| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:51
Non vorrei aver creato scompiglio per niente, ho solo affermato che il dettaglio in condizioni estreme sulla 6D viene meno, specie a 25k iso, dove la 5DIII con un crop (sia al momento su display, che poi a monitor con i RAW aperti in Photoshop CC, quindi sia su JPEG che su RAW) restituisce immagini definite dove si vedono le rocce delle 3 cime di Lavaredo, nel crop della 6D c'era un impasto di colori scuri... Ora le impostazioni del rumore non ricordo se le avevamo impostate a 0, ma erano impostate uguali... In quanto test non li abbiamo tenuti, mi spiace, siete liberi di credermi o meno... Per quanto riguarda la messa a fuoco, Franco, potrebbe anche essere, perché nel buio a fare astrofoto ci può stare, ma in tutti i casi con ogni ottica? Ripeto, in condizioni normali le foto solo indistinguibili, un panorama a 24mm su FF non si va a croppare in modo così estremo, se volevo vedere le rocce avevo il 70-200 nello zaino... Non ho di certo buttato via la 6D, che comunque ho usato per un anno intero con ottime soddisfazioni, ho dovuto scegliere di cambiarla con la 5DIII per avere un miglior autofocus, xche per fotografare bambini in rapido movimento con la 6D facevo fatica... Se non avessi avuto questa necessità la mia amata 6D sarebbe ancora con me... Con il mio intervento ho solo voluto testimoniare che in condizioni estreme ho visto differenza... |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 19:57
ah ragà, senza frantumare i maroni al povero igor (che è stato di una gentilezza infinita), faggio ha rilinkato il famosissimo link con i side by side. settate raw, settate 6d e 5d3, settate 3200iso ecc, e vedrete che i file della 6d sono più puliti ma con meno dettaglio. PUNTO ! |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 20:06
ma penso sia complice la risoluzione minore |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 20:08
Zen, il mio computer ha così tanta cache di quel confronto che mi apre al pagina senza stare connesso se voglio... Io non vedo questa differenza, vedo solo tanti pixel a caxxo nella più anziana, e una maf approssimativa nella parte destra della foto nella 6d e non solo , ma anche in altri corpi... Ho riaperto solo per confermare se ricordavo bene... e RICORDO BENE... Punto e Virgola! |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 20:38
“ comunque sono ancora sbalordito dal link di zio huff in cui primeggia la em1 su a7 e xt. allucinante !! „ Smaller is better? “ Ma , per il 70% delle cose che si possono fare, quelli han fatto un miracolo...? „ Verissimo Giuseppe. “ e ora iniziano a fare uscire anche lenti magiche... „ Secondo me si sono montati la testa. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:47
orca maiala che roba !! però a mio avviso con la em1 ha un gran feeling. uly uly, sei tremendo. ti devono fare brand manager per la olympus. |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:47
Uly, sei passato alla Oly? |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 21:53
Ho visto però che è in uscita un bel wide 7-14 2.8 :) A dire il vero stavo anche io per fare un secondo corredo (da affiancare al Canon) Olympus, però effettivamente non so quanto sia malleabile il file :) |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 22:12
Ciao sono due macchine fantastiche ! :-) Io personalmente ho la 6d in kit con 24-70 e mi trovo benissimo. Ha una resistenza agli alti iso da far impallidire qualsiasi altra reflex, ma tieni presente che agli alti iso non sempre farai foto. Normalmente io mediamente cerco di stare sempre a bassi iso, in ogni caso qualche giorno fa ho fatto provare la mia super 6d ad un amico che ha scattato a 4000 iso ed è rimasto impressionato dalla pulizia del file già sfornato cosi com'era in jpeg e non ti dico in Raw. Per l'uso amatoriale che devo fare è perfetta per me, anche se ha solo un punto croce (ma ti assicuro che quel punto è un cecchino) per il 90 per cento delle foto che faccio va più che bene. Certo, non sarà adattissima a fare inseguimenti e foto sportive, ma chi è fotografo expert saprà sempre come utilizzarla al meglio anche in questi casi. Di sicuro in vacanza te la porti agevolmente viste le dimensioni ecc. Otturatore garantito per 100.000 scatti. La 5d mark III è semplicemente sublime ma considera il prezzo. Buona scelta e soprattutto buone foto ! |
| inviato il 17 Marzo 2015 ore 23:37
Mia personale considerazione sull'argomento dopo aver fatto qualche conversione "alla pari" su immagini test scaricate da DP Review e Imaging Resource a 3200 e 6400 iso utilizzzando DPP4 con riduzione rumore a 0: il maggior dettaglio della 5d è visibile nella misura data dalla maggiore risoluzione del sensore, allo stesso modo è visibile anche alle basse sensibilità, i test di laboratorio mi sembra confermino questa differenza nelle immagini che ho scaricato questo vantaggio si evidenzia nelle zone bene illuminate, nelle zone in ombra o comunque menu illuminate il vantaggio sembra passare alla 6D la tenuta del colore, almeno usando questo software, sembra del tutto simile. |
| inviato il 18 Marzo 2015 ore 14:14
in ogni caso , visto che o so cecato o c'e' qualche altro problema , desidererei che qualcuno mi mostrasse la differenza di cui si sta parlando ( pialla non pialla ) tra due immagini realizzate nelle stesse condizioni . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |