| inviato il 04 Settembre 2015 ore 9:25
ciao...scusate ma quindi, domanda banale, gli fstop non sono totalmente degli zaini fotografici, ma degli zaini normali per i quali c'è un accessorio (ICU) compartimentato dove inserire la macchina fotografica e le ottiche. Corretto? |
user2860 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:44
io ho guru con icu medium e small tutte shallow. nella small ci sta una 5d mk3 con 70-200 f2.8 attaccato e un 24-70 f2.8 II più 2-3 batterie. Null'altro. In piedi ci sta un 17-40 ma già il 24-70 non ci sta. L'altezza della Icu, come giustamente detto, è importante. |
user2860 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:49
“ ciao...scusate ma quindi, domanda banale, gli fstop non sono totalmente degli zaini fotografici, ma degli zaini normali per i quali c'è un accessorio (ICU) compartimentato dove inserire la macchina fotografica e le ottiche. Corretto? „ Hanno il pregio di essere molto comodi e di affaticare meno se paragonati agli zaini espressamente fotografici. Inoltre una loro peculiarità è quella di avere l'apertura lato schiena. Diciamo che sono più vicini ad uno zaino tradizionale, per rispondere alla tua domanda. Max |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:31
@maxfontana grazie. quindi non è il prodotto adatto se cerco uno zaino che mi consenta una pratica presa della mia macchina mentre giro in città ad esempio. Con F-STOP devo fermarmi, estrarre la ICU e prendere la macchina... Ste |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:36
No, non estrai la icu. Apri lo zaino dalla parte dove poggia la schiena e da li con la icu inserita puoi estrarre macchina e obbiettivi.. Comunque se ti fai un giro sul loro sito vedi anche i video del funzionamento.. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:36
No, non estrai la icu. Apri lo zaino dalla parte dove poggia la schiena e da li con la icu inserita puoi estrarre macchina e obbiettivi.. Comunque se ti fai un giro sul loro sito vedi anche i video del funzionamento.. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 20:40
OK ho visto tutti i video :) adesso è chiaro come funziona. Certo, si perde la possibiità di avere un accesso rapido alla macchina. Se ne guadagna in altri punti. Ora, il mio orientamento è tra Loka e Kashmir. Sul loka ci sono diverse review e video. Sul Kashmir non si trova nulla. Qualcuno di voi ce l'ha o è un modello nuovissimo (o vecchissimo) ? |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 21:29
Mai sentito il modello kashmir.. Il modello loka ora è stato sostituito con l Ajna.. Se vuoi il loka vedi il sito di Fotocolombo. |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:07
“ Qualcuno di voi ce l'ha o è un modello nuovissimo (o vecchissimo) ? „ Il Kashmir è la versione ultralight del Lotus, il quale a sua volta è il sostituto del Guru. Sono modelli nuovi ancora molto poco diffusi! Qui trovi la pagina di Loka UL e Kashmir: fstopgear.com/ulseries#.Veycn_ntlBd “ Ora, il mio orientamento è tra Loka e Kashmir. „ Dipende da quanto materiale fotografico hai e che utilizzo devi farne! |
| inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:41
Ti porto la mia testimonianza, sono stato tra primi ad acquistare un Loka UL, ero indeciso tra classico e il novo, alla fine pur avendo delle remore soprattutto per la parte inferiore in appoggio l'ho preso. A distanza di 2 anni non fa una piega, e posso assicurarti che giro solo ed esclusivamente per montagne, con canna da mosca o con moto da trial. Nessuno strappo, nessun logorio del materiale. Usato in tutte le condizioni, da temperature estive sino ad essere immerso in abbondanti nevicate, comprese due o tre belle lavate temporalesche di quelle violente. Mai entrata acqua. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 9:02
@Deer-max ottimo. Beh guarda non ero 'indeciso' sulla qualità, ma volevo però prenderlo in mano per rendermente conto anche per le dimensioni. Da quello che vedo tra video e misure non è uno zaino enorme, inteso come uno zaino da trekking da 70lt. I litri dichiarati sono 37. Il mio scopo è quello di avere uno zaino che comunque riesco a fare passare come bagaglio a mano, soprattutto se non è strapieno. Per la ICU invece devo capire quale misura mi serve. Io porto una D750 con 24-120 montano, 80-400 nikon e samyang 14mm. Dovrebbe stare tutto in una medium. Ho verificato da fotocolombo che non è disponibile nè lo zaino nè la icu, quindi non posso tastare con mano. Alla fine dovrò recuperare tutto online senza provarli prima. |
| inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:32
Facendo una breve ricerca però salta fuori che il LOKA UL non è disponibile da nessuna parte. Il nuovo Ajna (che però è un 40lt....continuano a ingrandirsi) è in preordine da cameranu (consegna a non si sa quando).... uff |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:05
Domanda,qualcuno ha mai viaggiato con un bagaglio a mano da mettere in cappelliera e un Guru come seconda borsa piccola con Rayanair?Faranno o vi hanno fatto problemi? Grazie. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:14
Cameranu ha fatto il pieno. Ora c'è praticamente tutto. p.s. se a qualcuno interessa un Kenti mi faccia un fischio, probabilmente lo vendo con sacca pioggia. L'ho comprato in primavera da Fotocolombo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |