| inviato il 15 Novembre 2025 ore 8:52
Certe plastiche invecchiano, e solo se esposte costantemente alla luce o agli agenti atmosferici. | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 9:15
“ Ma la plastica non invecchia? Non perde la trasparenza? „ Si vede che in Canon non lo sapevano | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 9:16
A causare l'ingiallimento della plastica sono i raggi UV, ma dipende ovviamente dal tempo di esposizione agli stessi. Inoltre le plastiche possono anche avere trattamenti protettivi “anti ingiallimento”, quindi secondo me questo è un non problema. Certo il vetro è più pregiato, ma questa è la scoperta dell'acqua calda. Comunque più che l'ingiallimento, un problema della plastica, o meglio resina, un possibile aspetto critico è la stabilità dimensionale alle alte temperature, ad esempio se l'obiettivo viene lasciato al sole o in macchina per periodi prolungati. “ Ho appena letto per caso in articolo su dpreview riguardante la recente visita allo stabilimento Canon degli obbiettivi. Articolo datato 11 novembre. Il nuovo economico 45mm ha una lente in plastica. „ Non è un caso isolato, anche altri obiettivi RF economici usano lenti asferiche in resina. Il motivo è molto semplice, sono decisamente più economiche delle lenti in vetro molate, quindi i costi di produzione sono molto più bassi. | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 10:09
“ Si vede che in Canon non lo sapevano „ (Giallo acerrimo!) Apro e chiudo l'OT su Rigel: Juza ricorda che e' stato lui a chiedere il blocco mutuo, quindi non puo' rimuoverlo se lo chiedo io. Chi e' causa del proprio male... | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 11:29
Esiste del metacrilato per usi museali che non ingiallisce ( è garantito per un centinaio di anni...) | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 12:13
In base a quanto finora scritto riguardo materiali alternativi per costruire lenti potremmo avere ottiche prestanti ed accettabilissime a metà degli attuali prezzi o anche meglio nei prossimi obbiettivi se li vorranno produrre..... o no ??!! | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 12:15
“ Esiste del metacrilato per usi museali che non ingiallisce ( è garantito per un centinaio di anni...) „ Eh. Appunto... Io, dal canto mio, non mi permetto di andare a dire a Pogacar che sbaglia il ritmo nelle salitone delle tappe montane. Primo, perché l'evidenza dimostra in modo lapalissiano il contrario, secondo, perché ho il lievissimo sospetto di non avere alcun titolo per muovere qualsivoglia critica nei suoi confronti, nonostante io possegga una bici e sappia andarci. “ In base a quanto finora scritto riguardo materiali alternativi per costruire lenti potremmo avere ottiche prestanti ed accettabilissime a metà degli attuali prezzi o anche meglio nei prossimi obbiettivi se li vorranno produrre..... o no ??!! „ Metà proprio secondo me no, ma in una certa qual misura di riduzione, direi proprio che il discorso fila: però qui parte l'altro ragionamento... le innovazioni di questo tipo (migliore o uguale prestazione, ma a minor costo di produzione) aprono a due strade... Prima strada è proporre un oggetto buono o molto buono, ad un prezzo percepito come adeguato dai più; seconda strada, proporre un oggetto identicamente buono o molto buono, ma farlo uscire ad un prezzo percepito da tanti come un po' più elevato, e lì il produttore se la gioca col mercato (onesto? meno onesto? chissà... i dati di vendita daranno poi ragione al produttore o meno!). Non ho però le conoscenze tecniche su schemi ottici e progetti, per dire quanti degli obiettivi dei vari marchi, proposti negli ultimi anni ricadano nell'una o nell'altra casistica. Questo 45mm mi pare possa ampiamente rientrare nella prima categoria di oggetti, per il resto non saprei. | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 12:20
“ In base a quanto finora scritto riguardo materiali alternativi per costruire lenti potremmo avere ottiche prestanti ed accettabilissime a metà degli attuali prezzi o anche meglio nei prossimi obbiettivi se li vorranno produrre..... o no ??!! „ Non so rispondere se meta' o meno. Ti posso rispondere che nel caso dell'RF28mm F2.8 la qualita' ottica e' di tutto rispetto anche a TA ed il prezzo di quell'ottica, beh, e' povery In conclusione: lenti in materiale plastico invece che vetroso, non mi pongo il problema. Penso che l'effetto sulle foto / durata etc. sia trascurabile (per l'uso che faccio io dell'obiettivo: lo attacco alla macchina e scatto) rispetto a quel che offre (nel caso del 28mm: riduzione peso, volume, prezzo) |  
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 12:50
Si ma secondo me e più probabile che si rompa qualcosa prima che si degradi la lente in plastica ...flat ,motori STM,.... Dovessi prenderlo non mi farei certamente questi problemi | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 12:57
“ In base a quanto finora scritto riguardo materiali alternativi per costruire lenti potremmo avere ottiche prestanti ed accettabilissime a metà degli attuali prezzi o anche meglio nei prossimi obbiettivi se li vorranno produrre..... o no ??!! „ Questi "materiali alternativi" sono già in uso da anni in diversi prodotti di diverse marchi, per esempio: [cit.] Canon : PMo Aspherical, Hybrid Aspherical - EF-S 18–55mm IS STM, RF 16mm f/2.8 STM, RF 24–105mm f/4–7.1 IS STM Nikon : Molded Aspherical Lens Element - AF-P DX 18–55mm f/3.5–5.6G, Z 24–50mm f/4–6.3 Sony : Aspherical (including one ED aspherical element) - E PZ 16–50mm f/3.5–5.6 OSS, FE 28–60mm f/4–5.6 Fujifilm : Molded Aspherical Element - XC 15–45mm f/3.5–5.6 OIS PZ Olympus / OM-System : Aspherical (Hybrid Aspherical) - M.Zuiko 14–42mm f/3.5 Panasonic : Aspherical (Hybrid) - Lumix G Vario 12–32mm f/3.5–5.6 Sigma : Hybrid Aspherical - 18–50mm f/2.8 DC DN, 30mm f/1.4 DC DN Tamron : Hybrid Aspherical Element - 28–75mm f/2.8 Di III VXD G2 Tokina : Precision Molded Aspherical - 11–16mm f/2.8 AT-X Pro DX [fine cit.] Di sicuro i prezzi non calano se vengono usati questi materiali, ma servono per NON FAR AUMENTARE IL PREZZO oltremisura delle lenti che altrimenti sarebbero molto più alti di quanto propongono oggi. | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:12
Guarda: ribalto la questione. Senza queste resine non staremmo a discutere (quasi parte IV a poco piu' di una settimana dalla presentazione, manco uscita) di una lente F1.2 a 400 euro fra un paio d'anni. | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:14
Che poi parlare di "plastica" vuol dire tutto e niente. C'è il vetro con cui fanno le dame da 5l di vino da discount e quello con cui fanno i telescopi spaziali. A proposito, sono andato a googolare che materiali utilizzano per costruire i telescopi spaziali: " Materiali dello scudo termico James Webb Space Telescope (JWST): Lo scudo è formato da cinque strati di Kapton, un materiale plastico molto resistente alle temperature estreme (da 400C a -270C)" | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:16
E lassù di raggi UV ce ne sono a iosa | 
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:26
I fari anteriori in plastica della mia auto di pochi anni sono già opacizzati, quelli della golf di mio suocero sono perfetti dopo quarant'anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |