| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 11:54
@Leo45: - è tutto sempre soggettivo, non c'è un giusto ... in quanto al realista, dovresti fare una pp sul posto altrimenti a memoria vatteli a ricordare i vari parametri di quello che hai visto - qual è il supporto di visione di chi guarda le tue foto? Cambia il mondo al cambiare del supporto ... - alla fine il risultato deve piacere a te |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:04
"comunque in tutti i casi voi quale preset di base preferite, lo lasciate fare da solo cioé DxO style natural o scegliete DxO standard?...io trovo lo standard più giusto, il natural esagera un po a mio gusto" Uso un mio preset personalizzato. Da li poi eseguo le modifiche necessarie foto per foto. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:06
“ [Uso un mio preset personalizzato. Da li poi eseguo le modifiche necessarie foto per foto. /QUOTE] „ si daccordo, facciamo quasi tutti cosi, ma il preset personalizzato é basato su natural o standard? perché cambia tutto |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:26
“ Ecco perché uso un mio preset su PhotoLab „ +1 |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:27
PS: più realistica la prima senza dubbio. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:31
fatta con dxo optics pro, che é impareggiabile nei controluce, perché agiva veramente sul gamma (non come DPL) e solo su quello senza alterare la gamma tonale, ed era più previsibile perché agiva solo sulle ombre (DPL agisce pure sulle alte luci) e tutti i parametri dello smartlighting erano modificabili manualmente. “ Io nelle impostazioni ho selezionato "no correction" così che DXO non mi applichi niente. Poi applico in un colpo solo (ctrl+a) il preset dedicato a "quella" macchina. Il preset cambia solo pochissimi parametri (WB, correzioni che adesso non mi ricordo il nome). „ non ti posso dare torto, se le qualità di demosaicizzazione, correzione ottiche e denoise di DPL sono incontestabili, non si puo dire altrettanto della resa dei colori e degli automatismi che dovrebbero ottimizzare la luce e che dobrebbero essere utilizzati con molte precauzioni per evitare una resa artificiale, in questo senso DxO optics Pro era molto meglio. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:48
“ NoPhotoPlease si ok questo lo sappiamo tutti ma occorre esercitare comunque un certo buon gusto se no non ci sono più limiti e ti ritrovi con gli orrori pseudo-hdr che trovi nelle gallerie, la gente si abitua al cattivo gusto, soprattutto coloro che non hanno mai scattato un rullino e che conoscono solo il digitale e sono convinti che la foto deve assomigliare a quello che hanno visto a occhio, e allora vai con lo schiarimento delle ombre, la saturazione, ecc...che assurditàMrGreen „ Hai perfettamente ragione ma qui vedo fotografi capaci ed esperti che commentano positivamente scatti con chiari ed evidenti limiti, per non parlare poi di quelli che poi commentano le immagini dallo schermo di uno smartphone! Poi ti dirò, qui sulle gallerie di Juza vedo degli scatti fatti con degli stili (stili intesi no come preset) che io non userei mai però li trovo ugualmente gradevoli, insomma la fotografia si presta a molte interpretazioni, anche diverse e distanti dal nostro modo di vedere. Non mi parlare di rullini, io scattavo (e scatto ancora) solo diapositive! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:51
ma si dia- positiviamo, siamo tutti buoni, belli, gentili e di buon gusto ...ah le diapositive, per me restano un punto di riferimento...anche in b&n |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:54
"si daccordo, facciamo quasi tutti cosi, ma il preset personalizzato é basato su natural o standard? perché cambia tutto" Non è basato su niente, sono partito da zero e ho deciso io come dev'essere. Nel corso degli anni ho eseguito alcuni piccoli aggiustamenti. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 12:59
scusami ma da zero non esiste devi pur scegliere un tipo di gestione del colore e della curva di contrasto (in breve un profilo) o se no lo sceglie lui al posto tuo, infatti se applichi il preset "nessuna correzione" ti applica il profilo DxO Standard...ed é meglio cosi piuttosto che il preset/profilo Style Natural che DPL sceglie per default se non intervieni manualmente |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:39
Il profilo colore l'ho settato io, le curve sono off di default. Ho passato ogni singola opzione e l'ho messa secondo le mie esigenze. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 13:55
Ah, hai caricato un profilo sppecifico tipo Cobalt, ecc...i profili Cobalt effettivamente migliorano la fedeltà dei colori rendendola quasi al livello di Canon DPP, dico quasi perché DPP non ha rivali in quanto ai colori...per le camere canon naturalmente |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 14:00
@Leo "Style Natural", Standard, ... sono solo preset. L'unica cosa che devi per forza scegliere è il profilo colore che di solito è quello della fotocamera. Da lì in poi puoi impostare tutto quello che preferisci, non c'è nulla di nascosto o non modificabile nei vari preset. Se non ti piace Smart lighting basta disattivarlo e schiarire le ombre come ti pare, il controllo del gamma è nelle curve. Un leggero Smart Lighting per me va bene per la maggior parte delle foto perchè aggiusta l'esposizione mentre per schiarire o correggere più pesantemente preferisco intervenire localmente anche se richiede più tempo. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 15:16
@Leo45 DxO PL non ragiona come LR, i preset di base sono li solo per avere una base di partenza quando si inizia ad usare PL. Poi si fanno i propri. I preset te li devi creare tu partendo da un raw senza correzioni o con solo correzioni ottiche. Dire quale sia quella giusta non ha senso perchè sei tu che hai scattato che sai quale è quella giusta. Se io e te siamo sulla stessa scena a scattare avremo due visioni diverse di quello che consideriamo giusto o la più naturale. Io poi che scatto a seconda di come poi voglio post-produrre sono completamente all'opposto di ogni preset di default da usaare, io i preset li faccio per ogni shooting. A questo punto usa un ColorChecker per ogni scena e diversa illuminazione, così da avere un profilo della tua fotocamera e poi la usi per gli scatti che sono pertinenti con quel profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |