| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:13
“ Sono molto convinto che sarà la degnissima sostituta delle mie R6 old, che per ora mi bastano. „ Di sicuro è un aggiornamento allettante per quelli che possiedono la r6 liscia e l'hanno usata fino allo sfinimento. Per quelli che hanno la r6m2, un po' meno. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:35
ma tra questa e una r3 usata intorno ai 3k? mi sembra che lato video la r3 sia meglio totlo il 7k opengate, utilissimo in alcuni frangenti ma non fondamentale |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:42
“ SorrisoSorrisoSorrisoSu Subito le r6 spuntano come i funghi Sorriso „ ansia... Va un casino quest'anno. [semi cit.] |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:53
La R3 è troppo grossa ed è troppo per quel che mi serve. Piuttosto sarebbe da valutare la R5II che sul mercato grigio si trova a poco meno di 3200€. Ma è un'altra macchina e onestamente preferisco restare sulla 6, aspettando che cali di prezzo. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:54
“ Su Subito le r6 spuntano come i funghi „ Questa sara' la volta buona che mi decidero' a sostituire la RP con la R6 |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:00
“ non capisco: perché secondo alcuni avrebbe dovuto avere lo stacked? Lo stacked è fatto per la velocità e sono anni che la serie 6 è la linea generalista di Canon. Deve competere con Z6III e A7IV o la futura V. Poi sapevo che lo stacked ha anche dei difetti, per esempio sulla resa ad alti iso va peggio rispetto a un sensore standard. Sono contento che l'abbiano risparmiata. „ A me pareva di aver capito che si perde un po' (meno di mezzo stop) di Gamma Dinamica ai bassi ISO. Nel mio caso, credo che apprezzerei i benefìci di un sensore stacked scattando delle raffiche e vedendo sempre l'immagine nel mirino... quindi qualche decina di volte all'anno, mentre sconterei la leggermente minore qualità d'immagine molto più frequentemente. Il sensore stacked sarebbe servito a livello commerciale, come la raffica a 10 e più FPS, ad esempio: "Vedete questa caratteristica? Fino a poco fa, ce l'avevano solo le ammiraglie progettate per i professionisti, ma da oggi è accessibile anche per gli amatori che spendono ". |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:25
Non è la tecnologia Stacked in se a ridurre la GD ma come viene affrontato tecnologicamente il trasferimento dati, che se richiede molta velocità necessita di "tempi di raccolta" minori (tra acceso e spento e svuotamento). In se la tecnologia stacked su RS (al contrario di stacked/GS) potrebbe garantire anche maggiore qualità, cosa che non avviene perché il costo è elevato e viene chiaramente impiegato per produrre sensori con una lettura molto veloce. Ci sono sensori stacked, bigmpx, che hanno una GD molto elevata, superiore a tantissimi sensori non stacked, generalizzare non ha senso. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:50
“ In se la tecnologia stacked su RS (al contrario di stacked/GS) potrebbe garantire anche maggiore qualità, cosa che non avviene perché il costo è elevato e viene chiaramente impiegato per produrre sensori con una lettura molto veloce. „ Grazie Mactwin. In effetti è sempre un problema di compromessi: se il prezzo di un prodotto non è infinito, bisogna scegliere cosa privilegiare, senza peggiorare troppo altri aspetti. “ Ci sono sensori stacked, bigmpx, che hanno una GD molto elevata, superiore a tantissimi sensori non stacked, generalizzare non ha senso. „ Esatto, bisogna essere omogenei nei confronti. Per esempio tra la prima e la seconda R5, i grafici mostrano una (limitata) perdita di gamma dinamica, il sensore della R52 è stacked, per cui un illetterato come me tende a semplificare: stacked = velocità molto maggiore, qualità leggermente inferiore. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:21
Grazie Mac, nemmeno io sapevo le cose nei dettagli, ricordavo solo che lo stacked non era necessariamente un vantaggio ma aveva degli aspetti negativi. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:47
Figurati, per altro andrebbero sempre analizzate le tecnologie appartenenti alla stessa evoluzione... Per capirsi potrebbe uscire un sensore non stacked, più rapido del precedente....ma con pari gd o superiore, magari perché hanno adottato della tecnologia più raffinata ed avanzata, che se applicata con un approccio di lettura più lento avrebbe prodotto ancor più GD... Un domani usciranno dei sensori GS capaci di offrire una GD e noise pari agli attuali RS, ciò non indicherà che il GS non comporta compromessi (perché purtroppo li comporta) ma che la tecnologia è migliorata riuscendo a sopperire agli stessi. Per lo stesso motivo se la migliorata tecnologia fosse applicata ad un sensore RS....il gap sarebbe sempre uguale.. Spero di essermi spiegato.. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:18
“ stacked = velocità molto maggiore, qualità leggermente inferiore. „ Non è questione di stacked ma vale che maggiore è la velocità di lettura e minore è la qualità di immagine. Non si scappa. Vale anche per i sensori non stacked. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:19
@Mactwin credo e questo lo penso per ogni brand, che prima di cambiare la produzione di un sensore diano più spazio ad interventi con AI per vari motivi. Uno fra questi è scoprire come l'AI possa incidere sullo sfruttamento del sensore stesso e chiaramente sui costi di ammortamento sui fondi stanziati per la realizzazione di nuovi sensori. Inoltre i produttori di sensori nel mondo non sono poi tanti e c'è anche il rischio che usando gli stessi fornitori una nuova scoperta che comporti cambiamenti di produzione sostanziali per chi produce sensori abbia dei costi troppo alti e che la concorrenza possa arrivare a risultati analoghi in breve tempo e con investimenti minori visto che si possono basare su tutte le info trapelate a riguardo. Forse è questo il motivo anche di un sostanziale rallentamento negli sviluppi nel campo fotografico, mentre in altri campi questo pericolo non esiste vedi controlli su lavorazioni tipo la stampa o anche di altri settori dove il controllo visivo è importante vedi catene di lavoro robotizzate eccetera. Complice anche l'avvicinamento tra foto e video che in pratica deve tener ancora distante i due mondi per ammortizzare o meglio a questo punto guadagnare meglio perchè le ricerche sono ormai ammortizzate da tempo. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:02
Mah, io non sono per nulla convinto che vi sia l'uso di AI in camera per migliorare la qualità di immagine. E' un processo dispendioso per il quale ci vogliono per ogni singolo file su PC/Mac da 5-10sec ad oltre 3-4 minuti di elaborazione. Nulla di tutto questo è alla portata dei chip on camera. Quindi anche se faranno qualcosa sarà sempre roba marginale. |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 15:18
@Ignatius. Non so se tu ti riferissi al mio messaggi (6/11 ore 22:55); in quel caso, come fa CORRETTAMENTE notare anche l'amico Samuele (23:54), tu mescoli una serie 6 (la mia 6 D) con una serie 5 (5 D Mk. IV) ... occhio: il gioco delle tre tavolette è considerato gioco d'azzardo! GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |