JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una fotocamera ad ottica fissa, costerà sempre meno di una ad ottica intercambiabile con lente di classe simile, senza contare la tenuta del valore nel tempo molto maggiore del secondo esempio. Personalmente ero molto favorevole all'uscita di un modello del genere, ma doveva avere un prezzo più ragionevole, invece hanno pensato bene di approfittarsene e prezzarla solo 500€ meno di M11 (macchina cara già questa, ma almeno era praticamente un'unicum).
È vero Thinner, sono d'accordo però era per dire che il prezzo di questa M è totalmente fuori di testa. Non ha più il telemetro e ha meno feature di una q3
Scusate ma forse non ho capito io. Ma questa non è esattamente una m11 solo senza telemetro? Quindi se è una M deve avere un prezzo da M. Possibile che l'unica qualità che si è disposti a riconoscere (e a pagare) ad un corpo m sia solo il telemetro?
Il prezzo non è fuori di testa. Se hai costruito un'utenza che crede a tutto puoi vendere pure che l'AF scarso sia un valore aggiunto. Fuji docet Puoi vendere che meno ti do più mi paghi. Leica docet
Certo Malve, è quello che sto sbandierando anch'io dall'inizio di questo tread.
Il prezzo è fuori di testa, come lo sono quelli che la comprano a tale prezzo; il fatto è che attualmente si tratta dell'unico corpo Mirrorless Full Frame con form factor M che monta nativamente le sue ottiche; chi vuole una macchina del genere non ha molta scelta e Leica si approfitta del blasone dettato dal bollino rosso, per prezzarla una follia. Se vende poco, Leica la ritira dal mercato e dopo un pò esce a prezzo simile, un'altra camera migliorata in tutto e questa si trova nell'usato alla metà.
Scusate ma forse non ho capito io. Ma questa non è esattamente una m11 solo senza telemetro? Quindi se è una M deve avere un prezzo da M. Possibile che l'unica qualità che si è disposti a riconoscere (e a pagare) ad un corpo m sia solo il telemetro? ———————— Ragionamento che non fa una grinza La M-Ev1 costa 1100 euro in meno della M11 e quindi hanno tolto il prezzo del telemetro (2000) ed inserito il prezzo del Visoflex migliorato rispetto a quello esterno (900))
Se è possibile usare il crop digitale come su Q3 allora potrebbe essere interessante da usare con il Tri Elma che ho 16/18/21 senza dovere aggiungere mirini esterni e grazie al crop lavorare anche a 35mm equivalenti portando in giro una fotocamera da reportage con focali piu estreme del 28mm di Q
“ Se è possibile usare il crop digitale come su Q3 allora potrebbe essere interessante da usare con il Tri Elma che ho 16/18/21 senza dovere aggiungere mirini esterni e grazie al crop lavorare anche a 35mm equivalenti portando in giro una fotocamera da reportage con focali piu estreme del 28mm di Q „
Oppure invece di spendere 8k, ne spendi 1500 e prendi una gfx50R e lo adatti la... col resto ti compri qualche azione RTX che secondo me SALGONO!
Oramai ho abbandonato Leica da qualche mese. Vivo bene lo stesso. Non sarà questo il modello che mi inviterà a tornarci.
Siamo a livelli di prezzo da delirio, ma non così sorprendenti. La M10, alla sua uscita ne 2017, costava 6600 Euro. La Q3 (molto più limitante di questa M-EV) ne costa 6300.
Ho venduto la M10-P, dopo un anno che l'avevo, a 400 euro più di quanto la avessi pagata. Questo fenomeno accade perché i prezzi dei modelli più recenti sono sempre molto alti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!