| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:17
@L'occhiodelcigno Sei l'unico in grado di darmi forse un lume: sempre per il Pentacon 200. Ho trovato un esemplare con i numeri arancio, molto ben tenuto, lamelle pulitissime, per 95 euro spedizione compresa e uno con i numeri verdi, ancora meglio tenuto, con lamelle che hanno un millimetro circa di velo grigio leggero alla fine di ognuna, verso l'esterno, venduto all'asta. Non so se prendermi la versione più vecchia, che sarà comunque buona oppure la più bella, ma con un vago dubbio sulle lamelle. Altri esemplari hanno le lamelle abbastanza più sporche, sempre di olio. A tuo insindacabile giudizio, così per reazione di simpatia, quale dei due proporresti per l'acquisto? Comincio a capire perché Giuliano55 parla sempre bene, anzi benissimo, di questi obiettivi Leitz che per me erano strani, ma proprio strani. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:01
Domenico io li ho tutti e due il jupiter e il vivitar komine ... |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 12:14
Allora vado a cercare foto fatte con essi nelle tue gallerie! |
user46920 | inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:01
Giuliano, i Leitz vanno bene anche su M4/3 Domenico, preferirei quello con le lamelle pulite e non scolorite !!! L'olio lucido riflette la luce e può produrre fastidi (magari niente di grave, ma sui tele c'è più rischio) ... anche le lamelle scolorite, dal nero opaco al color acciaio, non vanno molto bene, ma sono da preferire all'olio lucido. Direi che se ci aggiungi un 20 € e prendi qualcosa di perfetto è meglio |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:09
No purtroppo non ho foto caricate , il jupiter e più nitido piu ingombrante e pesante , il Vivitar e f/3.5piu compatto e leggero ma meno contrastato e nitido . |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:40
Grazie, L'occhiodelcigno. Ho passato in rassegna i pezzi in vendita e alla fine ne ho tre-quattro con lamelle chiare, tipo argento, senza macchie, e con esterno quasi nuovo. Uno con i numeri verdi sulla scala dei feet, l'altro con i numeri rosso-arancio, il terzo ha due foto diverse e ho chiesto informazioni. rook_de ha queste lamelle. Sono rischiose, secondo te? i.ebayimg.com/00/s/MTI4MFgxMjI2/z/W~wAAOSwBahU2pM1/$_57.JPG e va all'asta, per cui forse meno degli altri. Le foto degli altri obiettivi mostrano lamelle perfette. Un po' alla volta comincio a capire ed evito cantonate, anche se sono rimediabili vendendo in seguito. @Marino24 Peccato! Andrò comunque a vedere le tue foto, ma adesso sono occupato a districare la matassa per l'acquisto di questo Pentacon 200. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 15:49
@L'occhiodelcigno Lamelle scure come queste non vanno bene, dunque? Io credevo che fossero migliori delle altre, in quanto riflettono meno luce. Cosa ne dici? www.fotoherbst.de/ebay8/aa25787.jpg |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 16:24
@Giuliano secondo te volendo comprare un leica 100 apo macro è meglio stare su esemplari vecchi o più recenti (come anno di produzione, anche se ormai è fuori produzione)? |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:59
Tendenzialmente preferisco i vecchi perché......costano meno. Inoltre l'esemplare migliore che io abbia mai avuto ( ne avrò avuti una decina) era proprio uno dei primi. |
user12181 | inviato il 17 Febbraio 2015 ore 23:47
