RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi "cheap" Canon RF
  6. » Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte IV





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:15

Mi sa che passo ed aspetto Febbraio (il mio compleanno) per avere qualche feedback in più, sulle effettive prestazioni di questo 1.2.
Comprate, testate e condividete, gente!

Nel frattempo durante le feste, tra parenti, spumante e panettone, vado sul sicuro:
RP + 28 STM + 50 STM + flash riflesso.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:17

prove di sfocato jpg diretto della macchina

www.juzaphoto.com/hr.php?t=5183480&r=46653&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=5183478&r=22571&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=5183484&r=92172&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:22

Nel frattempo su dpreview ho trovato questa foto, 45 1.2 e R52... Spiaze per i detrattori del marchio, ma credo che siamo di fronte all'ennesimo gioiello made in Canon...




avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:41

Ciao, avete letto nel manuale di alcune limitazioni che ci saranno sui modelli più datati?

A pag. 2 dice che ci saranno le seguente limitazioni per la R e la RP:

- funzionalità di visualizzazione ingrandita non disponibile
- discrepanza tra le posizioni dei punti AF e le posizioni effettivamente misurate.

A pagina 7 il manuale riporta che la ghiera di messa a fuoco può essere utilizzata anche come ghiera di controllo modificando le impostazioni della fotocamera (ad eccezione di R, RP, Ra, R5, R5C e R6)....

Infine, a pag. 12:
Non è possibile scattare con esposizione multipla quando si utilizza questo obiettivo su alcune fotocamere (R, RP, Ra, R5, R5C e R6).

Acquisterò sicuramente questo obiettivo sperando di non avere problemi (ho la EOS R).

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:50

Mmulinai la seconda ha lo sfocato caratteristico del 50 1.2 sembra un dipinto quel verde sullo sfondo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 11:58






Stupidate a parte, mi sembra una lente molto valida, anche se con qualche imperfezione, ad un ottimo prezzo.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:09

certo cetolino....ero dietro a riprendermi il 50 l old ma a questo punto non ne faccio più di niente...
L'avevo trovato a circa 900 euro nuovo sul solito sito famoso...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:10

Le foto di Mmulinai, che ringrazio molto per averle postate, confermano che è un obiettivo particolare, nè gioello miracoloso, nè fondo di bottiglia.
Proprio perché è particolare, basta essere consapevoli di quello che fa e di quello che non fa.
E' comunque una proposta interessante da parte di Canon, la quale ha trovato uno dei pochi spazi rimasti non occupati nelle combinazioni di caratteristiche e prezzo.

Prevedo un'ondata di foto in bianco e nero per sbarazzarsi delle aberrazioni, e la nascita di una nuova specializzazione professionale: "il cacciatore di zone a fuoco", in grado di cercare , come un cane da tartufo nel bosco, l'unica microzona a fuoco nella vastità dell'immagine sfocata.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:15

Sono ancora indeciso su quest'ottica...

Vorrei un 50mm con AF, ma visto che per la resa old style ho già il Voigtlander (in realtà anche il Noctilux) mi sa cercherò qualcosa di più corretto

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:37

Allora c'è il 50 1.2 RF.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:56

A pag. 2 dice che ci saranno le seguente limitazioni per la R e la RP:

1. funzionalità di visualizzazione ingrandita non disponibile
2. discrepanza tra le posizioni dei punti AF e le posizioni effettivamente misurate.

A pagina 7 il manuale riporta che la ghiera di messa a fuoco può essere utilizzata anche come ghiera di controllo modificando le impostazioni della fotocamera (ad eccezione di R, RP, Ra, R5, R5C e R6)....

Infine, a pag. 12:
Non è possibile scattare con esposizione multipla quando si utilizza questo obiettivo su alcune fotocamere (R, RP, Ra, R5, R5C e R6).

Avendo R ed R6, ti ringrazio per la segnalazione.
In effetti sono tutte cose probabilmente (o sicuramente) non dirimenti, ma devo pur trovare dei CONTRO relativi a questa di questa lente, al posto di

Allora c'è il 50 1.2 RF


Ecco, appunto. Sorriso



Sto anche cercando di convincermi che sono troppo povero per permettermi di acquistare filtri (ND, polarizzatore e UV) diversi dai 77mm e un paraluce da 20 euro, per cui l'RF 50mm 1.2 L alla fine mi farebbe risparmiare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 12:58


Le foto di Mmulinai, che ringrazio molto per averle postate, confermano che è un obiettivo particolare, nè gioello miracoloso, nè fondo di bottiglia.


Vero: la sfocatura di uno sfondo con rami / vegetazione, spesso dà dei risultati nettamente meno piacevoli.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 13:39

"nella r52 è già riconosciuto e le correzioni gli tolgono gran parte delle caratteristiche che piacciono a me ragion per cui...TUTTO DISATTIVATO"

A molto bene, allora niente pensieri, solo divertimento sotto le feste
..grazie Cool

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 13:40

Piu' vedo foto diverse, piu' mi convinco che questa e' un'ottica da "a tavola con gli amici" o "di notte in giro" (un po' l'uso che faccio del cinquantino a F2.0).
Nulla di piu'.
E va benissimo per quando si trovera' in giro a 400 euro fra uno o due anni.

@Mmulinai
Prima di tutto: grazie.
Sarebbe interessante vedere delle foto chiuse a F1.4.
Chiudendo anche solo 1/3 di stop penso che la cosa migliori (sotto tanti aspetti)

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2025 ore 13:45

Sarebbe interessante vedere delle foto chiuse a F1.4.

Sì, mi associo alla richiesta.
Senza fretta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me