| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:23
Si ma ragazzi, non scherziamo, la temperatura della luce sul volto della ragazza è diversissima nei due scatti perchè in un caso è completamente luce naturale, nell'altro caso è luce mista. Su.... vi dichiarate fotografi e non vedete queste differenze palesi? |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:25
Si è diversa ,questo lo vede chiunque ma il risultato è quello.La pelle finta rimane finta. Se avessi avuto la Fuji in quel frangente la foto non veniva così.Permettimi di conoscere i miei polli.... |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:27
A me sembra semplicemente che usando il bilanciamento del bianco automatico Fuji abbia una resa migliore, ma se becchi i giusti Kelvin anche io direi D800 tutta la vita. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:29
No Paco, la vetrina era dietro.La nikon è gialla ....di default.... |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:34
Davide: io ho avuto la possibilità di provarla per qualche tempo. Non mi piace. Preferisco ancora la Fuji. Le ottiche sono le stesse. Guarda....proprio ieri un mio amico ha venduto la 7000 e si è comprato una Fuji usata con 270 euro. Era stufo di vedere quei colori Nikon.....( giallo verdastri) Ora è felicissimo. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:38
Black diamond: alla fine rimane quel se..... Guarda le mie gallerie ,le foto scattate con Fuji.... uno scatto e via....le foto possono non piacere ma in quanto a naturalezza sono esemplari in tutte le condizioni di luce.Il tutto senza PP e paranoie varie. Sinceramente: tra Canon e Nikon preferisco ancora la Canon.Infatti ho comprato la 6D. Qui però sono gusti. |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:48
Giuliano, io ho Sony e i risultati sono gli stessi (d'altra parte anche i sensori) però il bilanciamento del bianco dovrebbe essere uno dei valori da saper impostare oltre a tempo e diaframmi con il digitale, fermo restando che con i CCD i risultati automatici sono migliori. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 9:50
Si, hai ragione, il bilanciamento del bianco è importantissimo. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 10:01
 Questa foto,invece, con la Fuji sarebbe impossibile da realizzare....( senza flash) Canon 6d a iso 25.600 !!!!!!! Giù il cappello! |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 10:06
Io resto sempre dell'idea che un confronto tra sensore apsc e FF è impari in principio , ed il fatto stesso che stiamo a ragionare su CCD super della Fuji e sensore ff della 800 , dimostra che il CCD rimane superiore a qualsiasi altro CMOS in ambito sensore ridotto. Basti , ripeto, la gestione della gamma dinamica estesa di questa macchina che restituisce bianchi meravigliosi, e mai bruciati a prescindere dal WB, il che mi pare la garanzia migliore (una foto esposta a destra la recuperi ma sempre salvo i pixel bruciati che quelli sono belli che morti per sempre) |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 10:10
 Fuji + 18-200 nikon,jpg. così come esce dalla macchina senza alcuna PP. Il raw lo lascio a voi,che amate migliorare.Per me basta ed avanza così. Eh sì caro Davide..... |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 11:11
Raw o jpg alla fine non è quello il punto.. Di certo è una fotocamera molto particolare e di nicchia e dispiace molto sapere che non ha trovato sviluppo a livello tecnologico. (Anche la S3 ha un sensore identico fantastico, ci sono foto qui sul forum della modella Erika Coen meravigliose realizzate con quella camera accoppiata al 80/200 nikon, eppure si trattava di un corpo macchina proprio pessimo quanto a meccanica , visore ridicolo e addirittura batterie stilo!) |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 11:19
Si,anche la s3 è fantastica ma ha un visore troppo piccolo,purtroppo.Ho un amico fotografo che ne vende una per 150 euro! |
user3834 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 11:24
Che il CCD abbia una resa magnifica è fuori di dubbio ma la tecnologia ormai ha puntato sui CMOS, Leica ormai monta CMOS e la Sony è sbarcata sui MF con CMOS e il suo sensore se lo sono comprati tutti i produttori. Si predilige inevitabilmente la maggiore flessibilità del CMOS soprattutto per gli alti ISO. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 12:04
Giuliano, torno un istante sulle foto della ragazza bionda (confronto s5pro vs d800): le condizioni di luce erano così differenti che è inutile qualsiasi confronto...avresti fatto meglio a scattare con i due corpi macchina mantenendo la modella nella stessa posizione, altrimenti è impossibile avere risultati omogenei..detto ciò, tu come me, hai un limite nella PP e la fuji rende semplice arginare questo tuo limite perchè produce ottimi jpg...insomma, la fuji è la tua macchina ideale perchè non ti obbliga a postprodurre nel genere di scatti che prediligi tu...nikon e canon non fanno altrettanto bene con il jpg costringendo a scattare in raw per avere risultati perfetti - ovviamente da parte di chi di limiti nella PP non ne ha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |