| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:43
“ Quindi perchè croppare quando puoi (se ti serve croppare ovviamente) usare una macchina con sensore più piccolo, risparmiando qualcosa (visto che i corpi FF da 60 megapixel costano il doppio di una m43 top di gamma)? „ Il (forte) crop è sempre un ripiego, il vantaggio di un 70-200/2.8 su corpo FF è che lo puoi usare come un 70-200/2.8 su sensore 24x36 ed alla bisogna come un 100-300 se ritagli ad apsc o come un 140-400 (circa) se scegli di tagliare al formato m4/3. E' una questione di versatilità. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:47
@Otto, ben tornato!!! Esatto e SEMPRE f2,8 (come questo in oggetto) rimane, su qualsiasi formato sensore/crop, lo si monti!!! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:47
Comunque il rumore anche se uguale su sensori di pari densità, tecnologia ecc sarà sempre più visibile nel formato minore perché più ingrandito. Si percepisce in maniera uguale a pari ingrandimento |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 19:50
Ma io mi chiedo: ma se usate altri sistemi perché ogni thread sul M43 sie qui a rompere le palle? La lente fa schifo, è come un 70 200 per FF e costa una esagerazione. Va bene? Ora lasciate a chi UTILIZZA il sistema di parlarne e farsi derubare senza problemi no? Che due p@//3 ...sempre la solita muta di cani rabbiosi a dire sempre le stesse pallosissime cose da 10 anni ... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:18
Mactwin scusami, ma per quale motivo il M4/3 dovrebbe costare meno di altri sistemi? Quale articolo della costituzione lo sancisce? Forse il Sinedrio di Juza che puntualmente si riunisce nei thread del M4/3 con l'unico ordine del giorno di attaccar bottone con equivalenze e compagnia cantante? Il fatto che il M4/3 abbia il sensore più piccolo non significa che a livello di progettazione e produzione, a parità di tipologia di lenti (per capirci X mm a Y apertura focale per il MF/FF/APS-C e X mm a Y apertura focale per il M4/3), si abbiano costi inferiori. Anzi, se qualcuno qui dentro ancora possiede rudimenti basilari di economia spiccia, non dovrebbe nemmeno sorprendersi che il M4/3 arrivi poi a costare di più (sempre a parità di prodotto), ma per il semplice fatto che OM System (ahimé purtroppo), avendo volumi di vendita drasticamente minori rispetto a una Canon o una Sony tanto per citare i due maggiori produttori, di conseguenza per coprire i costi di R&S e poi produttivi, è costretta a sparare più alto per poter poi rientrare a bilancio. Ma voglio dire, è l'ABC eh.. Poi, che in alcuni casi come il 150-600, spari alto non essendo per giunta supportata nel giustificare tale prezzo da una qualità ottica di pari passo, io sono il primo a denunciare ciò, ma non mi si venga a dire che questo 50-200 sia fuori da ogni logica quanto a prezzo perché non è così. Il prezzo reale lo si vedrà quando comincerà ad essere inserito nelle politiche di cashback. La vera convenienza, o se preferiamo economicità, del M4/3 rispetto agli altri formati, è data da quel che macchina ed obiettivi riescono a permettere di fare considerato il fattore di conversione del formato. Lì si riesce a dare pieno valore a dimensioni, pesi e costi. Poi per carità, se chi utilizza il FF per compensare il ragionamento prova maggior piacere nell'utilizzare ottiche più buie, perdere tempo a studiare la composizione in funzione del crop che dovrà fare successivamente (perché signori, qui dentro tutti croppatori seriali dal mouse bollente, ma ci stiamo tutti dimenticando mi pare l'importanza fondamentale della composizione nell'arte fotografica..), e poi passare ore davanti al PC per poter alla fine dire "avete visto, spendo di meno, ottengo lo stesso risultato (ma anche no), e in più ho il sensore grande", ah beh allora faccia pure. Io preferisco fotografare in altra maniera, senza il complesso del ce l'ho piccolo che qualcuno pensa abbia chi fotografa con M4/3. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:19
Giupa, non intervenivano perché erano certi che Mercedes fosse migliore e che il maggior costo fosse assolutamente giustificato |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:33
“ 4240 è il prezzo riportato su Juza „ Si, colpa di Juza e del fatto che non bazzico obiettivi cosi costosi. @signnessuno ho sia una m43 che una FF, basta guardare nella mia galleria per rendersene conto, per cui i file di entrambi i sistemi li ho manipolati tranquillamente. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:42
Ma gli FF cosa sono? Una setta? Per capire eh |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:50
GiuPa, più che altro dovresti fare un corso di comprensione della lingua italiana, perché nessuno qui dentro ha detto che per discutere di M4/3 si debba prima esibire la prova d'acquisto di attrezzatura M4/3. Fallo sto sforzo dai.. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:50
Perché dovrebbe costare meno? Perché con un wafer ci fai 4 volte il numero di sensori di un ff, perché le ottiche non dovendo coprire un circolo di proiezione molto più ampio possono usare schemi meno complessi (la correzione periferica su un piano più ampio non deve usare vetri più ampi e con profili più complessi)….per lo stesso motivo per cui nessuno si dovrebbe stupire se una mf costa di più e le relative ottiche pure. Ma più si va avanti e più mi rendo conto che il formato ridotto porta con se anche una cultura tecnica e fotografica ridotta….come chi pensa che l'apertura sia fatta per il formato….o che grazie ad un miracoloso fattore di crop si ottengano vantaggi impossibili per altri…(manco l'ABC della fotografia). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:57
E quindi Mac cosa si dimostra? Che chi usa m43 è un povero illuso illetterato e sadomasochista? Per capire. Mo lo sappiamo e passiamo ad altro |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:58
Poi il formato ridotto porta a una conoscenza ridotta è davvero una perla, è il pennello che fa il pittore insomma |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:00
Curiosità, si sa se questa lente era un vecchio progetto Olympus poi rimarchiato, o se lo sviluppo è iniziato sotto OM system? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:02
Ma cos'è la sagra dei repressi? Sai a quanti ho fatto acquistare una 4/3 per questioni di ingombri, di costi (una custodia subacquea e accessori costano molto meno).. Poi…tu pensi che un ottica 4/3 permetta di avere a parità di diaframma più luce di una ff con il relativo crop 4/3?….o stai parlando come se si trattasse di una etnia? Perché quando il discorso verte su “vantaggi dati dal fattore di crop” la ridotta conoscenza tecnica è conclamata altrimenti si sa esattamente cosa si usa. Ma io cosa sono un illuso perché uso un formato più piccolo di MF? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:03
Anche questa domanda salta fuori spesso... Ma chissene? Che vi cambia? Bho. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |