RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 2°


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 2°





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:24

Effettivamente 15 mt. mi pare esagerato coma MAF minima, potevano limitarla a 3 o 4 mt., come alcuni 70-200 ed il 300 che ho.

Giorgio B.

avatarmoderator
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:26

Vigna88 ha scritto:
Non capisco a cosa serve quel selettore full 15m infinito

è un limitatore di distanza ... accorcia la forbice di focali per l'aggancio dell'af e quindi lo velocizza ... da 15mt a infinito ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:26

Ho visto ora che è già a 2,7 mt. di suo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:32

Cioè la maf minima è 2.7m ma con i limitatore attivo (se sai già che fotograferai soggetti distanti) puoi ottimizzare l aggancio della maf O.O tamron sta tirando fuori tanta roba .

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:43

Il paraluce è enorme. Se lo prenderò ne segherò un pezzo con la troncatrice Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 23:57

@Vigna: non so sui modelli Tamron ma esiste da diversi anni.

avatarmoderator
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 0:00

Il paraluce è enorme. Se lo prenderò ne segherò un pezzo con la troncatrice

Meglio di no se non vuoi soffrire nei controluce . Ogni ottica ha il suo paraluce dedicato , non vengono prodotti a caso Cool

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 9:02

OvVia LM, c'era il sorrisino. Però quasi quasi lo sego davvero... Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 10:40

Con l'elemento frontale da 95mm che fa attira corpi estranei come lo swiffer la polvere.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:48

Credo che sarà la manna di chi, non potendo permettersi un cannone fisso f/4, avrà comunque l'opportunità di intraprendere la fotografia d'azione e avifauna con un rapporto qualità/prezzo eccellente...lo considero il proseguo del discorso iniziato da Sigma con i 150-500 e 50-500, regalando 100 mm in più (ben 900mm su apsc contro i 750mm del Sigma) e una qualità immagine sicuramente non inferiore ai 2 prima citati. Anche a me 100mm in più del mio sigmone faranno sicuramente comodo, e se la qualità è la stessa a 600 mm (chiudendo a f/8), venderò il sigma per questo tamron!!! Ma prima necessitano test e files con dati di scatto!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 18:53

ho trovato altre foto Sorriso

due scatti ad aerei (i primi due) col 150-600 e gli ultimi due fatti col 400 5.6

sette scatti ad uccelli col 150-600 ( 4 scatti qui e 3 scatti qui ) fatti tra 500 e 600mm con diaframma tra f/6.3 ed f/8


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:09

Domani preparo le foto per l'annuncio di vendita del 300/4L IS... MrGreenMrGreenMrGreen

user12104
avatar
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:27

E poi con le moderne macchine scattare anche oltre ISO 1600 non è un problema

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:35

Dalle foto vale quello che costa, anzi, forse se il prezzo è quello annunciato costa anche troppo per la resa dagli esempi sopra

se veramente gli esempi degli aerei sono fatti con quelle lenti si nota moltissimo la differenza di dettaglio tra i due, ma non potrebbe essere altrimentiSorriso

lasciamo da parte le foto agli uccelli, le condizioni di luce non permettono di dare un giudizio equo

detto questo come ho già affermato è meglio attendere l'arrivo dell'obiettivo per giudicarlo

finora non ho visto una foto decente , non è una buona pubblicità per l'obiettivo

ma non dimentichiamoci che non conosciamo il livello di preparazione di chi ha scattato le foto.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 20:27

qui altre foto, quasi tutte di avifauna, se aprite le foto alcune le si possono vedere a piena risoluzione (in basso a destra dove sono indicate le dimensioni del file originale caricato)

per es questa, scattata a 600mm f/8 o questa 600mm f/7.1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me