| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:25
per una serie di ragioni non sara cosi, le batterie allo stato solido saranno appannaggio solo dei modelli elevati, scordati una simil Panda che monta quella tecnologia, inoltre preparati, tra qualche anno l'elettricità sulle colonnine pubbliche sara un salasso, molto piu alto della benzina, l'elettrico e una tecnologia adatta solo per chi ha un garage, vale oggi e varra anche domani |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:30
va bene, ne riparliamo tra qualche anno. Io intanto guardo la nave che mi sta portando la macchina |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:44
Per quanto riguarda l'affidabilità ne riparliamo tra 10 anni all'ora si che si potrà fare una statistica , non ora potrebbero insorgere problemi non previsti. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:48
" per una serie di ragioni non sara cosi, le batterie allo stato solido saranno appannaggio solo dei modelli elevati, scordati una simil Panda che monta quella tecnologia, inoltre preparati, tra qualche anno l'elettricità sulle colonnine pubbliche sara un salasso, molto piu alto della benzina, l'elettrico e una tecnologia adatta solo per chi ha un garage, vale oggi e varra anche domani " LOMOGRAPHY Esatto chi si potrà permettere un'auto elettrica sarà sempre di meno che di un'auto a motore termico. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:56
“ Per quanto riguarda l'affidabilità ne riparliamo tra 10 anni all'ora si che si potrà fare una statistica „ model 3 è sul mercato da 6 anni e mezzo model S dal 2012/13 prima di scrivere qualcosa magari andate a dare un occhio, se invece siete qui solo per fare i soliti al bar allora mi taccio e vi lascio soli a cantarvela e suonarvela come vi piace |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:08
Salviamo capra e cavoli: motore endotermico funzionante a Idrogeno. Il problema maggiore è che l'idrogeno viene ricavato dal Metano la cui molecola ha 4 atomi di Idrogeno . Vantaggi e sfide del motore termico a idrogeno - Simplifhy share.google/OOXnOxyRqghRH4oEN |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:17
tirar fuori l'idrogeno fa consumare molta più energia di quella che poi produce, bocciato già da tempo immemore "Per estrarre 1 kg di idrogeno tramite elettrolisi, sono necessari circa 50 kWh di energia elettrica. Il rendimento del processo varia a seconda della tecnologia, solitamente tra il 50% e il 70%. Questo significa che l'energia consumata è significativamente superiore a quella che si può ottenere successivamente bruciando lo stesso chilogrammo di idrogeno (circa 33 kWh)" |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:20
Luca sono sempre una minoranza , di veicoli penso di avere più esperienza della maggioranza di chi scrive qui nel forum. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:26
L'idrogeno verde è molto meno inquinante delle batterie il vero tallone d'Achille delle elettriche convenzionali. Costa di più ok sarà il prezzo che si dovrà pagare per far guarire l'ecosistema. Se vado dal dottore e mi prescrive una medicina che costa poco ma non mi guarisce sono soldi buttati via. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:29
“ Luca sono sempre una minoranza , di veicoli penso di avere più esperienza della maggioranza di chi scrive qui nel forum. „ va bene allora direi che è inutile parlare, buona continuazione |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 15:11
@Luca parlare di fotovoltaico quando si discute dei prezzi di una futura distribuzione maggioritaria dell'elettrico, significa chiudere gli occhi: il fotovoltaico è e rimarrà solo un lusso per pochi. La maggior parte di quelli a cui si sta cercando di imporre questa scelta, il fotovoltaico NON lo potrà mai considerare. Dovrà prendere solo e direttamente dalla rete. E, ripeto, il costo attuale di un allacciamento domestico da 3kW non è paragonabile a quello che sarò il costo dell'energia con allacciamenti da 10 o 20kW, il minimo per avere la possibilità di ricaricare con decenza una o due auto. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 15:31
Angor continui a non leggere... I prezzi che ti ho messo sono quelli che pago dalla rete e non ho un impianto da 10kW ne tantomeno da 20 ma da 6kW che possono avere tutti. Io ce l'ho da sempre perchè non ho gas in casa, riscaldamento, ACS, luce, cucinare ecc tutto elettrico...che si traducono in 1200€/anno di media e non sto considerando l'apporto del FV ma i costi effettivi. Casa di 130mq, classe B in zona climatica E, cosi sai anche che non vivo all'equatore, che dove sto fa freddo e che se non tengo 21° in casa la moglie rompe. Ho anche il FV ma ribadisco il concetto perchè evidentemente non sono stato troppo chiaro. Costo 10.000km con auto diesel di mia proprietà 980€/anno costo 10.000km con auto elettrica caricata a casa pagando la corrente Tesla Model 3 Standard Range ha un consumo di circa 13,2 kWh/100km Energia totale: 100 intervalli * 13,2 kWh/100km = 1320 kWh Costo: 1320 kWh * (0,20 €/kWh a 0,45 €/kWh) = da 264 € a 594 € |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 15:43
Luca son contento per te se risparmi, ma tu vivi nella tua casetta sperduta nei monti e fai quello che vuoi io come tantissimi altri vivono in città in un condominio, capisci che l'esempio che fai e privilegio di pochi ed é il motivo per cui anche il fotovoltaico privato resta una chimera, anche per il costo dell'impianto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |