| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 20:39
Quanto hai ragione ... Ciao Massimiliano |
| inviato il 24 Febbraio 2014 ore 20:57
Ognuno ha le proprie argomentazioni, ci si può confrontare ma con stile e rispettando qualsiasi interlocutore. Sarebbe però più interessante confrontare le immagini eseguite con la Fuji x.t1 con una reflex di riferimento e sempre aps-C . Al di là della compressione le 2 immagini del matrimonio non mi hanno convinto per la mancanza di dettaglio, le alte luci e le basse luci ... in poche parole sembrerebbe che la gamma dinamica sia deficitaria e similare ad una fuji S100fs : 11ev . tanto per fare un altro confronto l'intrigante Fuji x100s ha ben 12,4 ev (imho) ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 11:40
Massimiliano tu invece sembri non voler capire il fatto che quello che dico rappresenta un plauso verso Fuji che, oltre al fotoamatore evoluto, con questa scelta é riuscita ad imbarcare tutta una schiera di gente che di come sono fatte le Fotocamere e di che livello di iq hanno non gliene frega nulla perché l'unica cosa che gli frega é fare le foto punta e scatta al BBQ della domenica e poter dire che fa belle foto perché é figa e perché é costata tanto, in questo senso sono stati fenomenali. A riconferma di quanto dico non so se qualcuno si é reso conto di quello che é scritto sulla targhetta della xpro1 nella foto che ho postato (Sensore APSC CMOS ), che la dice lunga sul livello di consapevolezza dell'acquirente del centro commerciale. Io non dico, e non mi sono mai sognato di dire che tutti quelli che usano una Fuji siano come quelli che ho descritto, questa é una distorsione introdotta in uno dei famosi thread sulla Fuji dal papà di superman e da Ipol, io ho detto che, gran furbata, con quel design riesce ad abbracciare anche quella gente (e affascina e acchiappa anche quelli più evoluti, io stesso ne sono affascinato). Mi limito a quotare quest'ultima discussione per confermarti quanto dico... “ Questo vuol dire che le Fuji siano meno performanti? Assolutamente no. Ma vuol dire anche che la scelta dello stile retrò, in un sistema ancora immaturo per essere a tutti gli effetti considerato pro (vedremo la xt1 ma a continua a convincere poco), non é casuale e, come si é detto qui e in altre occasioni, strizza parecchio l'occhio al fotografo della domenica che si sente più fotografo perché ha un apparecchio che sembra quello dei grandi fotografi, oltre che a quelli come voi, e son serissimo e non ironico, che certo non siete parte di quel target. „ Quindi si, io cado dalle nuvole quando ripeto per 150 volte la stessa cosa e per 150 volte quella cosa, sempre dagli stessi, viene mal interpretata. Le prime dieci volte mi é venuto il dubbio, visto la ma scarsa attitudine alla scrittura, che fossi io a esprimermi male, ma alla 100esima ho avuto conferma che evidentemente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 13:46
“ A riconferma di quanto dico non so se qualcuno si é reso conto di quello che é scritto sulla targhetta della xpro1 nella foto che ho postato (Sensore APSC CMOS ) „ ah perche non è CMOS? |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:08
Dovrebbe essere xtrans The misfits |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:10
No hai ragione ho controllato ora, é xtrans cmos, quindi la targhetta é parzialmente corretta.... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:24
Ora ricominciate tutti a parlare bene di fuji che mi sono appena preso una x-e1 e mi deve ancora arrivare... Tanto vengo da una 350d e da una eos m, posso mica rimanerne deluso... ...o sì??? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:56
Ragazzi, non ho letto tutta la discussione e onestamente le foto di reportage di Max mi piacciono, specialmente quelle in bianco e nero. Comunque mi vien difficile paragonare l' Xtrans con un Apsc, secondo me il primo appartiene ad una categoria di sensori tutta sua e condivide con l' apsc solo il frattore crop. Io ho una fuji con sensore Bayer e già mi meraviglio della bontà dei file che sforna, non oso immaginare cosa può fare un trans. Premetto che normalmente scatto con la 6D, quindi so anche molto bene la qualità dei file di un sensore FF. Secondo me il fattore tridimensionalità dipende molto dalle ottiche. Comunque prossima settimana mi daranno una XT1 da testare. Se mi daranno il Fujicon 10-20 ed il 56, avrò modo di farci qualche paesaggio e ritratto e vi dirò le mie impressioni :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |