| inviato il 21 Aprile 2014 ore 1:07
 !983-Muro di Berlino al Check Point Charlie leica 50 summilux |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 1:29
Volete vedere un po' di ritratti fatti con una focale da 50mm ? kazarina.com/ tenete a bada le manine però ! |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 1:30
“ Tra l'altro per fare le foto che fa la Shumilova devi avere l'occhio della Shumilova, vivere dove vive la Shumilova e saper usare photoshop come lo usa la Shumilova. „ soprattutto l'ultimo :) |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 1:54
Esatto, soprattutto l'ultimo. |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 3:52
scusa Magh ma a te piacciono quelle foto? a me onestamente la maggior parte no. alcune figure intere si ok ma i primi piani mah. il tipo di pp mi fa cadere le braccia. ce ne sono alcune in cui c'è una maschera di contrasto pataccosa sugli occhi, evidentemente innaturale, e poi l'effetto giallognolo malaria stile pellicola anni '70 andata a male l'ho sempre trovato terribile. faccio fatica a capire il pregio di quell'ottica in queste foto |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 7:53
 Io adoro la focale normale, intesa come range dai 35mm circa fino ai 60, a seconda del formato (16:9, 3:2, 4:5 ecc) su formato piccolo. Una cosa: a fare la differenza, in termini di tridimensionalità percepita,subito dopo alla luce entrano in campo fattori come la composizione (intesa come scelta dello sfondo, del bilanciamento ecc) e la resa tonale dell'immagine stessa. Insomma, quella che alcuni chiamano ''plasticità''. Questa caratteristica secondo me è prioritaria rispetto allo sfocato stesso. In molti casi, anche con il 50 L, trovo piu' tridimensionali le stesse foto scattate a diaframmi un pochino piu' chiuse, anche per un discorso di leggibilità dello sfondo.


 Il discorso relativo a ''è il fine la cosa fondamentale'' io lo condivido parecchio, in particolare se si pensa che spesso la necessità diventa utile alla causa. Concordo anche con chi dice che non sempre è necessario andare a tutta apertura, anzi: come detto già mille altre volte sia qui sia altrove, spesso i superluminosi ci rendono semplicemente pigri in termini visivi. Una cosa: test o punti di vista a parte, la sola cosa che fa la differenza è l'aver dalla propria una certa sensibilità che va oltre mere questioni pratiche. 50mm secondo me, anche su formato leica, possono essere utili per ritratti ravvicinati: non per forza la distorsione prospettica è negativa come elemento (ricordiamo anche che l'effetto di schiacciamento dei piani/appallottolamento del viso è dato dalla distanza di ripresa, non da caratteristiche mirabolanti. Non mi riferisco alla distorsione a barilotto/cuscinetto che è possibile vedere, bene o male, in qualunque obiettivo, ovviamente): potrebbe aiutarci a entrare visivamente nella scena, oltre a dirci maggiormente qualcosa del soggetto tramite il contesto, aiutandolo quindi a manifestarsi/mostrarsi.
 Ben venga questo Sigma, con tutti i ragionamenti del caso. Io appena avrò i soldi, mi prenderò un bel normale luminoso, magari F1.9. Da definire ''ultraluminoso'', anzi. E magari una bella fotocamera orientale nera e rumorosa per sfruttarlo a dovere. Paco, sai bene a cosa io mi riferisca! :D |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 8:30
ho letto parecchie pagine di questo topic perche sto facendo una ricerca per un amico fotografo sui 50mm visto che sta cambiando il suo zeiss 50/1.4 con qualcosa di AF. Ma a quanto leggo sembra che giudichiate quest'ottica solo per l'incapacità di fare ritratti che non per le sue reali potenzialità in quanto ottica standard descrittiva/reportage/ochealtro. Concordo con Blackimp e Giuliano i ritratti stretti son inguardabili ma dico io qualcuno che usa il 50mm in altra maniera c'e? |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 8:58
Si, The Misfits ha ragione....postate qualche bella foto scattata con il 50 !!!! |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 9:20
Volevo ringraziare Black Imp per aver "rispolverato" Vivian Maier, che magari non lo sapete, ha una storia incredibile da raccontare. Era una sconosciuta zitella scostante e scorbutica, dopo la sua morte, un ragazzo, ha comperato ad un mercatino dell'usato dei contenitori con i suoi rullini ancora non sviluppati. Li ha sviluppati ed ha scoperto quelle splendide immagini, le ha mostrate al curatore di una galleria fotografica di NY (credo) e quelle immagini sono diventate famose ma l'autrice era sconosciuta. Sono risaliti a lei solo dopo settimane di ricerche, era già morta da un po' Quelle foto lei non le vide mai sviluppate, lei fotografava come terapia ma poi non sviluppava. Vivian è morta sola ed in povertà, nell'anonimato più assoluto ed ora è una delle fotografe americane più apprezzate.... Elena Shumilova invece, fotografa anche col 50L e lo fa al diaframma che le serve di più. Per diventare Elena Shumilova, magari bastasse possedere il 50L!!!!! |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 9:27
Una storia toccante,grazie per avercela raccontata.Molto spesso gli artisti lo diventano da postumi.... |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 9:58
@Paco: Le foto di Elena Shumilova postate da Igor sono nella stragrande maggioranza scattate con Canon 5DII e 135mm. Certo non possono essere messe a confronto con il Sigma 50 art, del quale girano in rete solo una decina scarsa di samples. Il 50one Canon ha, come dice chi l'apprezza, una resa "magica". Data per scontata la qualità dell'immagine, cogliere questa "magia" è aspetto soggettivo. Naturalmente la Shumilova usa anche il 50L, lo usa al diaframma che le serve per rendere meglio quello che vuole comunicare e dubito molto che, anche comprando tutta la sua attrezzatura (non solo il 50L) e il suo appartamento per approfittare meglio delle sue location, si acquisisca anche la sua capacità in produzione e in post. La tecnica si può imparare, il corredo si può comprare, il talento, purtroppo o per fortuna, non è in vendita. |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 10:08
Sono ancora combattuto. Vorrei aggiungere il 50 Art per reportage, ma avendo già la x100(equiv. 35mm) e la 6d con 100mm, non vorrei avere una focale inutile che non utilizzo. |
| inviato il 21 Aprile 2014 ore 10:17
@Magh: Non ti preoccupare, ognuno di noi ha la sua scimmia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |