| inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:10
Non penso proprio che ci sbagliamo... |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:41
Il Tc incorporato nei tele è sicuramente comodo, a mio avviso più nel 400 che nel 600, ma in uno zoom di questa escursione dubito che Canon ce lo metterà ******************************************** E perché non dovrebbe? |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 18:05
Spiegategli che l'avrebbe già 'incluso' nelle focali. Come 100-400->100-500 200-600->200-800 Questo sarebbe il sostituto del 200-400 1.4 e probabilmente nella loro idea partire da 300 ha più senso. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 21:07
“ E perché non dovrebbe? „ Perché in uno zoom L destinato principalmente ai professionisti di sport ed eventi simili un 840 f/8 è praticamente inutile Se fosse un obiettivo “economico” il Tc interno non ce lo mettono per mantenere il prezzo basso Un conto è quello che farebbe piacere ad ognuno di noi per il proprio utilizzo un'altro è quello che serve a chi lavora e Canon spesso ascolta i professionisti |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:42
Perché in uno zoom L destinato principalmente ai professionisti di sport ed eventi simili un 840 f/8 è praticamente inutile ******************************************** f8 era un limite quasi insormontabile all'epoca della pellicola quando si lavorava con 50 asa toh... 100 asa, oggi fa ridere. Inoltre poi Canon ha già messo in vendita una vera e propria presa per il culo, ossia il 1200/8 che poi altro non è che un 600/4 col 2X saldato, che problema può essere un 1,4X incorporato che, OLTRETUTTO, nessuno ti obbliga ad adoperare ma che può sempre essere utile? O forse tu non hai visto mai nessuno moltiplicare un 180/200-600 prima di quando Canon presenterà, SE lo presenterà, questo 300-600? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:35
“ Un conto è quello che farebbe piacere ad ognuno di noi per il proprio utilizzo „ il problema è che in questa categoria rientrano i singoli desideri di ognuno anche oltre il proprio utilizzo, che diventano mancanze insopportabili per alcuni, non ultima la richiesta di un 85 F1.8 nell'assortimento RF come se la serie degli 85mm RF e EF non fosse sufficiente a coprire tutte le esigenze di professionisti e appassionati. Questo vale su qualunque nuova uscita, e non è il discorso di essere tifosi o meno, ma di lamentarsi continuamente di tutto, soprattutto di prodotti che non si acquisteranno mai perchè non fanno parte delle proprie necessità fotografiche o al contrario se hai in assortimento il 300 F2,8 vorresti un 100-300 F2,8 e viceversa. La strada intrapresa da Canon mi sembra evidente e sta puntando moltissimo sugli zoom bilanciando fruibilità, peso, dimensioni e qualità immagine. Io come sempre bado al sistema e non al singolo prodotto, credo che oggi, presi singolarmente, macchine e obiettivi siano sovrapponibili in termini di qualità, prezzo, funzioni e qualità complessiva. Le differenze si possono evidenziare solo se analizziamo il sistema nella sua interezza. Canon ha già dimostrato il suo approccio nel proporre un nuovo assortimento di lenti che invogli al passaggio a RF, senza clonare pedissequamente l'assortimento EF, l'evidenza è in alcuni prodotti come il 100-500 che ha sostituito il 100-400, il 28-70 F2 che ha implementato l'assortimento dei "tuttofare" insieme al 24-70 F2,8 stabilizzato, il 14-35 F4 che sostituisce il 16-35 nel diaframma F4 e il 15-35 per l'F2,8 per non parlare dell'eccellente 70-200 F2,8 che pesa oltre 400 gr in meno del precedente con attacco EF e chiuso è grande come un EF 24-105, ah già, proprio questa focale che per anni è stata sognata ad apertura costante F2,8 oggi è disponibile nel sistema Canon EOS RF insieme ai nuovi 1.4 VCM che rappresentano l'anello di congiunzione tra fotografi e video operatori, che per chi non lo sapesse, non sono sempre entità distinte e separate, non sono due partiti in opposizione, ma sempre più spesso rappresentano due facce della stessa medaglia, questo è quello che chiede il mercato. Ovvio che si facciano confronti con gli altri brand, ma credo che l'importante per chi pensa, produce e vende articoli fotografici, sia avere una coerenza anche rispetto alle strategie espresse chiaramente nei documenti ufficiali, che non sono Canon Rumors, ma i i file condivisi sul sito ufficiale di Canon, nel 2023 infatti scriveva: "Quest'anno prevediamo che il mercato globale delle fotocamere a obiettivo intercambiabile si aggirerà intorno ai 5,5-6 milioni di unità, di cui oltre il 70% sarà costituito da fotocamere mirrorless. Anche quest'anno prevediamo di mantenere la nostra quota numero 1 nel mercato delle fotocamere a obiettivo intercambiabile e allo stesso tempo di raggiungere il numero 1 anche nel sotto-segmento delle fotocamere mirrorless. Oltre alla quota di mercato, ci impegneremo anche ad aumentare il volume delle vendite del sistema EOS R attraverso tre misure. Il primo è "migliorare il sistema EOS R". A tal fine, amplieremo la nostra gamma di fotocamere e obiettivi per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti. Inoltre, negli ultimi anni, la demografia degli utenti orientati ai video, come i creatori di video, gli utenti dei media e gli utenti dei SNS (Simple workflow monetize), è sempre più ampia. Il nostro obiettivo è quello di espandere la scala del sistema R includendo funzioni e prestazioni che rispondano alle richieste degli utenti non solo per le immagini fisse ma anche per i video. Inoltre, il mondo dell'imaging sta cambiando da 2D a 3D a XR. In previsione di queste esigenze future, ci concentreremo anche sull'implementazione dei sistemi EOS VR e lavoreremo per diffondere la consapevolezza della VR, migliorare l'usabilità di applicazioni e software e creare un ambiente in cui gli utenti possano godere delle immagini VR." Mi sembra abbia mantenuto quella direzione! Per avere un quadro di come va l'assortimento lenti ad oggi: Sony 67 lenti + 2 moltiplicatori Canon 50 lenti + 2 moltiplicatori Nikon 41 lenti + 2 moltiplicatori |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:02
@Edmondo sempre top. @Dionigi... che dire, inutile stare a discutere con gente che, se sarà presentato questo 300-600, non lo prenderà mai, non ne è in alcun modo interessata, ma ha questo estremo bisogno di criticarla, giudicarla e dire come dovrà essere... Ma di che parliamo su, non perderci tempo. Tirare in ballo ogni volta i 1200/800 coi TC, quando si sa benissimo quanti ne hanno venduti in passato ed a quali condizioni e per quali utilizzi e lamentare pure che non li hanno fatti con schema completamente nuovo, ultra moderni etc etc. L'ho già scritto una volta: le cose si fanno e si producono se la gente le compra. Invece qui chi se ne lamenta di più è proprio chi non le prenderà mai... Non è assurdo tutto questo? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:21
Io sono tra quelli che se nikon lo facesse non mi interesserebbe minimamente per il genere di foto che faccio ora, lo zoom che uso maggiormente è il 120-300 il 70-200 se voglio stare più leggero Gianpietro conosco una persone che ha l'800rf e una che possiede il 1200…ma 5.6 |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:23
Ma tu hai una evidente esperienza in certi ambiti dove se non uno zoom 300-600 certe focali si usano... Ed hai l'esperienza per comprendere pregi e difetti, disquisirne... Qui invece interviene gente che critica cose che non ha mai usato e mai userà. Per me la cosa incomincia ad essere piuttosto strana... Non credete? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:30
“ e una che possiede il 1200…ma 5.6 „ incredibile! ma quanti esemplari ne sono stati costruiti? |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:32
2... quello che conosce Dionigi e quello che ha provato Juza per metterlo nella scheda sul sito |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:32
“ di lamentarsi continuamente di tutto, soprattutto di prodotti che non si acquisteranno mai perchè non fanno parte delle proprie necessità fotografiche „ La mia non è una critica in sè a Canon, ci mancherebbe. Personalmente vedo solo la strategia sui supertele (giustamente per i loro conti) orientata allo sport e meno alla foto naturalistica (che comunque in passato è stata un buon bacino d'utenza anche per Canon). Nel mio caso non si tratta di una lamentela ma del desiderio di avere in un'unica ottica relativamente leggera il massimo della luminosità di un supertele con due focali. E da utente Canon, apprezzo la scelta di Nikon del 400 con TC integrato(tanto che in alcuni periodi stavo pure pensando di prendermi un corpo Nikon solo per quella lente, poi desisto perchè ad ora ho già due sistemi diversi, ci manca il terzo...), ad un prezzo peraltro molto vicino oggi al prezzo di un RF Canon che non ha il TC. Secondo me (opinione del tutto personale) l'unico motivo per cui Canon non ha fatto un supertele con TC è che cannibalizzerebbe le vendite del 600mm e, forte della sua posizione competitiva (leader), ha ancora una politica per cui se riesce a lasciarti voglia di prender altro in futuro è meglio, pur avendo già oggi brevetti per fare ottiche che avrebbero, secondo me, certamente un mercato. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:32
Paolo io ho scritto che è inutile non che essendo f/8 non funziona ******************************************** No Dionigi, non è inutile, è una opzione che un operatore può adoperare o meno, un di più insomma. Inutile è, appunto, il 1200/8 visto che lo si può avere, oltretutto a un prezzo di molto inferiore, duplicando il 600/4... facendo in pratica quello che ha fatto Canon! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |