, nel momento in cui hanno un buon sensore, un'ottica decente davanti e un utilizzatore con un po' di manico il loro dovere lo fanno, e se uno guarda solo i crop al 100% non campa piu' che tanto e' impossibile averli perfetti Sorriso

per il resto non e' che uno ama le cose difficili, e' che raggiungere certi risultati o ti fai stare bene le complicazioni del mezzo oppure non li raggiungi, non c'e' molta scelta, e ovviamente se quello che ti serve riesci ad ottenerlo con uno strumento piu' facile da gestire ... e' inutile complicarsi la vita Cool

per esempio prima vivevo strafelice con una bridge, poi sono sopravvenute altre necessita' e mi sono scontrato con le sue limitazioni quindi sono passato alla reflex, pure controvoglia, ma o cosi' o cosi', e quindi ... ho fatto il salto.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 16:12

queste sono parole sante

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 17:11

In effetti chi compra Full frame, soprattutto se Canon, non capisce proprio nulla di fotografia..

Non so che prove hai fatto tu Gia, il discorso feeling ci sta ed è sacrosanto preferire un marchio rispetto ad un altro per questo, ma sulla qualità di immagine mi farei delle domande.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:32

"In effetti chi compra Full frame, soprattutto se Canon, non capisce proprio nulla di fotografia.."@Mac89

Affermazione direi audace, qualcun altro magari possessore di ff canon potrebbe dire "blasfema", se Canon ff e' per ignoranti in materia di fotografia, probabilmente tanti appassionati e professionisti dovranno farsene una ragione e' ricominciare da capo, o fregarsene beatamente e seguitare a scattare in piena soddisfazione...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:38

Lo dicevo ironicamente in risposta a Gia. E da possessore di full frame Canon.. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:39

Affermazione direi audace, qualcun altro magari possessore di ff canon potrebbe dire "blasfema", se Canon ff e' per ignoranti in materia di fotografia, probabilmente tanti appassionati e professionisti dovranno farsene una ragione e' ricominciare da capo, o fregarsene beatamente e seguitare a scattare in piena soddisfazione...


Credo che sia semplicemente sarcasmo ai massimi livelli in risposta alle osservazioni di Gia. ;-)

Giorgio B.
EDIT: Mac ha già risposto.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:43

intanto, tra una nota sarcastica e l'altra, qualcuno ha dato uno sguardo a cosa fa la M in automatico col 22mm in mano a una ragazzina? ;-)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=93146&l=it

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 18:57

Mi pareva eccessivaSorry

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 19:39

mac89 ,io me le sono fatte le domande,ma sono le risposte che non trovo....perche usare macchine pesanti con obiettivi super costosi quando si puo" ottenere gli stessi risultati portandosi dietro meno della meta del peso e del prezzo. questione d"immagine?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 19:56

Ci risiamo con la storia della macchina pesante... Se gentilmente mi fai vedere una foto con la resa del 50 f1.2 o del 85 f1.2 su FF a metà prezzo e con metà degli ingombri oppure in avifauna gli stessi risultati di una serie 1 ne possiamo parlare

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:04

continuo a non trovar risposte

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:12

perche usare macchine pesanti con obiettivi super costosi quando si puo" ottenere gli stessi risultati portandosi dietro meno della meta del peso e del prezzo


beh, e' vero, buona parte dei "supercarrozzati" lo e' perche' o fa figo oppure pensano che cosi' fanno foto piu' belle.
Ma questi ci stanno dappertutto, anche nello sport, che li vedi vestiti di tutto punto con l'attrezzatura ultimo grido e poi ... sanno a malapena da che parte si comincia MrGreen

ma c'e' anche l'altra parte che sa che se vuole un certo livello di qualita' oppure ottenere un certo tipo di risultati non ha altra scelta.

a fare le foto al mare o in gita sono tutte piu' che adeguate, ma se fai caccia fotografica oppure sport, magari pure al chiuso, senza gli strumenti giusti non ci tiri fuori le gambe. Ad avere i soldi probabilmente andremmo tutti di 1DX, ma non potendo ... ci si arrangia col raggiungibile :-P

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:13

...chi cerca trova ...mio caro concittadino ;-);-);-)CoolCoolCoolMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 21:08

Se prendo la Ferrari di Alonso e a Monza giro come con un golf gti, mi farei delle domande, anche io, poi umilmente mi direi che devo imparare a sfruttare un oggetto più tecnico , invece che dare la colpa a un oggetto di indubbia reputazione.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 21:50

perche usare macchine pesanti con obiettivi super costosi quando si puo" ottenere gli stessi risultati portandosi dietro meno della meta del peso e del prezzo

Evidentemente nelle prove che hai fatto non sei arrivato a situazioni in cui potevi notare la differenza. Basta poi prendere una 6D con 50 f1.4 (un chilo scarso di attrezzatura con un obiettivo sui 300€ usato) e scattare con diaframmi più aperti di f4 per vedere la differenza con m4/3, i motivi sono spiegati in qualche pagina di questo thread.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me