Il mio vecchio è assai venerabile. Ha il numero seriale 3413028, sarebbe dunque il 137° dei 2000 prodotti nel 1986 (l'anno in cui sono stato per un po' di tempo in Germania, guarda caso) e dei 20000 ai quali fra il 1986 e il 2005 sono stati assegnati numeri seriali, se capisco bene le serie e se faccio bene la sottrazione... [3412891 3414890 100mm f/2.8 APO-Macro-Elmarit-R (11 210) 1986 2000] Infatti l'ho pagato 980 da NOC, forse anche perché ha solo la baionetta Nikon, che mi pare quella Leitax. Per me va egregiamente, dopo avere stretto le viti della suddetta baionetta, poi boh, 'nzomma non me lo toccate, non me lo denigrate! Quando l'ho preso aveva molti meno segni di quelli che gli ho procurato io su per le gande telline (comunque direi molto pochi per i miei standard, una volta addirittura appoggiai il 70-200 Nikkor direttamente sulle pietre di una muraca in assenza di treppiedi). Ho messo un nastro isolante nero sul bordo anteriore del paraluce e protegge parecchio tutto l'obiettivo dai piccoli urti. Un punto delicato per gli sverniciamenti è la seconda fettuccia (non so come chiamarla, forse cornicetta?) di metallo (quella più interna delle due che racchiudono la gomma, vicino alla scala delle distanze). Per proteggerla dovrei mettere il nastro anche sulla gomma, ma poi temo che non facendo completa aderenza sulla zigrinatura della gomma, sparga in giro il suo appiccicaticcio e divenga un cattura sporco. |
user46920 | inviato il 18 Febbraio 2015 ore 2:23
Mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro Allora, le lamelle nuove color nero opaco, sono il meglio che si può avere, poi scalando la "qualità" verso soluzioni sempre meno convenienti troviamo le lamelle scolorite, che prendono il colore dell'acciaio e poi l'olio lucido (anche su lamenlle nuove) che riflette come uno specchio !!! (ok ??? ) ...queste vanno bene !!! (sembrano nuove)
 queste NO !!! (sembrano totalmente scolorite) i.ebayimg.com/00/s/MTI4MFgxMjI2/z/W~wAAOSwBahU2pM1/$_57.JPG |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:31
Ieri sera ho provato il nuovo arrivato! Sulla D610 il kaleinar 100 2.8. Non avrà la nitidezza, soffrirà il controluce, tutto ciò che volete... Ma far dialogare una macchina ultra moderna con ottiche di non so quante generazioni fa, è una sensazione straordinaria. Per la prima volta mi sono sentito 'padrone' della mia macchina!!! Scusate le banalità, ma volevo condividere con chi ne sa molto più di me certe emozioni!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 13:50
Se usi ottiche di qualità hai anche tutto il resto.... |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 14:08
@locchiodelcigno. Il 50mm 1.8 é una bella lente si! Ma c'e un 50mm che abbia uno sfocato particolare ? Perché salendo con la focale (es 100mm) insieme al crop mi risulta un po troppo lunga come focale... Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 14:20
Per un 50 con sfocato particolare non puoi andare che sul helios :) ovviamente prime due versioni con 8 lamelle! Ti consiglio inoltre i 50ini pentax. Non li ho ancora sentiti nominare in queste discussioni. Per esempio, il serie m f1.7 confrontato con l'oly ha una nitidezza maggiore al centro e Ancor di piu ai bordi (differenza davvero ampia). Se vuoi una lente incredibile, potresti cercare il serie K (i primi con i disegni delle serie con attacco m42 ma con baionetta) 55 f1.8. Lo trovi a 60€ ed è favoloso. Se vuoi spendere di piu, cerchi il Takumar 50 f1.4, attacco m42 che è considerato uno dei migliori 50 in assoluto. Ha inoltre dei colori caldi e piacevoli. Tutti i 50 pentax vintage sono una goduria anche da maneggiare. Il 1.7, che uso anche su fuji, confrontato con lo zeiss planar 50 1.7 è costruito molto meglio ed è ancora piu compatto. Sempre si parla di una lente da 30€! Sfrutto inoltre loccasione per salutare tutti, seguo da tanto le discussioni legate alle ottiche vintage ed è sempre un piacere leggervi. Faccio anche i complimenti a giuliano per le splendide lenti e le altrettanto belle foto postate. Tom |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |